| Autore |
Risposta |

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
mmm sulle corti di solito si fa così. almeno dalle mie parti ma penso sia la stessa se tu hai il fabbricato ad esempio con una particella 180 e il terreno ha lo stesso numero di aprticella 180 allora non devi dare un sub alla corte ma mettere l'abitazione e la corte sotto uno stesso subalterno e inserire la corte e l'abitazione ovviamente nella stessa planimetria poligonando la corte con il giusto colore. Se invece il fabbricato ha un numero di particella 180 e il terreno intorno ad esso ne ha uno diverso ad esempio 350 tu devi dare i subalterni sia all'appartamento che alla corte ma devi graffarli. Ovvero l'unità immobiliare sarà composta da: foglio 106 particella 180 sub 2 l'abitazione, graffata a foglio 106 particella 350 sub1 (o quello che è) la palnimetria dell'unità immobiliare comprenderà come precedentemente si l'appartamento che la corte poligonata non è facile farsi capire, spero di essere stato chiaro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
le corti esclusive che io sappia se sono appunto esclusive di una UI non possono mai stare da sole come unità immobiliari a meno che tu le trasformi in aree urbane per essere compravendute ma a quel punto non è corretto parlare di corti eclusive, non so cosa tu intenda a questo punto. quà un esempio schematico di quel che intendo dire con il post precedente è un file dwg www.rogepost.com/n/2695361061
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
tu praticamnte avresti un appartamento con corte esclusiva e tre appartamenti con cantina annessa al piano secondo semintarrato privi di corte? POi un BCNC? Vorresti frazionare la corte per dare ad ogni appartamento la sua porzione di corte? Vorresti fondere in un unica unità immobiliare le cantine al piano 2S?? Ho capito bene? Se è così secondo me dvresti frazionare la corte in un numero necessario di Aree urbane (tre) che prendono un subalterno ciascuna. La causale dovrebbe essere "stralcio di aree urbane da corte esclusiva" Queste aree urbane potranno essere successivamente compravendute e poi fuse con successivo docfa alle tre unità immobiliari spettanti. Poi farei un semplice docfa per frazionamento e fusione dei tre appartamenti per creare la nuova ui derivata dalle tre cantine. Però attenzione alle ditte!!! Se ogni appartamento ha una ditta diversa devi fare un docfa per ogni ditta, non puoi fare tutto assieme. Se invece il proprietario è il medesimo e la ditta è la setessa puoi fare come ti dicevo sopra e fondere con altro docfa le tre aree urbane agli appartamenti spero di essere stato chiaro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

formica_atomica
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
4
Località
|
"lorenzo73" ha scritto: tu praticamnte avresti un appartamento con corte esclusiva e tre appartamenti con cantina annessa al piano secondo semintarrato privi di corte? Il sub.3 al piano S1 possiede la corte esclusiva e una cantina al piano S2, mentre il sub. 4 al piano T e il sub. 5 al piano 1 possiedono solo una cantina ciascuno. Qua uno schizzo dell'EP: www.rogepost.com/n/9744402851 "lorenzo73" ha scritto: POi un BCNC? Vorresti frazionare la corte per dare ad ogni appartamento la sua porzione di corte? Vorresti fondere in un unica unità immobiliare le cantine al piano 2S?? Ho capito bene? Sì, è proprio così "lorenzo73" ha scritto: Se è così secondo me dvresti frazionare la corte in un numero necessario di Aree urbane (tre) che prendono un subalterno ciascuna. La causale dovrebbe essere "stralcio di aree urbane da corte esclusiva" Queste aree urbane potranno essere successivamente compravendute e poi fuse con successivo docfa alle tre unità immobiliari spettanti. Poi farei un semplice docfa per frazionamento e fusione dei tre appartamenti per creare la nuova ui derivata dalle tre cantine. Però attenzione alle ditte!!! Se ogni appartamento ha una ditta diversa devi fare un docfa per ogni ditta, non puoi fare tutto assieme. Se invece il proprietario è il medesimo e la ditta è la setessa puoi fare come ti dicevo sopra e fondere con altro docfa le tre aree urbane agli appartamenti spero di essere stato chiaro Chiarissimo! Quindi alla fine dovrei fare tre docfa: uno per stralcio di unità urbana, uno per successiva fusione ed un altro per frazionamento e fusione della cantina. Grazie mille per la risposta! Ora ci ragiono un po' su.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
ma la ditta è la medesima o no??? ti faccio due casi Primo caso con ditte differenti Primo docfa Causale: frazionamento e fusione. Con questo docfa devi creare il numero di aree urbane di cui hai bisogno, costituire la nuova UI appartaemnto +corte e costituire la nuova UI cantina. Devi quindi dare nuovi subalterni a tutte le le nuove UI Secondo docfa Con il quale frazioni il sub 4 in un appartamento al piano terra e in una cantina (c/2) al piano 2s. Terzo docfa Con il quale frazioni il sub 5 in un appartamento al piano primo e in una cantina (c/2) al piano 2s. Arrivati a questo punto, se le ditte sono differenti c’è bisogno di una compravendita. A quel punto, a compravendita avvenuta puoi fare un docfa (4°)con il quale fondi l’attuale sub 4 con l’area urbana che gli spetta e crei una nuova unità immobiliare. Poi fai un altro docfa (5°) con il quale fondi l’attuale sub 5 con l’area urbana che gli spetta e crei una nuova unità immobiliare Infine fai l’ultimo dofca (6°)con il quale fondi le tre cantine al piano 2S Se invece la proprietà di tutte le UI è la medesima allora fai: Primo docfa Causale: frazionamento e fusione. Con questo docfa devi creare il numero di aree urbane di cui hai bisogno, costituire la nuova UI appartaemnto +corte e costituire la nuova UI cantina. Devi quindi dare nuovi subalterni a tutte le le nuove UI Nello stesso docfa puoi scorporare le due cantine dalle altre due UI costituendo le due nuove unità abitative e le due nuove cantine a se stanti. Secondo docfa con il quale fondi le aree urbane con gli appartamenti relativi e le cantine in una unità immobiliare Fai molta attenzione alle ditte perchè è molto importante. è determinante il fatto che sia la stessa ditta o diverse ditte. Da questo dipendono un sacco di cose
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

formica_atomica
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
4
Località
|
"lorenzo73" ha scritto: ma la ditta è la medesima o no??? Mi pareva di aver dimenticato qcs: la ditta per fortuna è la stessa! "lorenzo73" ha scritto: Se invece la proprietà di tutte le UI è la medesima allora fai: Primo docfa Causale: frazionamento e fusione. Con questo docfa devi creare il numero di aree urbane di cui hai bisogno, costituire la nuova UI appartaemnto +corte e costituire la nuova UI cantina. Scusa, qua proprio non capisco come devo procedere: le tre cantine dovranno essere scorporate dagli appartamenti e andranno a costituire una unica UI "lorenzo73" ha scritto:
Devi quindi dare nuovi subalterni a tutte le le nuove UI Nello stesso docfa puoi scorporare le due cantine dalle altre due UI costituendo le due nuove unità abitative e le due nuove cantine a se stanti. quindi col primo docfa posso scorporare le cantine dagli appartamenti e costituire la nuova UI...e non ci sarebbe bisogno di un secondo docfa. mmmmm
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
spe fammici ragionare, ti scrivo di fretta delle volte stasera ci ragiono a modo abbi pazienza che il tempo è quel che è :wink:
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
allora, ricapitolando. mi sono un po perso. Il lavoro, il poco tempo, la mente altrove, mi scuso, non è facile dopo aver riletto attentamente la tua richiesta cerco quindi di fare chiarezza. Se la ditta è la stessa e tu me lo hai confermato in effetti puoi fare tutto con uno stesso docfa come tu hai illustrato nel tuo primo post e sicuraemnte si tratta di frazionamento e fusione. Poi avevi 2 dubbi: uno sul bcnc e l'altro sulle corti. Il bcnc lo lasci così ma cambi l'identificativo dei sub al quale è comune. I sub non saranno più il 4 e il 5 ma le due nuove corrispondenti UI. per quanto riguarda il discorso delle corti io non do mai un subalterno ad una corte che ha il numero di particella uguale a quello del fabbricato. Faccio un unica Ui e quindi un'unica planimentria che contenga l'appartamento e la corte assieme, corte che ovviamente deve essere poligonata
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

formica_atomica
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
4
Località
|
"lorenzo73" ha scritto: allora, ricapitolando. mi sono un po perso. Il lavoro, il poco tempo, la mente altrove, mi scuso, non è facile dopo aver riletto attentamente la tua richiesta cerco quindi di fare chiarezza. Se la ditta è la stessa e tu me lo hai confermato in effetti puoi fare tutto con uno stesso docfa come tu hai illustrato nel tuo primo post e sicuraemnte si tratta di frazionamento e fusione. Poi avevi 2 dubbi: uno sul bcnc e l'altro sulle corti. Il bcnc lo lasci così ma cambi l'identificativo dei sub al quale è comune. I sub non saranno più il 4 e il 5 ma le due nuove corrispondenti UI. per quanto riguarda il discorso delle corti io non do mai un subalterno ad una corte che ha il numero di particella uguale a quello del fabbricato. Faccio un unica Ui e quindi un'unica planimentria che contenga l'appartamento e la corte assieme, corte che ovviamente deve essere poligonata ok, ora è tutto chiaro! Grazie per i suggerimenti e per la pazienza ;)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
nel mio caso ho NCEU così rappresentato nell'elenco subalterni: sub 1 - BENE NON CENSIBILE (CORTE) COMUNE AI SUBB . 2 E 3 - P. T sub 2 - ABITAZIONE DI TIPO CIVILE - P. T sub 3 - ABITAZIONE DI TIPO CIVILE - P. 1 tutti con gli stessi intestati. Dovrei effettuare una fusione. Devo far diventare tutti quanti un unico sub 4? quante planimetrie dovrei presentare, essendo la corte piuttosto grande, e in che scala? è gia presente un elaborato planimetrico, ovviamente in esso sono indicati i tre sub, devo presentarne uno nuovo col solo sub 4? grazie anticipatamente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geofab80
Iscritto il:
11 Aprile 2008
Messaggi:
76
Località
|
Salve, mi accodo a questo post per fare una domanda. Ho la seguente situazione: Premesso che ho 3 subalterni di cui uno b.c.n.c. agli altri sub., i subalterni hanno le ditte uguali, ora i proprietari hanno deciso di effettuare alcune modifiche tra le corti. Andrò a fare un docfa con causale frazionamento e fusione, andando a sopprimere i 3 sub e costituendone 3 nuovi di cui uno b.c.n.c., ed andrò a rappresentare nell'e.p. e nelle planimetrie la nuova situazione. Ovviamente anche le planimetrie sono obbligatorie. Secondo voi è giusto in questo modo? Grazie.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|