| Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9134
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arch.pilati" ha scritto: Ciao a tutti, spero in un vostro aiuto; devo fondere due u.i. (sub.X e sub.Y) che hanno entrambi il giardino (sub.A e sub.B) (a cui con il nuovo tipo di accatastatamento ho dovuto attribuire un sub.).Vorrei sapere, nel momento in cui fondo gli appartamenti devo farlo anche con i giardini o per questi posso mantenere il loro sub. di origine? Ovvero, secondo voi è corretto? S sub.X graffato sub.A (GIARDINO) S sub.Y graffato sub.B (GIARDINO) C sub.Z graffato sub.A graffato sub.B oppure devo fondere anche i giardini ed avere un nuovo sub. anche per il nuovo unico giardino? Questo comporterebbbe anche una pratica pregeo di fusione enti urbani? Grazie per le vostre risposte che spero giungano a breve.... Silvia giusto per sapere.... 1) quali sono le motivazioni che ti portano a fondere le due u.i.u. con i rispettivi giardini? 2) la titolarità è la stessa? 3) i giardini sono accatastati rispettivamente come aree urbane o sono riportati come E.U. al C.T.? saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
Ciao, 1) 2) l'impresa costruttrice, unica proprietaria, ha un acquirente che vuole fondere le due u.i. 3) i giardini hanno sub. proprio e sono graffati agli appartamenti. appartamenti e giardini afferiscono ad un unico mappale.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
Ciao, nessuno riesce a rispondermi???? Grazie...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9134
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arch.pilati" ha scritto: Ciao, nessuno riesce a rispondermi???? Grazie... Docfa con causale codificata: "FUSIONE" saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
Ciao, forse non mi sono spiegata bene. La causale la conosco... naturale che sia fusione.... La mia domanda è: cosa succede ai sub. dei due giardini che diventa un giardino unico? restano due sub attuali graffati al nuovo sub dell'appartamento? O devo attribuire un nuovo sub unico anche al giardino? Grazie..
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
un disegno immagine da capire meglio?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"arch.pilati" ha scritto: Ciao, forse non mi sono spiegata bene. La causale la conosco... naturale che sia fusione.... La mia domanda è: cosa succede ai sub. dei due giardini che diventa un giardino unico? restano due sub attuali graffati al nuovo sub dell'appartamento? O devo attribuire un nuovo sub unico anche al giardino? Grazie.. Salve trattandosi di stessa ditta (almeno comprendo così), farai una nuova planimetria comprensiva di tutto, cioè i due appartamenti con l'area esclusiva. Sopprimi tutti i sub. interessati dalla fusione che sono 4 e ne attribuisci uno nuovo. Se esiste un e.P. devi adeguare pure quello alla nuova fusione che stai facendo. buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
Ho provato ad importare l'immagine ma non so come si fa... non l'ho mai fatto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9134
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arch.pilati" ha scritto: Ciao, forse non mi sono spiegata bene. La causale la conosco... naturale che sia fusione.... La mia domanda è: cosa succede ai sub. dei due giardini che diventa un giardino unico? restano due sub attuali graffati al nuovo sub dell'appartamento? O devo attribuire un nuovo sub unico anche al giardino? Grazie.. se tu fondi il tutto, diventa un unica u.i.u. assestante con unico identificativo catastale, dove nella consistenza sono ricompresi i due giardini! se le due u.i.u. hanno un proprio mappale ed i giardini altrettanto, allora crei un unico identificativo catastale con numero composto evitando di redarre il TM al CT (non è obbligatorio). non capisco dove sia il tuo problema..... saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
"CESKO" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto: Ciao, forse non mi sono spiegata bene. La causale la conosco... naturale che sia fusione.... La mia domanda è: cosa succede ai sub. dei due giardini che diventa un giardino unico? restano due sub attuali graffati al nuovo sub dell'appartamento? O devo attribuire un nuovo sub unico anche al giardino? Grazie.. se tu fondi il tutto, diventa un unica u.i.u. assestante con unico identificativo catastale, dove nella consistenza sono ricompresi i due giardini! se le due u.i.u. hanno un proprio mappale ed i giardini altrettanto, allora crei un unico identificativo catastale con numero composto evitando di redarre il TM al CT (non è obbligatorio). non capisco dove sia il tuo problema..... saluti Ciao, forse il problema non esiste ma non vorrei vedermi rigettato il docfa per un errore di gestione subalterni. Dunque: la circolare 2/E del febbr. 2016 al punto 3.2 ultimo paragrafo riporta che: "nelle dichiarazioni di nuova costruzione [era il mio caso all'origine] ciascun identificativo catastale, composto dal fg., mapp., sub., deve individuare sempre un'unica porzione immobiliare, intesa come la delimitazione di spazi privi di soluzione di continuità, aventi caratteristiche omogenee (costruzioni o aree)...". Per questo motivo l'AdE di Milano al momento dell'accatastamento del fabbricato su cui ora devo fare questa fusione mi fece attribuire ai giardini dei PT i relativi subalterni, diversi dai sub. degli appartamenti a cui comunque venivano graffati. La mia domanda é: fondendo due appartamenti e attribuendo un nuovo UNICO sub alla nuova u.i. devo attribuire un nuovo su anche al giardino fuso o mantengo i due sub. originari dei giardini (2) iniziali? Spero di aver fatto comprendere il quesito. Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9134
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arch.pilati" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto: Ciao, forse non mi sono spiegata bene. La causale la conosco... naturale che sia fusione.... La mia domanda è: cosa succede ai sub. dei due giardini che diventa un giardino unico? restano due sub attuali graffati al nuovo sub dell'appartamento? O devo attribuire un nuovo sub unico anche al giardino? Grazie.. se tu fondi il tutto, diventa un unica u.i.u. assestante con unico identificativo catastale, dove nella consistenza sono ricompresi i due giardini! se le due u.i.u. hanno un proprio mappale ed i giardini altrettanto, allora crei un unico identificativo catastale con numero composto evitando di redarre il TM al CT (non è obbligatorio). non capisco dove sia il tuo problema..... saluti Ciao, forse il problema non esiste ma non vorrei vedermi rigettato il docfa per un errore di gestione subalterni. Dunque: la circolare 2/E del febbr. 2016 al punto 3.2 ultimo paragrafo riporta che: "nelle dichiarazioni di nuova costruzione [era il mio caso all'origine] ciascun identificativo catastale, composto dal fg., mapp., sub., deve individuare sempre un'unica porzione immobiliare, intesa come la delimitazione di spazi privi di soluzione di continuità, aventi caratteristiche omogenee (costruzioni o aree)...". Per questo motivo l'AdE di Milano al momento dell'accatastamento del fabbricato su cui ora devo fare questa fusione mi fece attribuire ai giardini dei PT i relativi subalterni, diversi dai sub. degli appartamenti a cui comunque venivano graffati. La mia domanda é: fondendo due appartamenti e attribuendo un nuovo UNICO sub alla nuova u.i. devo attribuire un nuovo su anche al giardino fuso o mantengo i due sub. originari dei giardini (2) iniziali? Spero di aver fatto comprendere il quesito. Grazie Ora sei stata chiara, anche se potevi dirlo dall'inizio che l'accatastamento iniziale era stato fatto di recente! il punto è che anche se i giardini sono oggetto di "fusione" restano sempre delle are libere "AL" quindi devi attribuire alla nuova u.i.u. due subalterni distinti (uno per il fabbricato - CF e l'altro per il giardino AL) aggiornando contestualmente anche l'elaborato planimetrico esistente in atti. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
"CESKO" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto: Ciao, forse non mi sono spiegata bene. La causale la conosco... naturale che sia fusione.... La mia domanda è: cosa succede ai sub. dei due giardini che diventa un giardino unico? restano due sub attuali graffati al nuovo sub dell'appartamento? O devo attribuire un nuovo sub unico anche al giardino? Grazie.. se tu fondi il tutto, diventa un unica u.i.u. assestante con unico identificativo catastale, dove nella consistenza sono ricompresi i due giardini! se le due u.i.u. hanno un proprio mappale ed i giardini altrettanto, allora crei un unico identificativo catastale con numero composto evitando di redarre il TM al CT (non è obbligatorio). non capisco dove sia il tuo problema..... saluti Ciao, forse il problema non esiste ma non vorrei vedermi rigettato il docfa per un errore di gestione subalterni. Dunque: la circolare 2/E del febbr. 2016 al punto 3.2 ultimo paragrafo riporta che: "nelle dichiarazioni di nuova costruzione [era il mio caso all'origine] ciascun identificativo catastale, composto dal fg., mapp., sub., deve individuare sempre un'unica porzione immobiliare, intesa come la delimitazione di spazi privi di soluzione di continuità, aventi caratteristiche omogenee (costruzioni o aree)...". Per questo motivo l'AdE di Milano al momento dell'accatastamento del fabbricato su cui ora devo fare questa fusione mi fece attribuire ai giardini dei PT i relativi subalterni, diversi dai sub. degli appartamenti a cui comunque venivano graffati. La mia domanda é: fondendo due appartamenti e attribuendo un nuovo UNICO sub alla nuova u.i. devo attribuire un nuovo su anche al giardino fuso o mantengo i due sub. originari dei giardini (2) iniziali? Spero di aver fatto comprendere il quesito. Grazie Ora sei stata chiara, anche se potevi dirlo dall'inizio che l'accatastamento iniziale era stato fatto di recente! il punto è che anche se i giardini sono oggetto di "fusione" restano sempre delle are libere "AL" quindi devi attribuire alla nuova u.i.u. due subalterni distinti (uno per il fabbricato - CF e l'altro per il giardino AL) aggiornando contestualmente anche l'elaborato planimetrico esistente in atti. saluti Mi scuso per non aver riferito che si trattava di un accatastamento recente!!! Grazie! Ero giunta anch'io a questa conclusione! Quindi: S sub.X graffato sub.A (GIARDINO)S sub.Y graffato sub.B (GIARDINO) C sub.Z graffato sub.C (giardino unico)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9134
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arch.pilati" ha scritto:
S sub.X graffato sub.A (GIARDINO) S sub.Y graffato sub.B (GIARDINO) C sub.Z graffato sub.C (giardino unico) ESATTO aggiornando come dicevo prima l'EP esistente come indicato nella sopracitata circolare 2/E (entità tipologiche + nuova grafica della suddivisione dei nuovi sub creati) saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
"CESKO" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto:
S sub.X graffato sub.A (GIARDINO) S sub.Y graffato sub.B (GIARDINO) C sub.Z graffato sub.C (giardino unico) ESATTO aggiornando come dicevo prima l'EP esistente come indicato nella sopracitata circolare 2/E (entità tipologiche + nuova grafica della suddivisione dei nuovi sub creati) saluti Certamente!!! Grazie ancora!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|