Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione due sub con diversa categoria, come fare?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione due sub con diversa categoria, come fare?

ASerra

Iscritto il:
02 Novembre 2017 alle ore 11:35

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2017 alle ore 18:34

Ciao a tutti

ho un dubbio operativo, che vi ho anticipato nel titolo.

Sto seguendo una cliente per la fusione di due sub di una stessa particella. Uno dei due è un appartamento (A/3), l'altro è l'ambiente cucina dello stesso appartamento, ma in origine era un garage ed è attualmente ancora accatastato come tale (C/2), sebbene parte integrate dell'appatamento, da anni.

La fusione viene fatta all'interno di una pratica di condono edilizio, per la quale è necessario l'accatastamento degli immobili in condono, nello stato di fatto in cui si trovano. E qui inizia l'approfondimento.

Visto che sono due sub di una particella unica, entrambi al catasto urbano, mi chiedo:

non posso fare questa fusione semplicemente con il Docfa? Gli immobili sono già entrambi regolarmente accatastati come tali, separatamente.

O devo per forza passare attraverso Pregeo?

Grazie comunque per il vostro interessamento e tempo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2017 alle ore 18:45

Il Pregeo va fatto, nei casi di accatastamenti già esistenti e da variare:

- solo se vi siano delle modifiche in mappa.

Il Pregeo va fatto, nei casi di nuovi accastamenti e/o passaggi al C.F. di fabbricati ormai ex rurali e/o loro porzioni:

- sempre.

Anche nei casi di fusione di sub di particelle diverse (stessa ditta ovviamente) è possibile evitare il Pregeo in quanto si costituiranno particelle, relativi sub, graffate.

Nel tuo caso la causale da utilizzare è: Altre "Fusione con cambio di destinazione"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2017 alle ore 18:48

Che centra PREGEO ??

Devi fare come detto da EALFIN una semplice varizione catastale con DOCFA causale Altre : fusione con cambio di destinazione .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ASerra

Iscritto il:
02 Novembre 2017 alle ore 11:35

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2017 alle ore 18:53

Grazie Ealfin, grazie mille per il tuo tempo e competenza, sei veramente gentile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ASerra

Iscritto il:
02 Novembre 2017 alle ore 11:35

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 18:18

Scusate, l'avventura non è finita

Ho accertato che le dimensioni della UI su cui sto lavorando, sono molto diverse da quelle indicate in EP. E per come è fatto il palazzo, questo cambia di molto la sagoma dell'edificio, per cui ha ripercussioni anche su ogni piano, per circa 8 mq. CHe fare? Ho pensato che non sia di mia competenza presetnare un EP aggiornato, perchè copsì andrei a interessarmi di UI di terzi, dai quali non ho avuto delega ed incarico ad agire.

Inoltre, pur avendo compilato sia la prima parte, sia il quadro IN, non riesco ad inserire la planimetria della UI, perchè i pulsanti sono disattivati. Sto sbagliando qualcosa, sicuramente, ma non riesco ad vedere l'errore. Qualche suggerimento?

Ho anche fatto alcune prove a tentativi, ed ho forse creato un problema che prima non avevo. Adesso, al controllo formale, viene fuori il messaggio: Errore G0003, assenza di unita immobiliari, quadro U.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 22:01

Se segui la cronologia nella compilazione di Docfa, non commettendo errori, non ci dovrebbero essere problemi.

Nel senso che dopo la compilazione della prima pagina del modello D1 (per intenderci quella dove si indica l'anno di costruzione, la tipologia di Docfa, ecc.) devi passare a quella successiva dove vengono inserite le unità immobiliari o meglio dove vengono inserite informazioni generali delle unità immobiliari sulla base delle unità immobiliari dichiarate alla pagina 1 del modello D1.

Se alla pagina 1 del modello D1 non hai messo il numero esatto delle unità che vanno soppresse e che vanno costituite e/o variate, di sicuro il Docfa ti dà errori o meglio non ti permette di compilarlo correttamente.

Nel tuo caso, sulla base di quello che hai scritto, dovrebbero essere dichiarate due unità in soppressione ed una in costituzione. Quindi alle pagine successive alla prima pagina del modello D1 il software ti dovrebbe permettere in automatico di poter inserire sia i dati delle unità soppresse (una pagina per ogni unità soppressa) e sia i dati dell'unità costituita. Se per qualche motivo hai cancellato delle pagine (per cui non hai la possibilità di poter trattare corettamente le due unità soppresse e una derivata), per evitare di rifare il tutto, puoi cliccare sul tasto "Nuova Unità immobiliare".

Comunque credo che l'errore di assenza di U.I.U. sia proprio dovuto all'errata compilazione del modello D1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ASerra

Iscritto il:
02 Novembre 2017 alle ore 11:35

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 10:04

Scusa, ma alcuni passaggi non mi sono chiari

Quale è il modello D1? Io vedo solo modello B e modello D, poi si passa direttamente ai modelli 1N e 2N.

Ed inoltre, forse comnpio qualche errore nella impostazione della prima parti, si, nel modello B. Ossia:

- devo accorpare un vano ad un appartamento. Il vano è dello stesso proprietario ed è nello stesso mappale, solo diverso sub. Il vano cambia anche destinazione d'uso, da c2 ad a3, tramite pratica di condono edilizio.

- per fare questo ho compilato in questo modo:

unità in sopressione: 1 (il garage, che scompare)

unità in variazione: 1 (l'appartamento, che cambia di superficie)

unità derivate: 1 (il totale tra i due)



Non ho trovato bene dove andarmi a studiare questi aspetti, per cui sono onestamente andato un pò a tentativi e per come poi consente di compilare il programma.

è corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 11:29

Se una unità la sopprimi poi devi costituirla ,non variarla come hai fatto.

Tu devi sopprimere sia il garage che l'appartamento e poi costituire una nuova planimetria che comprende entrambi.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ASerra

Iscritto il:
02 Novembre 2017 alle ore 11:35

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 12:08

Chiarissimo, allora stavo proprio sbagliando. Ma scusa ... ma allora una pratica come questa è una variazione? O va inserita come accatastamento (della nuova unita da costituire)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie