Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento di bcnc
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento di bcnc

lupox

Iscritto il:
05 Gennaio 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 09:54

Buongiorno a tutti!

Il caso che vi sottopongo è il seguente: villetta con garage e area esterna accatastata (anni fa) come bcnc. L'area esterna deve essere frazionata per venderne una parte.

La domanda è: quando dovrò fare il docfa di variazione per aggiornare l'elaborato planimetrico, c'è il rischio che mi si chieda di variare anche la scheda dell'abitazione, per inserire, quello che adesso è un bcnc, come area esclusiva?

Grazie!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9137

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 10:00

"lupox" ha scritto:
Buongiorno a tutti!

Il caso che vi sottopongo è il seguente: villetta con garage e area esterna accatastata (anni fa) come bcnc. L'area esterna deve essere frazionata per venderne una parte.

La domanda è: quando dovrò fare il docfa di variazione per aggiornare l'elaborato planimetrico, c'è il rischio che mi si chieda di variare anche la scheda dell'abitazione, per inserire, quello che adesso è un bcnc, come area esclusiva?

Grazie!



perchè devi variare la scheda dell'abitazione? a mio avviso va aggiornato solo l'elaborato planimetrico, in quanto c'è una riduzione del B.C.N.C. esistente. Ti ricordo che per l'area che va venduta e stralciata dal lotto occorre procedere propedeuticamente con la redazione di un T.F. al C.T.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupox

Iscritto il:
05 Gennaio 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 10:25

Grazie della risposta!
Anch'io sono dell'idea che non serve, ma visto che, se dovessi accatsatare adesso l'immobile non mi passerebbero di certo tutto il giardino come bcnc, mi chiedevo se in fase di aggioramento, il catasto non mi possa chiedere di sistemare il tutto.
Ok per il frazionameto anche ai terreni.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi_2018

Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 10:08

------CONTINUO DISCUSSIONE------



Buongiorno a tutti. Sono un tecnico un po alle prime armi con il DocFa e chiedo pertanto una vostra mano. Ho letto vari post, ma ho ancora dei dubbi. Il mio caso è il seguente. Ho un terreno su cui insiste un fabbricato isolato. in pratica il fabbricato è al centro del terreno e l'intero lotto è un 282. Il cliente ha deciso di stralciare una piccola fetta di terreno. Pertanto ho preddisposto il tipo PreGeo ed il tutto è andato a buon fine. In pratica il terreno con il fabbricato ha mantenuto il suo mappale, la nuova striscia di terra stralcia ha un altro numero. Ora però devo predisporre il DocFA. Da quello che ho letto devo predisporlo come DocFa in variazione dove sopprimo la vecchia particella e ne costituisco 2. nelle unità derivate invece ci saranno 2 categorie speciali in quanto il fabbricato è un D/10 (svolge attività di apicoltura), e l'altra particella resterà F/1. Poi devo predisporre solo l'elaborato planimetrico ma non ho capito cosa devo inserire, ovvero se devo inserire il terreno con la linea di frazionamento. E poi ho un dubbio sui modelli N1 ed N2, in particolare nel modello N2A mi viene chiesto la rendita, e io ho deciso di non compilare nulla ma solo il modello N2B. Alla fine mi viene dato un errore che mi dice che devo associare anche la planimetria. Avendo cosi' tanti dubbi chiedo a voi e ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una mano



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 11:04

"Obi_2018" ha scritto:
------CONTINUO DISCUSSIONE------



Buongiorno a tutti. Sono un tecnico un po alle prime armi con il DocFa e chiedo pertanto una vostra mano. Ho letto vari post, ma ho ancora dei dubbi. Il mio caso è il seguente. Ho un terreno su cui insiste un fabbricato isolato. in pratica il fabbricato è al centro del terreno e l'intero lotto è un 282. Il cliente ha deciso di stralciare una piccola fetta di terreno. Pertanto ho preddisposto il tipo PreGeo ed il tutto è andato a buon fine. In pratica il terreno con il fabbricato ha mantenuto il suo mappale, la nuova striscia di terra stralcia ha un altro numero. Ora però devo predisporre il DocFA. Da quello che ho letto devo predisporlo come DocFa in variazione dove sopprimo la vecchia particella e ne costituisco 2. nelle unità derivate invece ci saranno 2 categorie speciali in quanto il fabbricato è un D/10 (svolge attività di apicoltura), e l'altra particella resterà F/1. Poi devo predisporre solo l'elaborato planimetrico ma non ho capito cosa devo inserire, ovvero se devo inserire il terreno con la linea di frazionamento. E poi ho un dubbio sui modelli N1 ed N2, in particolare nel modello N2A mi viene chiesto la rendita, e io ho deciso di non compilare nulla ma solo il modello N2B. Alla fine mi viene dato un errore che mi dice che devo associare anche la planimetria. Avendo cosi' tanti dubbi chiedo a voi e ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una mano



Saluti





Beh, un po troppi, dovresti collaborare con un tecnico più esperto.



Da quanto si capisce attualmente esiste un'unità all'urbano in cat. D/10, con pertinenza esclusiva.

Tu hai frazionato detta pertinenza al catatso terreni, adesso devi fare lo stesso all'uyrbano.

Per cui sopprimi l'uiu esistente e costituisci ancora il D/10, con corte esclusiva ridotta dal Tf, e costituisci l'area urbana.

Per cui devi rifare la scheda del D/10, con tutti i documenti necessari per la richiesta di ruralità, e predisporre l'EP, in quanto l'area urbana, si vedrà solo in quest'ultimo.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi_2018

Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 11:29

Si, ho già eseguito la sopressione del d/10 e l'ho ricostituita, in pratica ho due particelle, una D/10, l'altra un F/1. Ma quindi del D/10 devo ricompilare tutti i quadri n? come se stessi riaccatastando? Compresa la rendita?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 12:11

L'unità precedente non esiste più, dal momento che la sopprimi, per cui devi riaccatastarla, ed essendo un D/10, devi richiedere che ti venga riconosciuta la ruralità, per cui devi , oltre al DOCFA, presentare ancora tutti i documenti necessari, fascicolo aziendale, camera commercio ecc.ecc.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Obi_2018

Iscritto il:
23 Ottobre 2018 alle ore 16:59

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2019 alle ore 12:33

"bioffa69" ha scritto:
L'unità precedente non esiste più, dal momento che la sopprimi, per cui devi riaccatastarla, ed essendo un D/10, devi richiedere che ti venga riconosciuta la ruralità, per cui devi , oltre al DOCFA, presentare ancora tutti i documenti necessari, fascicolo aziendale, camera commercio ecc.ecc.



Saluti





Grazie mille, non appena completo il tutto scrivo due righe in modo che se qualcuno ha un dubbio potrà usarlo come traccia. se ho dubbi riscrivo. Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie