Forum
Autore |
Fusione con identificativi particellari diversi |

Vioma
Iscritto il:
04 Marzo 2024 alle ore 15:42
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, ho letto diversi post su questo argomento, ma non avendone realizzato mai uno mi sorgono delle domande. Ho due immobili confinanti che debbono essere fusi: particella 1220, senza sub e particella 1221, sub2. Corrispondono in entrambi, sia le intestazioni che le quote di possesso, nel senso che sono perfettamente allineate. Ho compreso che debbo presentare una variazione in DOCFA, sopprimento le due unità e creandone una in costituzione inserendo come identificativo catastale le due soppresse graffate, prima una e poi l'altra, come da "Vademecum DOCFA del 2022, paragrafo 1.1.5... Nel senso che nel quadro U, nella terza unità costituita, debbo inserire i due indentificativi soppressi uno dopo l'altro: prima la particella 1220, senza sub e poi la particella 1221, sub2....Giusto? La nuova unità derivata, in planimetria, deve essere disegnata come unica unità immobiliare senza riportare alcun riferimento con le particelle di provenienza, lo chiedo perchè in planimetria viene riportata solo una delle due particelle fuse....giusto? Per il resto dovrebbe essere tutto simile ad una normale fusione ordinaria con stessa particella e subb diversi. Grazie anticipato per le risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

powened
Iscritto il:
24 Febbraio 2024 alle ore 09:37
Messaggi:
61
Località
|
Buonasera, non mi è chiaro come sia la situazione in mappa. Gli immobili si possono graffare ma sopprimendo le due unità precedenti vanno create nuove unità, senza usare gli identificativi dei soppressi.
|
|
|
|

Vioma
Iscritto il:
04 Marzo 2024 alle ore 15:42
Messaggi:
3
Località
|
Ti volevo inserire la mappa, ma non capisco come inserire una immagine da URL, negli altri forum la cerco nel mio disco rigido e la inserisco. Mi spieghi passo passo come inserire le unità nel quadro U, considerando che quelle di partenza sono quelle indicate? Ti ringrazio per il tuo tempo e la tua disponibilità.
|
|
|
|

powened
Iscritto il:
24 Febbraio 2024 alle ore 09:37
Messaggi:
61
Località
|
Per l'inserimento di immagine nei post ti giro il link guida (magari facciamola una ricerca su google o nel forum...) https://www.geolive.org/guide/procedur... Volevo vedere l'edm per capire meglio la situazione ma provo a risponderti comunque. riaggiorniamo la risposta una volta caricato l'EdM. caso in esame: intestazioni identiche, mappali confinanti, quindi l'opzione corretta sarebbe fare prima un tipo mappale per fusione delle due particelle con pregeo (senza rilievo se non ci sono differimenti di sagome con quello presente in banca dati) e poi procedere alla pratica docfa per fusione, andando a sopprimere le due unita immobiliari esistenti e creando una nuova unita prendendo l'identificativo assegnato con pregeo (esempio particella 1000) e costituendo il sub 1. l'opzione di usare i graffati la vedo poco utile e usabile (in questo caso) solo per fare una cosa in fretta e furia, in quanto rimarrebbe una situazione in mappa "non perfettamente" allineata al catasto fabbricati. qualora si voglia usare questa opzione, va impostato il docfa per fusione, sopprimendo 2 unita e costituendone 1. Le due soppresse sono la 1220 e la 1221 sub 2 (compili la prima scheda con la 1220, premi ok, vai al quadro successivo e compili con la 1221 sub 2). la terza scheda che ti apparirà sarà quella per il graffato, quindi clicchi su costituita, e metti in due righi insieme il 1220 sub 1 e 1221 sub 3 (verifica prima che questi identificativi non siano già stati usati, in caso prendi il numero successivo all'ultimo utilizzato), completi la compilazione del quadro e dai ok. Per il resto penso che riesci a farlo
|
|
|
|

Vioma
Iscritto il:
04 Marzo 2024 alle ore 15:42
Messaggi:
3
Località
|
Ho cercato nel forum per un bel po, ma non sono riuscito a trovare il link....grazie per la condivisione. Ho capito, se voglio graffare, debbo prima sopprimere le due particelle esistenti e costituirne una graffata con il primo subalterno libero di entrambe. Con il Pregeo sinceramente non saprei da dove iniziare....vedo se trovo qualcosa su YouTube. Ti do il link dello stralcio dell'estratto di mappa condiviso sul mio Google Drive: drive.google.com/file/d/14_qiNhl8H3jpndM... Non capivo come costituire, grazie infinite.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"Vioma" ha scritto: caso: Due immobili confinanti che debbono essere fusi: particella 1220, senza sub e particella 1221, sub2. Corrispondono in entrambi, sia le intestazioni che le quote di possesso, perfettamente allineate. ... presentare una variazione in DOCFA, sopprimento le due unità e creandone una in costituzione Come da "Vademecum DOCFA del 2022, paragrafo 1.1.5 inserendo come identificativo catastale le due soppresse graffate... DOMANDA: 1) Nel quadro U, nella terza unità costituita, debbo inserire i due indentificativi soppressi uno dopo l'altro: prima la particella 1220, senza sub e poi la particella 1221, sub2....? 2) La nuova unità derivata, in planimetria, deve essere disegnata come unica unità immobiliare senza riportare alcun riferimento con le particelle di provenienza, lo chiedo perchè in planimetria viene riportata solo una delle due particelle fuse....? 3) Per il resto dovrebbe essere simile ad una normale fusione ordinaria con stessa particella e sub diversi. RISPOSTA: 1) SI 2) SI 3) SI Cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|