Forum
Autore |
fusione di aree urbane |

DARIO84
Iscritto il:
07 Aprile 2008
Messaggi:
7
Località
|
Buongiorno a tutti, avevo bisogno di un parere su una pratica che mi è stata sospesa in data odierna. La situazione è la seguente: 1-ho due aree urbane F/1 (100 e 200) intestate uguali 2-fondo ai terreni con pregeo tipologia 6 mantenendo il mappale 100 3-faccio docfa di fusione dove sopprimo 100 e 200 e creo 100 sub.1 SOSPESO: "mantenere il mappale intero in quanto l'area urbana deve avere il numero intero. errata redazione del T.M. dove si doveva richiedere numero nuovo" c'è qualche decreto/circolare/legge che dice che le aree urbane non possono avere subalterno? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"DARIO84" ha scritto: Buongiorno a tutti, avevo bisogno di un parere su una pratica che mi è stata sospesa in data odierna. La situazione è la seguente: 1-ho due aree urbane F/1 (100 e 200) intestate uguali 2-fondo ai terreni con pregeo tipologia 6 mantenendo il mappale 100 3-faccio docfa di fusione dove sopprimo 100 e 200 e creo 100 sub.1 SOSPESO: "mantenere il mappale intero in quanto l'area urbana deve avere il numero intero. errata redazione del T.M. dove si doveva richiedere numero nuovo" c'è qualche decreto/circolare/legge che dice che le aree urbane non possono avere subalterno? Grazie Secondo me la procedura che avevi fatto era corretta, a me non risulta che ci siano circolari che vietano l'assegnazione di sub. alle aree urbane. Domanda che ti pongo ma di quale Adt provinciale stai parlando? Devo ricordarti però che tutte le categorie F bisogna rappresentarle esclusivamente con elaborato planimetrico, questo si che è previsto da circolare.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Secondo me dovevi cambiare il numero all' area urbana quando hai fatto il tm di fusione e non conservare il 100, in quanto la tipologia 6 prevede di conservare il numero della particella edificata (quindi con sopra il fabbricato).
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
a mio avviso e' corretta la sospensione, pero' per quanto riguarda il tm e' corretto che tu abbia mantenuto uno dei mappali all'urbano, nella fusione poi all'urbano del 100 e del 200 io avrei costituito il 100 intero e non subalternato, non per quanto detto dall'ufficio, esistono un'infinita' di aree urbane identificate col sub., correttamente intendo dire, ma nel tuo caso il mappale e' intero non e' diviso in piu' unita', per cui si mantiene il mappale intero. saluti :wink:
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
ma il 100 è variato come consistenza per cui credo sia corretto sub. 1.. tra l'altro la tipologia 6 non è corretta, poiche' richiede che una delle due particelle sia edificata..credo sia più corretto procedere con tipologia 9 creando un nuovo numero e poi all'urbano sopprimere 100 e 200 e costituire l'area urbana con il nuovo numero..(le aree urbane dovrebbero essere trattate come le particelle del catasto terreni ovvero varia la consistenza=varia l'identificativo) saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"DARIO84" ha scritto: Buongiorno a tutti, avevo bisogno di un parere su una pratica che mi è stata sospesa in data odierna. La situazione è la seguente: 1-ho due aree urbane F/1 (100 e 200) intestate uguali 2-fondo ai terreni con pregeo tipologia 6 mantenendo il mappale 100 3-faccio docfa di fusione dove sopprimo 100 e 200 e creo 100 sub.1 SOSPESO: "mantenere il mappale intero in quanto l'area urbana deve avere il numero intero. errata redazione del T.M. dove si doveva richiedere numero nuovo" c'è qualche decreto/circolare/legge che dice che le aree urbane non possono avere subalterno? Grazie Sono dell'idea che le aree urbane corrispondenti a particelle che non sono suddivise in subalterni non debbano essere subalternate, salvo che non siano costituite dalla soppressione di altri subalterni presenti nella stessa particella. Guarda caso, le particelle, aree urbane, 100 e 200, non avevano subalterno. Detto questo, è giusta la respinta dell'ufficio. La procedura corretta, da che mondo è mondo, prevede che al terreni si debba assegnare un nuovo numero di particella all'area che deriva dalla fusione di due o più particelle. Il caso non ha niente a che vedere con la tipologia 6 che è prevista nel caso in cui una delle due particelle sia edificata e quella edificata mantenga il proprio numero originario per evitare di ripresentare al catasto dei fabbricati le planimetrie delle unità costituenti il fabbricato per effetto del cambio di identificativo particellare, che, oltretutto, magari, non avrebbero niente a che fare con la fusione delle particelle. Per quanto sopra occorre a mio parere ripresentare un tipo di aggiornamento di conformità di mappa con modifica di particella, in tipologia 2, al catasto dei terreni, per poi presentare il docfa per costituzione di nuova area urbana identificata dal numero di particella senza subalterno. A mio parere non occorre nemmeno l'EP, nel docfa di costituzione dell'area urbana corrispondente all'intera particella, ma so che molti colleghi sono discordi in questo. Al di là della mia opinione, visto che comunque la procedura appare però compromessa, occorre preventivamente accordarsi con l'ufficio sul da farsi per correggere in corsa e ottenere positivamente la iscrizione in atti dell'area urbana. Saluti fisiologici. Mi correggo, la tipologia 2 prevede passaggio dal terreni al fabbricati, pertanto credo proprio bisogna procedere con modalità pregeo9. Risaluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|