Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / frazionamento di bcnc con numero complesso.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento di bcnc con numero complesso.

matero

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
125

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2011 alle ore 20:23

premetto di aver cercato sul forum, ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi. E' una situazione un po intrigata, cerchero' di spiegarla al meglio:
mi è stato chiesto di dividere alcuni beni comuni non censibili con numero complesso, causa vendita.
Di fatto io non devo frazionare queste aree con nuove linee, ma semplicemente devo dividere i numeri graffati. Per capirci:
unita' immobiliare
P.lla 50 sub 500-P.lla 51 sub 600-P.lla 60 sub 700 è un unico bcnc graffato, dovro' farla diventare 3 particelle separate, mantenendo le sagome delle particelle esistenti, quindi diventeranno
P.lla 50 sub 500 bcnc
P.lla 51 sub 600 bcnc
P.lla 60 sub 700 bcnc

a parte l'impostazione del docfa, che non penso sia un problema (credo frazionamento per trasferimento di diritti), ma come devo regolarmi con la firma? chi faccio firmare?
e poi, se le devono vendere non possono rimanere bcnc credo, devo necessariamente trasformarli tutti in aree urbane? grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2011 alle ore 20:40

mai sentita la definizione numero complesso, per indicare dei mappali graffati.

comunque attualmente esiste un unico bcnc, identificato da 3 mappali subalternati, rimane comunque un unico bcnc, se lo dividi, devi cambiare i sub. non puoi manteneli.

se devi pero' procedere alla vendita', devi identificarli come aree urbane intestate a tutti gli aventi diritto (praticamente a tutti i prop. dei sub. che hanno diritto al bcnc esistente) e devi sapere se le stesse saranno compravendute all'esterno del mappale con cui sono identificate, se cosi' e' devi prima procedere al tf ai terreni, circ. 4/2009.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2011 alle ore 07:55

quoto Bioffa69.

però, per un caso di questa fattispecie :
1.) sarebbe stato più logico se avessi allegato un estratto, tanto per rendere meglio l'idea a chi deve risponderti senza andare ad immaginarsi la realtà e fare ipotesi.
2.) sarebbe stato più logico se avessi specificato meglio le proprietà,
per esempio così:
Ditta A, Foglio 1, particella 1/1 graffata alla P.lle 50 sub 50, 51 sub600
e 60 sub 700
Ditta B, Foglio 1, particella 1/2 graffata alla P.lle 50 sub 50, 51 sub600
e 60 sub 700
Ditta C, Foglio 1, particella 1/3 graffata alla P.lle 50 sub 50, 51sub600
e 60 sub 700

se ho interpretato bene il tuo esempio, peraltro molto discutibile sulla attribuzione dei numeri e subalterni, risulta evidente che le particelle graffate sono bcnc e quindi non va fatto altro che quello suggerito da Fabio, ma se dopo una accurata ricerca, si scoprisse che queste tre particelle fossero anche di proprietà di altre ditte ( !! non si sa mai! quindi cercare il nascosto ..... ) allora si aprirà un altro scenario che dovrà essere visto in altra ottica.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

matero

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
125

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2011 alle ore 10:33

mi scuso per le imprecisioni, a breve posterto' una copia dell'elaborato.
una domanda: per sapere a quali subalterni è comune un bcnc mi occorre necessariamente il docfa che l'ha costituito? scaricando l'elenco subalterni da geoweb non c'e scritto nulla, se non bene comune non censibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2011 alle ore 16:46

devi scaricare l'elaborato e relativo elenco,nonbl'elenco sub., li s chi l'ha redatto ha lavorato bene, trovi a chi e' comune il bcnc, altrimenti ti toca verificare tutte le plani, se sulle stesse e' indicato il bcnc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

matero

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
125

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 10:51

"bioffa69" ha scritto:
devi scaricare l'elaborato e relativo elenco,nonbl'elenco sub., li s chi l'ha redatto ha lavorato bene, trovi a chi e' comune il bcnc, altrimenti ti toca verificare tutte le plani, se sulle stesse e' indicato il bcnc.


