Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione di 2 ui su mappali diversi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione di 2 ui su mappali diversi

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2019 alle ore 18:03

salve a tutti, mi trovo in una casistica mai affrontata prima e chiedo a voi un consiglio su come procedere...

ho 3 uiu che in realtà son sempre state un'unica abitazione (case vecchie di montagna) in cui praticamente ogni stanza è il un mappale diverso...

la richiesta è di "pulire" e fondere il tutto MA cosa ne faccio dei bcnc?

vi schematizzo la situazione:

piano terra corridoio verso cantine (insiste su 2 mappali con 2 sub) e vano scala (altro mappale con sub) in bcnc

piano primo il solito vano scala più un "atrio" (stesso mappale del corridoio + altro sub di altro mappale) comune a 2 ui (con i loro mappali e sub sempre "spezzettati")

piano secondo simile al primo ma con quello che al piano di sotto era atrio che invece è una stanza + il resto delle stanza che sono ogniuna un mappale con il suo sub (che poi è quello che devo sistemare)

ora.... son pronto a presentare la fusione creando una unica ui con tutti i pezzetti graffati MA l'elaborato planimetrico del "condominio" ricade su un numero di mappale che non è quello che ho utilizzato per "imbastire" il docfa, per intenderci ho graffato mapp 123sub4 - 254sub4 - 368sub4 - 455sub2 - 599sub5 ma l'ep dei bcnc è collegato al solo mappale 599 pertanto se presentassi il docfa verrebbe approvato o si accorgono che "qualcosa no va" ???

devo forse presentare successivamente un docfa per i soli bcnc per sistemare numerazioni ed elenco subalterni?

esiste il modo di sistemare al meglio la situazione (a me è venuto in mente di fare un tm e "ripartire" con un nuovo numero ma non so se tutti i proprietari saranno contenti (visto che sarebbe una spesa ulteriore...)

cosa potete consigliarmi? grazie!!!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2019 alle ore 20:49

Con un situazione complicata come la tua quanto meno sarebbe necessario allegare uno schema grafico per poter metterci in condizione di capire meglio.

Comunque, per quanto riguarda il C.T. :

- se vuoi fare il T.M. vuol dire che vuoi fondere più mappali interi per ottenere un unico mappale per poi variare tutti i mappali del C.F. ed uniformarli all'unica particella della mappa;

- ebbene quanto sopra lo potrai fare solo se i diritti delle unità immobiliari che ricadono su tutti i suddetti mappali siano omogenei (morale della favola ditte identiche per tutte le unità di tutte le particelle da fondere);

- da come parli sembra invece che non via sia questa omogeneità;

- pertanto secondo me al C.T. non puoi fondere nulla.

Per quanto riguarda il C.F. :

- non devi "pensare di fondere" ma la fusione va fatta solo se vi siano le condizioni per poterla fare, ovvero se le 3 U.I.U. che sono state da sempre unica abitazione rispettano le disposizioni normative per poter fare la suddetta fusione;

- non ho capito la storia dell'E.P. del B.C.N.C. ;

- comunque quando si presentano denunce di variazione vanno ripresentati gli E.P. se già in atti e/o nei casi di contemporanea costituzione di B.C.N.C. a seguito della variazione suddetta;

- se ad esempio ho la particella 100 dotata di E.P. e la particella 101 dotata di E.P. e devo fondere l'unità particella 100 sub 5 con l'unità particella 101 sub 8, non devo fare altro che presentare un unico E.P. che comprenda tutto quanto ricadente sia nella particella 100 che nella particella 101;

- in tal caso per chiarezza si deve inserire il numero 100 e il numero 101 nei grafici di E.P. , con carattere più grande, conformemente alle Istruzioni Operative Docfa, Circolari, ecc. dell'anno 2016 dei quali non ricordo gli estremi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2019 alle ore 21:23

grazie!

beh esistono 3 ui ogniuna con una o due stanze, quindi DI FATTO è una sola ui (bagno, cucina, camere, ecc)

siccome esistono DIVERSI mappali... i bcnc sono stati rappresentati con un solo EP sul mappale 599 (graffando insieme vari mappali)

QUINDI non c'è EP sul mappale 123 (pur essendoci un bcnc, che come detto è rappresentato graffato al 599)

n.b. nella ui di mio interesse il 599 è un terrazzino-balcone............

proseguo senza fare nessun EP? oppure lo faccio "battezzandolo" sul mappale 123? in questo moto però ne risulterebbero 2 "simili" (che differiscono per i numeri di sub...)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2019 alle ore 16:16

In caso di unità graffate l'E.P. riporta solo un numero di particella nel frontespizio e negli archivi informatici mentre nella grafica e nell'elenco subalterni si possono/devono mettere tutti i sub di tutte le particelle interessate dalla variazione nonché tutti i sub di altre ditte e/o B.C.N.C. ricadenti sulle particelle dove ricadono anche le unità oggetto di variazione.

In grafica le diverse particelle "non vanno graffate" ma vanno indicati tutti i sub di tutte le particelle interessate e poi con carattere più grande posto più o meno al centro di ogni particella, va indicato il numero di particella.

In pratica per capire meglio come agire devi consultare le Istruzioni Operative Docfa del 1° febbraio 2016, in particolare a pagina 12, figura 2

Non devi "battezzare" nessuna particella ma devi solo attenerti alle norme sulla corretta compilazione degli elaborati planimetrici.

Quindi se l'E.P. esiste in almeno una delle particelle in cui ricade almeno un'unità oggetto di variazione, detto E.P. va ripresentato anche se cambia il numero di particella rispetto all'E.P. precedente già in atti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie