Forum
Argomento: Fusione di Particelle in unico EP
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: A me dispiace leggere polemiche in generale, mi piacerebbe che perlomeno nelle discussioni aperte da me si mantenesse un atteggiamento rispettoso verso i colleghi che magari intervengono con idee ed opinioni diverse. i Sapessi a me quanto mi dispiace. Ho fatto diverse volte questa procedura. È utile e l'agenzia approva come ha già illustrato negli incontri per il SIT avvenuti in tutta Italia. Utile perché pulisce la mappa riunendo le piccole particelline in unici lotti edificati quando hanno porzioni in comune tra le UIU, ed inoltre, come ho già scritto, semplifica la lettura della visura al soggetto intestatario che non si trova due subalterni graffati appartenenti a due particelle diverse pur appartenendo comunque ad unico lotto. È veramente un peccato non poter approfondire la cosa solo perché c'è astio dei soliti noti nei miei confronti che vedono fantasmi cattivi dappertutto. Io confido e sono fiducioso, però sull'intelligenza di qualcuno sul forum che legge quello che scrivo senza essere influenzato da chi posso essere o non essere. Ringrazio Samsung che almeno ha valutato quello che ho suggerito al di là poi se lo segua o meno. Non accetto però chi dice che è sbagliato perché io l'ho fatto almeno dieci volte nella mia vita e non ho mai avuto contestazioni di alcun genere da parte dell'agenzia e dei miei clienti. Quelli che qui mi criticano, hanno provato o no a farlo? Bioffa69 non è entrato neanche nel merito, non legge i miei suggerimenti ed a prescindere mi discredita. Bell'atteggiamento si si. Attento Samsung che sono il lupo cattivo. Non mi leggere e non mi seguire. A prescindere.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Latemar" ha scritto: "samsung" ha scritto: A me dispiace leggere polemiche in generale, mi piacerebbe che perlomeno nelle discussioni aperte da me si mantenesse un atteggiamento rispettoso verso i colleghi che magari intervengono con idee ed opinioni diverse. i Sapessi a me quanto mi dispiace. Ho fatto diverse volte questa procedura. È utile e l'agenzia approva come ha già illustrato negli incontri per il SIT avvenuti in tutta Italia. Utile perché pulisce la mappa riunendo le piccole particelline in unici lotti edificati quando hanno porzioni in comune tra le UIU, ed inoltre, come ho già scritto, semplifica la lettura della visura al soggetto intestatario che non si trova due subalterni graffati appartenenti a due particelle diverse pur appartenendo comunque ad unico lotto. È veramente un peccato non poter approfondire la cosa solo perché c'è astio dei soliti noti nei miei confronti che vedono fantasmi cattivi dappertutto. Io confido e sono fiducioso, però sull'intelligenza di qualcuno sul forum che legge quello che scrivo senza essere influenzato da chi posso essere o non essere. Ringrazio Samsung che almeno ha valutato quello che ho suggerito al di là poi se lo segua o meno. Non accetto però chi dice che è sbagliato perché io l'ho fatto almeno dieci volte nella mia vita e non ho mai avuto contestazioni di alcun genere da parte dell'agenzia e dei miei clienti. Quelli che qui mi criticano, hanno provato o no a farlo? Bioffa69 non è entrato neanche nel merito, non legge i miei suggerimenti ed a prescindere mi discredita. Bell'atteggiamento si si. Attento Samsung che sono il lupo cattivo. Non mi leggere e non mi seguire. A prescindere. Ho scritto che non entro nel merito della pratica, perchè non ho tempo di mettermi a studiarla, scusami samsung. Ma evidentemente ho letto le risposte, e dire che lotti in carico a ditte diverse , si possono fondere, non è vero, concordo con Simba, se poi tu procedi in questo modo, il problema è solo tuo. Saluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"Latemar" ha scritto: "samsung" ha scritto: A me dispiace leggere polemiche in generale, mi piacerebbe che perlomeno nelle discussioni aperte da me si mantenesse un atteggiamento rispettoso verso i colleghi che magari intervengono con idee ed opinioni diverse. i Sapessi a me quanto mi dispiace. Ho fatto diverse volte questa procedura. È utile e l'agenzia approva come ha già illustrato negli incontri per il SIT avvenuti in tutta Italia. Utile perché pulisce la mappa riunendo le piccole particelline in unici lotti edificati quando hanno porzioni in comune tra le UIU, ed inoltre, come ho già scritto, semplifica la lettura della visura al soggetto intestatario che non si trova due subalterni graffati appartenenti a due particelle diverse pur appartenendo comunque ad unico lotto. È veramente un peccato non poter approfondire la cosa solo perché c'è astio dei soliti noti nei miei confronti che vedono fantasmi cattivi dappertutto. Io confido e sono fiducioso, però sull'intelligenza di qualcuno sul forum che legge quello che scrivo senza essere influenzato da chi posso essere o non essere. Ringrazio Samsung che almeno ha valutato quello che ho suggerito al di là poi se lo segua o meno. Non accetto però chi dice che è sbagliato perché io l'ho fatto almeno dieci volte nella mia vita e non ho mai avuto contestazioni di alcun genere da parte dell'agenzia e dei miei clienti. Quelli che qui mi criticano, hanno provato o no a farlo? Bioffa69 non è entrato neanche nel merito, non legge i miei suggerimenti ed a prescindere mi discredita. Bell'atteggiamento si si. Attento Samsung che sono il lupo cattivo. Non mi leggere e non mi seguire. A prescindere. Salve Latemar io non vedo nessun fantasma cattivo in te, premetto che io non ho mai fatto tipi mappali di fusioni di particelle ai terreni (con qulità ente urbano) di ditte differenti sostanzialmente per due motivi: 1-il catasto non ha mai accettato 2-anche se il catasto accettasse la vedrei come una operazione, sempre ammesso che gli atti di provenienza delle particelle ente urbano non citassero i mappali dei terreni con supurficie ben precisa, che potenzialmente potrebbe causarmi delle problematiche future. Ora se a te le accettano queste fusioni, sarei curioso anche nei tuoi confronti, di capire cosa scrivi nella relazione tecnica del tm per giustificare la diversità d'intestazioni dal momento che fondi assieme dette particelle. A sto punto si potrebbe pensare, secondo il benestare della tua Agenzia, di poter fondere, che ne so, cinque lotti finitimi e confinanti (intestati completamente a ditte differenti), tanto poi gestisco il tutto all'urbano con elaborato planimetrico unico e planimetrie. mi fermo buona giornata S.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Premetto che anch'io vedevo le problematiche di fusione di EU con intestazoni diverse, tanto è vero che il TM è stato impostato mantenendo separate le particelle. Durante la stesura del Docfa ho visto però la quantità di sub graffati per unità, anche quattro, inoltre il notaio chiedeva se era possibile evitare le F/1 che in linea di massima si potrebbe (e chiederò suggerimento con altro post per non creare confusione). Chiacchierando con un collega mi suggerisce lui senza che io ne faccia menzione di fondere tutto nonostante titolarità diverse per avere ordine sulla mappa, sull'EP ed evitare tutte quelle graffature. Mi specifica che lui l'ha fatto, lavoro accettato sia ai terreni che all'Urbano e notaio non ha sollevato problemi. Premesso che gestendo la pratica con le "frattaglie" sono sicuramente corretto, se esistesse l'opportunità di fondere la coglierei volentieri. Ho cercato sul sito e propongo: @robertopi: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... La fusione che proponi riguerdava particelle con medsima intestazione ? --------------------------------------------- https://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/pregeo/fusione-particelle-terreni-ditta-a-ad-altra-al-ceu-ditte-a-e-b-28301/ La guida proposta da geoalfa riguarda la fusione di particella che non sono EU (è vero) però alla fine del percorso ci si trova con un unico Ente Urbano dove su mappa non è possibile distinguere chi è cosa e di chi. ------------------------------------------- Mi piacerebbe approfondire perchè credo che semplificare la fruizione del dato catastale sia un pregio e non un difetto e che ciò coincida con gli interessi anche del Catasto.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
Latemar da una lettura veloce del post, ti riporto questo link www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume... relativo al vademecum docfa di luglio 2022, in particolare Latemar, senza voler far polemiche, ma solo per un confronto, leggi a pag. 61 la nota 86 a piè di pagina, e poi dimmi come interpreti questa nota. Da questa nota io capisco che al C.T. se ho due enti urbani di DITTA DIVERSA non posso fonderli. Se tu conosci un altro riferimento utile ti ringrazio se lo posterai dato che è un quesito interessante e casistiche simile ricadono spesso. Potresti altresì postare (in forma anonima naturalmente) un LAVORO DA TE SVOLTO, dato che io non ho mai fatto fusioni di enti urbani con ditte diverse, il tutto per toglierci ogni dubbio? Cordiali saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Riporto quella nota del vademecum che EFFEGI ha trovato, che io conosco, perchè va letta e capita e dice in maniera sintetica ma chiara che la procedura che ho suggerito a Samsung è consentita. Non c'è da interpretarla, ma solo da capirla e attuarla. Suggerisco anche di leggere le slide discusse negli incontri sul SIT avvenute alcuni mesi fa in alcune città da nord a sud dell'Italia. Si tenga conto che l’operazione di fusione al CT tra particelle terreni originariamente in partita ordinaria e/o in partita speciale 1 (Aree di Enti urbani e promiscui) è consentita solo in presenza di omogeneità dei diritti tra particelle da fondere, valutata, per le particelle censite solo al CT, con riferimento all’intestazione riportata in atti e, per le particelle già censite anche al CF, con riferimento all’intestazione delle singole unità immobiliari ivi censite. Per Samsung Il mio contributo termina qui, non devo certo stare a convincere i piu' grandi esperti del forum intervenuti nella discussione che sostengono categoricamente, (qualcuno senza aver neppure letto la domanda che hai posto per mancanza di tempo), che NON si può fare, e se lo fai ti ritrovi fulmini e saette nel capo, problemi tuoi, ma se vuoi ulteriore aiuto non hai che da chiedermelo. Lo fo volentieri, in questo discussione, all'aperto e NON in privato in modo che la discussione possa tornare utile a chi affronta casistiche simili ch, come dice giustamente EFFEGI ricorrono spesso. A EFFEGI, per ultimo, rispondo, che io non ho mai fatto fusioni di unità immobiliari con titolarità diverse perchè NON si può fare. Ma il caso di Samsung invece è consentito, perchè la fusione avviene al fabbricati tra due subalterni con stessa intestazione identificati nello stesso numero di particella 100. Samsung deve stare attento che, al momento dell'atto di acquisto, l'area urbana assuma la stessa identica intestazione dell'unità immobiliare a cui verrà unita come accessorio in successivo docfa. Buona serata
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Latemar" ha scritto: Riporto quella nota del vademecum che EFFEGI ha trovato, che io conosco, perchè va letta e capita e dice in maniera sintetica ma chiara che la procedura che ho suggerito a Samsung è consentita. Non c'è da interpretarla, ma solo da capirla e attuarla. Suggerisco anche di leggere le slide discusse negli incontri sul SIT avvenute alcuni mesi fa in alcune città da nord a sud dell'Italia. Si tenga conto che l’operazione di fusione al CT tra particelle terreni originariamente in partita ordinaria e/o in partita speciale 1 (Aree di Enti urbani e promiscui) è consentita solo in presenza di omogeneità dei diritti tra particelle da fondere, valutata, per le particelle censite solo al CT, con riferimento all’intestazione riportata in atti e, per le particelle già censite anche al CF, con riferimento all’intestazione delle singole unità immobiliari ivi censite. Per Samsung Il mio contributo termina qui, non devo certo stare a convincere i piu' grandi esperti del forum intervenuti nella discussione che sostengono categoricamente, (qualcuno senza aver neppure letto la domanda che hai posto per mancanza di tempo), che NON si può fare, e se lo fai ti ritrovi fulmini e saette nel capo, problemi tuoi, ma se vuoi ulteriore aiuto non hai che da chiedermelo. Lo fo volentieri, in questo discussione, all'aperto e NON in privato in modo che la discussione possa tornare utile a chi affronta casistiche simili ch, come dice giustamente EFFEGI ricorrono spesso. A EFFEGI, per ultimo, rispondo, che io non ho mai fatto fusioni di unità immobiliari con titolarità diverse perchè NON si può fare. Ma il caso di Samsung invece è consentito, perchè la fusione avviene al fabbricati tra due subalterni con stessa intestazione identificati nello stesso numero di particella 100. Samsung deve stare attento che, al momento dell'atto di acquisto, l'area urbana assuma la stessa identica intestazione dell'unità immobiliare a cui verrà unita come accessorio in successivo docfa. Buona serata Vedo che non vuoi "contribuire" ad un proficuo approfondimento della discussione. Per me la nota è chiara, lo è anche per te. Ma non ci troviamo d'accordo purtroppo. Per questo motivo ti chiedevo di postare un TUO lavoro per capire come lo avevi impostato e come l'AdE te lo aveva approvato. Non ti ho chiesto mica la luna, oppure hai timore che si innescano una serie di commenti sul tuo operato? Suvvia mica si possono criticare solo le relazioni di Gianni Rossi. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Porzione di UIU unita di fatto ll caso, previsto con la Nota 15232/2002 nata appositamente per poter risolvere alcune casistiche previste in questo caso che è da risolvere semplicemente così: L' U I sarà disegnata per intero, con la differenza che si dovrà disegnare con linea tratteggiata, prima un porzione. Nel primo DocFa si disegnerà la prima porzione A con linea intera, mentre la porzione di B sarà tratteggiata, avendo cura di indicare il confine con linea tratto-punto-tratto. Nel secondo DocFa , viceversa, si disegnerà con linea intera la porzione di B e tratteggiata la porzione di A, sempre avendo cura di indicare il confine delle due porzioni in entrambi i casi una linea tratto-punto-tratto. Inoltre è consigliabile anche se non è obbligatorio, " con lo scopo di rendere più agevole leggere la planimetria", di scrivere sulle stesse planimetrie: "porzione di uiu sub xx, indicando nella parte tratteggiata sub yy. Nella realzione va inserita l'annotazione: " porzione unita di fatto con U I al Fg./P.lla/Sub . Rendita attrbuita ai soli fini fiscali." Le consistenze inferiori al vano vanno arrotondate ad 1 vano. .... Su segnalazione di EFFEGI, in relazione al VADEMECUM ADE T Luglio2022 a pag 61 alla nota 86 si tegge: " Si tenga conto che l’operazione di fusione al CT tra particelle terreni originariamente in partita ordinaria e/o in partita speciale 1 (Aree di Enti urbani e promiscui) è consentita solo in presenza di omogeneità dei diritti tra particelle da fondere, valutata, per le particelle censite solo al CT, con riferimento all’intestazione riportata in atti e, per le particelle già censite anche al CF, con riferimento all’intestazione delle singole unità immobiliari ivi censite." Nella fusione prospettata nel caso di cui sopra, ritengo che, la omogeneità dei diritti tra le particelle da fondere, è palese. Comunque consultare, perchè può risultare utile, anche: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Cordialità
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
La nota 86 di pagina 61 del Vademecum sembra troncare ogni ulteriore discussione. Cordialità
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: La nota 86 di pagina 61 del Vademecum sembra troncare ogni ulteriore discussione. Cordialità Dipende dalla corretta interpretazione che non sembra univoca tra gli intervenuti. Dai retta al tuo collega che mi sembra il piu' esperto. O, quanto meno, non dirgli che non si può fare. Siamo già in due a sostenerlo ed io concordo totalmente Chiacchierando con un collega mi suggerisce lui senza che io ne faccia menzione di fondere tutto nonostante titolarità diverse per avere ordine sulla mappa, sull'EP ed evitare tutte quelle graffature. Mi specifica che lui l'ha fatto, lavoro accettato sia ai terreni che all'Urbano e notaio non ha sollevato problemi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|