ovviamente nell'elaborato (redatto nel 2007) non è indicato a quali sub è comune.... e te pareva! nella mia AdT i docfa senza quell'indicazione li bocciano, non capisco come qua non ci siano!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

matero

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
125

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2011 alle ore 15:18

ok dopo aver parlato con un responsabile dell'AdT ne sono venuto a capo. Ho solo un dubbio a questo punto: soggetto a compravendita ci sara' anche un ulteriore BCNC, che non è graffato a nessn'altra particella
Foglio 50 P.lla 548
dovrebbe essere una centrale termica.
quella puo essere venduta anche lasciandola BCNC o va in qualche modo censita? grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Scatenina

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 14:52

"bioffa69" ha scritto:
devi scaricare l'elaborato e relativo elenco,nonbl'elenco sub., li s chi l'ha redatto ha lavorato bene, trovi a chi e' comune il bcnc, altrimenti ti toca verificare tutte le plani, se sulle stesse e' indicato il bcnc.



Ma come si fa ad avere le planimetrie anche delle u.i. i cui proprietari non hanno delegato il tecnico a richiederle?
Non credo sia possibile con un metodo legalmente riconosciuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Scatenina

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 15:10

Mi attacco al discorso per chiedervi una conferma al mio pensiero sulla compravendita di porzioni di BCNC.

Partendo dal presupposto che io abbia un BCNC (ma potrebbero anche essere 1000) comune a tutti i proprietari delle u.i. del condominio e l'obiettivo sia quello di suddividere il BCNC e vendere i vari diritti di comunione in modo che ogni porzione non sia comune a tutti ma solo a precisi proprietari....ad esempio:

Stato attuale
sub 1 - BCNC ai sub. 2-3-4-5 di proprietà di A-B-C-D

Obiettivo
sub. 6 (1a) - BCNC ai sub. 2-3 di proprietà di A e B
sub. 7 (1b) - BCNC ai sub. 4-5 di proprietà di C e D

come fare?

1)Determinazione dei millesimi di proprietà

2)Docfa di Variazione per frazionare il BCNC

3)Docfa di Variazione per sopprimere i BCNC che saranno oggetto di cessione di quote di comunione

4)Docfa di N.C. per intestare in categoria provvisoria F gli ex BCNC a tutti i proprietari con la relativa quota stabilita dalle quote millesimali

5)Atto notarile per compravendità delle quote e relativa Voltura catastale

6)Docfa di Variazione per modificare le unità in categoria F in BCNC nel caso siano comuni a più unità immobiliari

Pensate sia corretto o prendo una sonora cantonata? I primi passaggi servono a rendere possibile l'Atto notarile e l'ultimo passaggio a ripristinare il/i BCNC

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 15:29

"Scatenina" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
devi scaricare l'elaborato e relativo elenco,nonbl'elenco sub., li s chi l'ha redatto ha lavorato bene, trovi a chi e' comune il bcnc, altrimenti ti toca verificare tutte le plani, se sulle stesse e' indicato il bcnc.



Ma come si fa ad avere le planimetrie anche delle u.i. i cui proprietari non hanno delegato il tecnico a richiederle?
Non credo sia possibile con un metodo legalmente riconosciuto.



.....se leggi attentamente, io non ho scritto di scaricare le plani, ho scritto che per poter procedere alla pratica devi necessariamente sapere se il bcnc e' rappresentato sulle altre plani...

..non so' in casi come questi , come si risolva la cosa da voi....ma noi con il tecnico dell'Agenzia, verifichiamo a video le plani di altre prop. a solo scopo di poter redarre la pratica.....questo e' l'unico metodo per poter redigere ( corretto! , sostituisce redarre , grazie geoalfa) la pratica, l'Ufficio lo sa'...e mi da' tutte le indicazioni per poter procedere......

...aggiungo che e' evidente che senza delega del proprietario, NON si possono richiedere le planimetrie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 16:31

"bioffa69" ha scritto:
"Scatenina" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
devi scaricare l'elaborato e relativo elenco,nonbl'elenco sub., li s chi l'ha redatto ha lavorato bene, trovi a chi e' comune il bcnc, altrimenti ti toca verificare tutte le plani, se sulle stesse e' indicato il bcnc.



Ma come si fa ad avere le planimetrie anche delle u.i. i cui proprietari non hanno delegato il tecnico a richiederle?
Non credo sia possibile con un metodo legalmente riconosciuto.



.....se leggi attentamente, io non ho scritto di scaricare le plani, ho scritto che per poter procedere alla pratica devi necessariamente sapere se il bcnc e' rappresentato sulle altre plani...

..non so' in casi come questi , come si risolva la cosa da voi....ma noi con il tecnico dell'Agenzia, verifichiamo a video le plani di altre prop. a solo scopo di poter redarre la pratica.....questo e' l'unico metodo per poter redarre la pratica, l'Ufficio lo sa'...e mi da' tutte le indicazioni per poter procedere......

...aggiungo che e' evidente che senza delega del proprietario, NON si possono richiedere le planimetrie.



quoto Fabio! :wink:

lo quoterei di più se usasse il verbo [size=15]redigere[/size] e non [size=10]redarre[/size] che è un verbo antipatico e non sta nemmeno su wikipedia!!! :wink: :lol: :lol:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Scatenina

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 17:35

"geoalfa" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Scatenina" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
devi scaricare l'elaborato e relativo elenco,nonbl'elenco sub., li s chi l'ha redatto ha lavorato bene, trovi a chi e' comune il bcnc, altrimenti ti toca verificare tutte le plani, se sulle stesse e' indicato il bcnc.



Ma come si fa ad avere le planimetrie anche delle u.i. i cui proprietari non hanno delegato il tecnico a richiederle?
Non credo sia possibile con un metodo legalmente riconosciuto.



.....se leggi attentamente, io non ho scritto di scaricare le plani, ho scritto che per poter procedere alla pratica devi necessariamente sapere se il bcnc e' rappresentato sulle altre plani...

..non so' in casi come questi , come si risolva la cosa da voi....ma noi con il tecnico dell'Agenzia, verifichiamo a video le plani di altre prop. a solo scopo di poter redarre la pratica.....questo e' l'unico metodo per poter redarre la pratica, l'Ufficio lo sa'...e mi da' tutte le indicazioni per poter procedere......

...aggiungo che e' evidente che senza delega del proprietario, NON si possono richiedere le planimetrie.



quoto Fabio! :wink:

lo quoterei di più se usasse il verbo [size=15]redigere[/size] e non [size=10]redarre[/size] che è un verbo antipatico e non sta nemmeno su wikipedia!!! :wink: :lol: :lol:

cordialità



Purtroppo nella mia provincia hanno vietato da circa un anno la visione delle planimetrie a terminale con la conseguenza che a certi quesiti diventa molto difficile dare risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 17:57

"Scatenina" ha scritto:

Purtroppo nella mia provincia hanno vietato da circa un anno la visione delle planimetrie a terminale con la conseguenza che a certi quesiti diventa molto difficile dare risposta.



a meno che la tua provincia non sia una provincia straniera, l'AdT deve rispettare le regole emanate con tanto di circolari!

le planimetrie si possono consultare, anzi ordinare anche per via telematica, e per fare ciò occorre la firma sull'assenso del proprietario a cui si deve allegare la fotocopia del documento di riconoscimento valido.

senza questo non si può fare e non c'é scusante che vale!! :wink:

occorre scendere a patti spiegando bene a cosa serve e farsi..... autorizzare!

poi, per imbonirlo, magari gli fai una copia gratis!... :wink:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie