Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento F1 area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Frazionamento F1 area urbana

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2016 alle ore 16:03

Mi trovo ad aver frazionato un'area urbana per un atto del '76

Creata l'aerea urbana, frazionata con TF ora mi trovo a fare una DV per divisione.

Il mio quesito nasceda come indicare nella sezione "elaborati grafici" inserendo il mio EP l'indicazione della scala, del foglio e delle particelle (esempio 101 e 102). è possibile indicarle tutte o due o se ne inserisce solo una?

indicandone solo una con la ricerca dell'EP in banca dati lo troverà solo con la particella indicata.



Una soluzione potrebbe essere fare il primo docfa per variazione, allegare l'EP per la prima particella e poi a seguire un nuovo docfa con secondo EP.



Si sa qualcosa in merito?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2016 alle ore 17:56

Salve

per come comprendo il quesito la soluzione è questa:

"emanuel_m" ha scritto:


Una soluzione potrebbe essere fare il primo docfa per variazione, allegare l'EP per la prima particella e poi a seguire un nuovo docfa con secondo EP.




Non faresti anche male a ripassare un pò di normativa catastale per poter comprendere meglio cosa prevede in merito la stessa.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2016 alle ore 21:07

e tu l'italiano perche po' va con apostrofo.

detto questo visto che sei così saccente potresti illuminarci dall'alto del tuo sapere.

Altrimenti stai zitto ed evita di fare il figo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2016 alle ore 22:23

Poichè trattasi di divisione di area urbana creando due mappali autonomi devi fare un'unica variazione, per divisione, dell'area urbana precedentemente presente in atti. Nell'elaborato planimetrico metti tutte e due le aree urbane, le identifichi con le rispettive particelle, riporti in ognuna la scritta "area urbana". Nella pagina di elaborato planimetrico sezione "elaborati grafici" indichi solo una delle due particelle derivate da frazionamento, generalmente la particella con il numero più basso. In futuro, se dalla particella ad area urbana non risulta alcun E.P. associato a detta particella, basta fare una visura storica e vedere quale altra particella è derivata da frazionamento e in tal caso si ricaverà l'E.P. con riportate entrambe le aree urbane. Solo in caso di costituzione di aree urbane da stralcio di corte o altro, in caso di più aree urbane, si possono presentare Docfa separati di ciascuna area urbana, inviati contestualmente (così mi è capitato in passato) tale che ogni area urbana viene associata, ciascuna, ad un E.P. dedicato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2016 alle ore 23:33

ho fatto un unico docfa con nell'ep le due particelle.

Mi sembra strano nell Ep non si possano mettere nei dati le due particelle così che si possa avere l'indicazione più corretta. Di solito scrivo le due particelle separate da una barra di modo che il sistema me lo prendesse.

Non so se fino ad ora me li abbiano approvati erroneamente ma quantomeno nella scheda risultavano le due particelle.

Provvederó indicando la più bassa anche se mi sembra un "bug".



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2016 alle ore 09:32

Buon giorno,..la cosa non mi torna,..nel senso, ho fatto neanche un paio di mesi fà una pratica simile,...dato che suppongo a quel frazionamento seguirà un atto notarile,.. ma anche senza, ho redatto due doc.fa. separati, uno per un'area urbana con il suo bel numero di particella e l'altro idem, indicando lo stesso numero e data d'approvazione del frazionamento - Tutto approvato, tutto tranquillo, atto notarile fatto senza problemi - Tanto alla fine o due in uno o due separati la spesa è sempre di 100 euri,..però almeno sò che se richiamo quella particella mi esce quella planimetria,... e a questo punto se devono coesistere nella stessa planimetria,..mi spiegate a cosa è servito frazionarli ???

Anche se rivedendo meglio la pratica si trattava di fraz ai terreni con passaggio all'urbano senza fabbricati,.. ma secondo me non cambia nulla !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2016 alle ore 10:02

Esatto, io vorrei che nell'EP siano riportati tutti e due i numeri di particella.

Ho sempre messo esempio 101/102 ma sembra non vada bene ma si debba riportare solo il numero più basso.

Facendo due docfa la seconda deve essere messa come NC e sinceramente non mi sembra corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2016 alle ore 10:06

Salve

premettendo che non è possibile inserire 2 particelle nello stesso elaborato planimetrico, ma ogni e.p. deve necessariamente corrispondere ad una sola particella,

faccio presente a tutti i colleghi che è possibile allegare ad una stessa pratica Docfa più elaborati planimetrici riferiti anche a particelle diverse.

La procedura semplice è questa:

1-in elaborato planimetrico cliccare su "modifica" e.p.
2-inserire la prima particella nel riquadro in alto a destra (esempio 100)
3-inserire l'e.p. grafico corrispondente relativo alla particella 100
4-cliccare su "termina"

5-cliccare nuovamente "modifica"
6-apparirà automaticamente l'e.p. del mappale 100
7-modificare subito il il quadro particella in alto a destra (esempio con 200)
8-cliccare "avanti"
9-comparirà scheda non associata con il quadro particella disabilitato
10-inserire l'e.p. relativo alla particella 200
11-cliccare su "termina"

In questo modo si avranno infine 2 elaborati planimetrici nello stesso Docfa ma ognuno riferito alla sua particella. La procedura è proseguibile allo stesso modo anche con più particelle.

Spero di avere fatto cosa gradita a tutti...e chiedo se magari non possa essere predisposta una Faq.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2016 alle ore 11:06

provato, funziona.

Ottimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2016 alle ore 12:19

"emanuel_m" ha scritto:
Mi trovo ad aver frazionato un'area urbana per un atto del '76

Creata l'aerea urbana, frazionata con TF ora mi trovo a fare una DV per divisione.

Il mio quesito nasceda come indicare nella sezione "elaborati grafici" inserendo il mio EP l'indicazione della scala, del foglio e delle particelle (esempio 101 e 102). è possibile indicarle tutte o due o se ne inserisce solo una?

indicandone solo una con la ricerca dell'EP in banca dati lo troverà solo con la particella indicata.



Una soluzione potrebbe essere fare il primo docfa per variazione, allegare l'EP per la prima particella e poi a seguire un nuovo docfa con secondo EP.



Si sa qualcosa in merito?

grazie





Le parole in rosso sono l'espressione di quello tuo Italiano perfetto, una soluzione potrebbe essere quella indicata da alex79, però se la nuova F1 nasce da un frazionamento dei terreni con numero autonomo, di solito, obbligano a fare una pratica di NC a se stante.

Il riferimento a ripassare la normativa era un puro consiglio e tu l'hai preso come un rimprovero, non era mia intenzione scatenare in te un sentimento del genere.

Che DIO ti benedica, Stefano Stoppa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2016 alle ore 15:44

apro o/t

i miei si capisce che sono errori di scrittura dovuti al telefono e non errori grammaticali.... a differenza del tuo.

chiudo o/t



detto questo la mia non è una nuova F/1 come indicato nella mia descrizione.

comunque risolto grazie al suggerimento di Alex79 che risolve uno dei tanti bug di docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2016 alle ore 17:27

"emanuel_m" ha scritto:
comunque risolto grazie al suggerimento di Alex79 che risolve uno dei tanti bug di docfa.





Non si vende la pelle dell'orso finchè non l'hai catturato,... aspetta che arrivi all'ade di tua competenza, e vediamo che ne pensano - Questa è un'accortenza da prendere sempre con qualsiasi pratica catastale,...

Buon uikend

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2016 alle ore 18:26

"anonimo_leccese" ha scritto:
... aspetta che arrivi all'ade di tua competenza, e vediamo che ne pensano




Perché dici così Anonimo? In questa procedura non ci vedo niente di "illegale", anzi riesci a fare quello che dovresti fare con 2 pratiche in maniera corretta e secondo la normativa,ovverosia attribuisci correttamente ad ogni particella il proprio elaborato planimetrico.
Tra l'altro non me la sono mica inventata io ma ci é stata indicata proprio dall'ade della mia Provincia, a seguito di un loro corso di aggiornamento tra vari Uffici. Strano che non sia stata messa a conoscenza da tutti.
Buon week-end 😉

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2016 alle ore 19:12

Circa i due elaborati planimetrici inviati con unico Docfa l'elenco subalterni sarà unico per entrambe le particelle o ne compariranno in Docfa due, rispettivamente associati a ciascun elaborato planimetrico? Non mi è mai capitato di allegare due E.P. a unico Docfa quindi sarei curioso di sapere quanto sopra richiesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2016 alle ore 00:03

elenco sub unico ma poi chiaramente quando lavorerai su ogni particella non dovrai riportare l'elenco sub delle altre.

ognuno avrá una storia a se.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie