Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fusione di due unità o graffatura?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore fusione di due unità o graffatura?

popregeo

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 17:06

ciao spero possiate aiutarmi.
Allora devo fondere due unità immobiliari adiacenti fra loro.L'edificio per metà è sulla particella 10 e per metà sulla particella 11.Prima dell'atto di compravendita le due unità al PT erano di due prop. differenti.Ad oggi invece le unità al piano terra sono della stessa persona.
Dato che le due unità ora sono della stessa persona ma le unità risultano accatastate su particelle differenti COME FACCIO A FONDERLE TRA LORO?LE DEVO GRAFFARE?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 17:17

Io farei un tipo mappale al terreni per fusione ed in seguito presenterei un docfa con l'unità derivante dalla fusione.



www.myspace.com/darksungtr
www.lastfm.it/music/Darksungtr

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

popregeo

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 17:46

"t1000" ha scritto:
Io farei un tipo mappale al terreni per fusione ed in seguito presenterei un docfa con l'unità derivante dalla fusione.



www.myspace.com/darksungtr
http://www.lastfm.it/music/Darksungtr



non posso "toccare" l'edificio per un TM perchè andrei a toccare le altre proprietà al piano superiore che non coincidono con la proprietà al PT.
Diciamo che devo toccare solo le due unità (sub) al PIno terra.Come faccio ad unirle in un'unica uI?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 18:56

Basta creare con il Docfa un numero complesso (graffato) per l'identificazione dell'UI.
La planimetria sarà l'intero cioè quella formata dai due numeri.
Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

popregeo

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 19:09

"NST" ha scritto:
Basta creare con il Docfa un numero complesso (graffato) per l'identificazione dell'UI.
La planimetria sarà l'intero cioè quella formata dai due numeri.
Buon Lavoro.



Ho capito il senso ma non sò la procedura precisa...me la potresti spiegare per bene?Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 19:13

plla 10 sub x soppresso
plla 11 sub y soppresso

plla 10 sub xx
11 sub yy costituita ovvero unica uiu, quando digiti le particelle aggiorni il campo due volte, chiaro?
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

popregeo

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 19:16

"robertopi" ha scritto:
plla 10 sub x soppresso
plla 11 sub y soppresso

plla 10 sub xx
11 sub yy costituita ovvero unica uiu, quando digiti le particelle aggiorni il campo due volte, chiaro?
ciao



ho compreso la soppressione dei due sub ma non capisco "plla 10 sub xx
11 sub yy costituita ovvero unica uiu, quando digiti le particelle aggiorni il campo due volte"
potresti essere + chiaro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 19:41

Quando, nel Docfa, fai l'operazione di costituzione ( C ) dell'UI, inserisci i campi:

Sez Fgl Particella Sub

Quindi premi ALT-I o la freccia con il mouse per inserire i dati.
Ti assicuri che sia selezionato in blue il rigo bianco sotto quello appena inserito.
Vai ad inserire i nuovi dati:

Sez Fgl Particella Sub

Ripremi la freccia.

Adesso avrai due righe che identificano la tua UI, vai quindi ad inserire gli altri dati.

Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 09:54

Continuo questo post per spiegare il mio caso che è un pò diverso:
Ho una unità graffata p.lla 1000 sub.1-2 con diversa titolarità per i due subalterni.
A seguito di rogito la ditta viene unificata.
Adesso devo intervenire per fare una variazione Docfa per variazione distribuzione interna.
Il mio dubbio è: in tal caso, visto che la ditta è stata unificata, devo sopprimere il sub.1-2 per costituire il 3 ?
In caso affermativo, con quale causale ?
Visto che i due sub sono graffati, non si tratterebbe di fusione, ma di cosa ?
Avanzo un'ipotesi: in "altre" scriverei "eliminazione graffa per unificazione ditta".
Cosa ne pensate ?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2009 alle ore 18:31

scusa ma forse il tuo caso non è del tutto analogo ai precedenti. Corregimi se sbaglio. Tu hai plla 1000 sub 1 int. a tizio, sub. 2 int. a caio; ora a seguito di atto hai sia il sub 1 sia 2 int. a tizio.
faccio fatica a capire perkè è cosi, comunque secondo me puoi sopprime e costuiture, con causale fusione dei sub o modifica identificativo.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2009 alle ore 10:09

ciao robertopi, ti ringrazio per l'attenzione.
I due sub.1 e 2 sono già graffati ed intestati a Tizio. (prima erano intestati diversamente ma sempre graffati) quindi non si tratterebbe di fusione.
Io devo fare un Docfa per variazione distrib. interna e contestualmente non so se mantenere lo stesso sub. 1-2 graffato oppure sopprimere e costituire il 3, ma con quale causale ?
Se la situazione fosse analoga a quella esposta da popregeo allora non avrei dubbi perchè avendo due sub che ricadono su mappali diversi dovrei confermare la graffatura ricorrendo ai numeri complessi, ma in tal caso ho due sub. graffati ricadenti sullo stesso mappale e che adesso sono intestati alla stessa ditta.
Spero di essermi spiegato chiaramente.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2009 alle ore 10:27

ho capito quello che dici, ma non capisco il senso dei sub graffati.
comunque credo che sia cosi è per una pregressa fusione con ditte diverse, per cui oggi la causale fusione potrebbe essere sbrigativa e in un certo modo correttiva della vecchia situazione. E' anche giusto che di fatto tu non stai fondendo nulla, però con la cusale diversa distr. sp.int. non si sopprime il sub, pertanto, o lasci tutto com'è, e diciamo non ti complichi la vita, o potresti aggiungere in altre variazioni la modifica dell'idetificativo motivandola in relazione.
saluiti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2009 alle ore 10:47

Oggi quando hai una u.i.u. con diversa titolarità, si dichiara per porzioni unite di fatto e con due subb. distinti; prima invece si ricorreva alla graffatura facendo unica planimetria nella quale con il tratto-punto si distinguevano le due parti con titolarità diversa.
Questo è il motivo per cui mi ritrovo i sub.1-2 graffati, il fatto che oggi la titolarità sia unica è perchè c'è stato un rogito.
Come giustamente dici tu, potrei lasciare tutto com'è, visto che si tratta di variaz. distr. interna.
Oppure, in altre, mod. identif. per eliminazione graffa e poi in rel. spiego che trattasi di eliminazione graffa a seguito di unificazione ditta visto rogito del........rep ....Not.......
Provo e poi vi faccio sapere.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francesco_73

Iscritto il:
01 Ottobre 2015 alle ore 09:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2015 alle ore 12:09

Ciao a tutti,

Da poco tempo mi sto occupando di pratiche catastali e quindi ogni caso presentatomi è per me nuovo. Ringrazio anticipatamente gli ideatori di questo sito e tutti i partecipanti perchè leggendo il forum in passato hanno risposto a varie mie domande.

Ora son qui a porne una io attaccandomi a questo vecchio post:

Ho due u.i. su due mappali diversi, graffate e appartenenti allo stesso proprietario. Attualmente le due u.i. sono in categoria C/2 cioè magazzino e deposito.

A seguito di una ristrutturazione una delle due unità graffate è diventata un appartamento, mentre l'altra garage.

Io procederei così...correggetemi se sbaglio:

faccio denuncia di variazione degli spazi interni, dopodichè faccio il cambio di destinazione d'uso da C/2 a A/2, per la u.i. trasformata in appartamento e da C/2 a c/6 per la parte destinata a garage.

domanda: è necessario sgraffare le due u.i. dato che avranno categorie diverse?

vi ringrazio anticipatamente,

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2015 alle ore 15:17

Mi sembra che ci sia un po di confusione, nel senso, dici che hai due unità, ma poi dici che sono graffate!?!?

Se i due identificativi dei due fabbricati sono graffati, significa che hai una sola unita, e non due.



e' questo il caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie