Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione di u.i censita e u.i fantasma
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione di u.i censita e u.i fantasma

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2010 alle ore 12:14

Devo fondere due unità immobiliari di cui una già censita all' urbano, l' altra confinante che devo fondere alla mia unità immobiliare non è stata mai censita, il fabbricato risale intorno al 1940, la particella che prima era FR è stata scaricata ad ente urbano, come è possibile che non son state fatte le schede di questa unità?
io nella fusione come procedo? non devo denunciare il fabbricato e poi fare la fusione, posso fare la fusione anche se quella parte non è censita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2010 alle ore 12:57

Verificare se son già state presentate planimetrie non inserite ancora in atti e fare istanza di inserimento, se queste ci sono.
Altrimenti denunciare il fabbricato inserendolo nella categoria e classe più appropriata, poi fusione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2010 alle ore 13:01

nono gia fatto quel tipo di verifica, non c'è assolutamente niente, il problema per denunciare il fabbricato è proprio nel reperire com' era fatto dato che non ci sono ne progetti ne niente, se lo fondo direttamente alla mia ui senza denunciarlo? anche perchè come lo denuncio così lo sopprimo dato che devo fondere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2010 alle ore 13:18

L'unico modo, sconsigliabile, per farlo inserire in variazione è con la causale ampliamento ma non è proprio consona la causale a quanto effettivamente accaduto. Occhio poi, sempre, alle risultanze e agli effetti di natura urbanistica.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2010 alle ore 10:10

Giorno totonno, bè urbanisticamente non c'è nessun tipo di problema, tu dici ampliamento..in effetti se consideriamo la fusione vuol dire che devo sopprimere 2 sub per costituirne 1, ma dato che io un sub è come se non ce l' avessi non potrei andare a sopprimere nulla dato che non c'è il collegamento all' urbano.
Io so solo che quel fabbricato non riuscirei a denunciarlo in nessun modo dato che non so neanche come era fatta ai tempi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2010 alle ore 12:53

Fermo restando che considero la sagoma del fabbricato non censito già in mappa poichè la particella è Ente urbano. L'ampliamento non comporta la soppressione di due sub.ni perchè ovviamente il subalterno non censito non esiste. L'ampliamento è semplicemente l'ingrandimento in orizzontale del subalterno già esistente che va a occupare parte della particella adiacente. La variazione riguarda quindi solo il subalterno in atti e la regolarizzazione della particella adiacente e di ciò che sta sopra di essa.

Quello che non capisco è che dici di non sapere cosa c'è nella particella ente urbano e come accatastarla poichè la forma non è individuabile o comunque non potevi sapere cosa c'era in passato. Cosa vuol dire? Te devi accatastare quello che vedi e rilievi al momento, capire l'epoca in cui è stato realizzato e denunciarlo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2010 alle ore 14:04

Scusami sono stato poco chiaro io, il mio dubbio era, dato che quell' ui non è mai stata accatastata, se dovevo accatastarla io per come era ai tempi per poi procedere la fusione o saltare questo passo.

Chiaramente se devo accatastare il fabbricato che era prima, sotto mano non avrei nulla, ne progetti ne niente..però dato che non è così direi che i dubbi che avevo prima sono molto più chiari.

ps: sisi la sagoma del fabbricato è inserita correttamente in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie