Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento F1 area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Frazionamento F1 area urbana

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2016 alle ore 11:38

"alex79" ha scritto:

Perché dici così Anonimo?





Hai letto anche quello che ho scritto in azzurrino ? Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2016 alle ore 17:01

"emanuel_m" ha scritto:
elenco sub unico ma poi chiaramente quando lavorerai su ogni particella non dovrai riportare l'elenco sub delle altre.

ognuno avrá una storia a se.



Quoto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2016 alle ore 18:31

"emanuel_m" ha scritto:
elenco sub unico ma poi chiaramente quando lavorerai su ogni particella non dovrai riportare l'elenco sub delle altre.

ognuno avrá una storia a se.





Bhe,..come è finita poi ???



buon pomeriggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2016 alle ore 18:42

"alex79" ha scritto:
Salve

premettendo che non è possibile inserire 2 particelle nello stesso elaborato planimetrico, ma ogni e.p. deve necessariamente corrispondere ad una sola particella,

faccio presente a tutti i colleghi che è possibile allegare ad una stessa pratica Docfa più elaborati planimetrici riferiti anche a particelle diverse.

La procedura semplice è questa:

1-in elaborato planimetrico cliccare su "modifica" e.p.
2-inserire la prima particella nel riquadro in alto a destra (esempio 100)
3-inserire l'e.p. grafico corrispondente relativo alla particella 100
4-cliccare su "termina"

5-cliccare nuovamente "modifica"
6-apparirà automaticamente l'e.p. del mappale 100
7-modificare subito il il quadro particella in alto a destra (esempio con 200)
8-cliccare "avanti"
9-comparirà scheda non associata con il quadro particella disabilitato
10-inserire l'e.p. relativo alla particella 200
11-cliccare su "termina"

In questo modo si avranno infine 2 elaborati planimetrici nello stesso Docfa ma ognuno riferito alla sua particella. La procedura è proseguibile allo stesso modo anche con più particelle.

Spero di avere fatto cosa gradita a tutti...e chiedo se magari non possa essere predisposta una Faq.

Saluti





Salve

Ieri ho voluto provare la procedura, descritta qui sopra, con due pratiche docfa, una era una variazione dove variavo la u.i. di partenza e creavo tre F!, il tutto all'interno della stessa pratica docfa.

La seconda pratica era una nuova costruzione dovre creavo due F1.

Oggi l'esito è stato negativo, respinte entrambi le pratiche perchè nella prima (den di variazione) vogliono che proceda con quattro pratiche spedite in contemporanea, cioè una variazione e tre F1 distinte.

La seconda mia pratica respinta sempre per lo stesso motivo, vogliono che presenti due pratiche di F1 distinte.

Quindi, come aveva ben precisato anonimo, non cantate vittoria finchè il gatto non è dentro al sacco.

Buona serata a tutti, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2016 alle ore 18:43

Tutto approvato
docfa unico con i due EP distinti per numero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 11:53

Salve



chiedo lumi normativi in merito alle pratiche che mi hanno respinte ieri, cioè il respingimento che ho ricevuto dei due docfa è supportato normativamente da qualche parte.

Leggendo interamente la circ, 4/2009 in mertio alle F1 non è che giustifici interamente il respingimento delle mie due pratiche.

Non mi pare di leggere sulla circolare punto 3.5 che ci sia un obbligo specifico che in caso di più F1 io debba fare pratiche separate.

Siccome dovrò affrontare la questione personalmente con i tecnici catastali è meglio che vada fornito di ogni possibile normativa in merito.

Grazie a chi vorrà contribuire.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 12:00

infatti la procedura giusta è fare una sola pratica docfa indicando divisione e volendo puoi fare un unico EP considerandole tutte e quattro o quattro (o quanti ne hai) EP separati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 12:11

Grazie emanuel_m



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 15:29

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



chiedo lumi normativi in merito alle pratiche che mi hanno respinte ieri, cioè il respingimento che ho ricevuto dei due docfa è supportato normativamente da qualche parte.

Leggendo interamente la circ, 4/2009 in mertio alle F1 non è che giustifici interamente il respingimento delle mie due pratiche.

Non mi pare di leggere sulla circolare punto 3.5 che ci sia un obbligo specifico che in caso di più F1 io debba fare pratiche separate.

Siccome dovrò affrontare la questione personalmente con i tecnici catastali è meglio che vada fornito di ogni possibile normativa in merito.

Grazie a chi vorrà contribuire.

Saluti cordiali



Ciao Simba,
leggo solo ora.


La procedura da me indicata, come già detto precedentemente, mi è stata comunicata dal mio Ufficio in quanto come vedi è una procedura regolare prevista dal programma Docfa per riuscire appunto con un unica pratica a gestire più elaborati planimetrici consentendo all’Ufficio di registrarli poi separatamente ognuno col suo numero corrispondente e garantire così ad ognuno la sua storia indipendente.


Tu hai operato correttamente secondo la procedura?
Ovverosia, se nel campo “pariticella” dell’ep visualizzi il numero 100, graficamente vedrai solo la particella 100, dove leggerai 200 avrai la sola rappresentazione grafica della 200 e cosi via.

Quello invece, come dice Emanuel di rappresentare graficamente tutte le particelle in un unico Ep non va bene.

Hai ragione tu..non è vietato da nessuna norma procedere in questo modo, anche perché alla fine giungi ad un risultato corretto.

Ti consiglierei di parlare con i Tecnici del tuo Ufficio e chiederei lumi sul perché del respingimento e sulla base di quale norma hanno operato.


Puoi fargli presente che tale procedura è stata consentita dal mio ufficio, ma ti posso dire che poi l’ho trovata anche su dei Vademecum di altri Uffici provinciali, come per esempio quello del Friuli Venezia Giulia che trovi qui a pag. 60 :

friuliveneziagiulia.agenziaentrate.it/si...


Tienici informati..
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 15:48

Ciao alex79



ho letto la pag. 60 ed è abbastanza esplicita, poi anche al paragrafo 9.1 "Caso A" lascia intendere che vada bene quanto avevo fatto io con il primo docfa che mi è stato respinto.

Andrò a discutere al catasto in forza di queste normative e vedremo che succederà, ovviamente l'esito della mia battaglia verrà pubblicato su questo sito.

Grazie e buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 16:09

"SIMBA4" ha scritto:
Ciao alex79



ho letto la pag. 60 ed è abbastanza esplicita, poi anche al paragrafo 9.1 "Caso A" lascia intendere che vada bene quanto avevo fatto io con il primo docfa che mi è stato respinto.

Andrò a discutere al catasto in forza di queste normative e vedremo che succederà, ovviamente l'esito della mia battaglia verrà pubblicato su questo sito.

Grazie e buona giornata.



Di nulla.

Comunque il caso A è un pò vago perchè non dice poi su come comportarsi con gli ep., ma la procedura del Docfa a pag. 60 è inequivocabile.

Io comunque fino alla scoperta di tale procedura operavo in questo modo :

1° docfa in variazione: causale "divisione" - sopprimo 100 e costituisco 200,300 ecc. inserendo l'ep della sola particella 100.

2° docfa in variazione : causale altre "associazione e.p." relativo alla 200 (ripetibile per n° di particelle ed esente in quanto diritti pagati nel 1° docfa)

Era solo un pò più lunga ma non cambiava nulla in fin dei conti.

Beh..attendiamo tue notizie.

Saluti e buon week end.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 16:31

Il mio ufficio (Rovigo) credo che concettualmente applichi l'interpretazione che ogni u.i. (quindi anche le F1) che nasce da un'area già precedentemente censita al catasto fabbricati, debba obbligatoriamente essere considerata come una unità afferente.

Per cui, secondo loro, va censità con una pratica a se stante, devo dirti che non è proprio sbagliata questa interpretazione concettuale.

Dovremo analizzare bene il termine "unità afferente" per capire il da farsi, per me una unità afferente è una nuova u.i. che ricade sopra ad un lotto già censito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 17:39

"SIMBA4" ha scritto:
Il mio ufficio (Rovigo) credo che concettualmente applichi l'interpretazione che ogni u.i. (quindi anche le F1)

Saluti



Già da qui secondo me si capisce che non è corretto il discorso, in quanto non si può dire "quindi anche le F1" perchè tutte le categorie F non sono considerate unità immobiliari.

Avevo già specificato questo fatto in altro post.

L'unità afferente invece, come dici tu, è qualsiasi nuova unità immobiliare (che ha quindi una sua autonomia funzionale e potenzialità reddituale) che ricade sopra un lotto già censito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2016 alle ore 18:04

La F1 è comunque una unità che nel mio caso ricadeva su un lotto già censito all'urbano, sarà una discussione accesa con il catasto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie