Forum
Autore |
Fusione e scala comune...problemi |

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Salve a tutti. Espongo il problema: fabbticato di tre piani fuoriterra con 4 subalterni, sub 1 al p.t., sub 2 al piano primo, sub 3 e sub 4 al piano secondo. Devo fondere il sub 3 col sub 4. La scala è indicata nella planimetria che ho in mano come scala comune. Come la devo indicare nella planimetria che presentero io?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
...ok, diciamo che la scala comune resta comune, suppongo che si tratti di vano scala comune a tutta la palazzina, percio' nel tuo caso, procedi alla sola fusione delle due u.i.u., non intervendo sul bene comune. ....o esiste l'elaborato planimetrico?
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Grazie bioffa, e poi....son quasi sicuro che non esiste l'el. plan.. Quindi nella planimetria al 200 la scala non deve comparire, giusto? E se esiste l'elaborato planimetrico? Faccio notare (se puo essere utile) che nella planimtria al 200 che ho in mano è riportata la scala con scrittp "scala comune". Rigrazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
..e no, se non esiste l'elaborato, tu nel fondere le due unita', riporti nella planimetria la scala, con la scritta scala comune. ..se invece esiste l'elaborato, con il sub. della scala comune, caricato in partita a, allora non rappresenti la scala nella scheda.. ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Grazie , grazie e grazie. Buon lavoro anche a te e a tutti gli altri!!
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
....e la devo inserire la sagoma della scala nell'elaborato planimetrico? E se si, ci devo scrivere sopra qualcosa? ringrazzzzio
|
|
|
|

manugeo77
Iscritto il:
02 Novembre 2009
Messaggi:
1
Località
|
La prima cosa da controllare è se esiste già agli atti un elaborato planimetrico, in quel caso la scala (come vano comune) sarà già identificata da un subalterno come bene comune non censibile. In questo caso, visto che fonderai i due sunalterni, riproporrai l'elaborato con l'indicazione del tuo nuovo sub e di tutti gli altri sub rappresentati graficamente sull'attuale elaborato.... (spero di esser stato chiaro) Nel secondo caso, ovvero se l'elaborato non è presente, non sei obbligato a farlo, devi però indicare nella planimetria della tua nuova unità immobiliare anche la scala con la dicitura (vano comune, bene comune o scala comune). Buon lavoro!
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|