Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / frazionamento corte di dubbia titolarità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento corte di dubbia titolarità

raulsullivan

Iscritto il:
15 Maggio 2010

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2011 alle ore 14:52

ho un cliente che vuole acquistare una porzione di corte da un vicino che asserisce di averla acquistata con un decreto di trasferimento causa un fallimento.
Su questo decreto di trasferimento descrittivo vi è solo scritto che l'appartamento che viene trasferito confina con il terreno pertinente l'intero edificio(tutto l'edificio di due piani è di proprietà dell'acquirente).
la situazione è la seguente:
1) sullo stesso mappale sono censiti due edifici distinti
2) la porzione di corte interessata è indicata sulle planimetrie catastali come pertinenza di un appartamento dell'altro edificio (essendo due edifici sullo stesso mappale) e dunque di diverso proprietario
3) nell'atto di compravendita dell'appartamento nominato al punto 2), è descritta solo la vendita dell'appartamento senza fare menzione alla porzione di corte interessata ma come planimetria allegata vi è l'appartamento con la porzione di corte annessa.
4) tutta la corte rimanente, circostante i due edifici di due piani ciascuno con diverse proprietà non è graficamente censita in nessuna delle planimetrie delle diverse unità.
La mia domanda è molto semplice: come posso sapere con certezza di chi è la proprietà di questa porzione di corte????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobari

Iscritto il:
28 Gennaio 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 19:46

leggi bene il decreto di trasferimento causa un fallimento. se carente, il tuo cliente deve chiedere al giudice di integrarlo, o fare un'altra causa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 09:25

io approfondirei le ricerche sugli atti di cui al punto 2 e 3, perchè se come dici nel decreto del tribunale non si fa menzione della corte, non è certo quel soggetto che può vendere la corte al tuo cliente.
Quindi, come dice geobari, o integri il decreto, o come pare più probabile, dovrebbe essere necessario un atto di ricognizione della proprietà per l'altro proprietario.
In caso di inerzia, lo scoglio comunque emergerebbe quando il notaio rogante per la vendita della corte controlla le provenienze, e dalle mie parti (Firenze), tra notaio e relazione tecnica non si scappa su questi aspetti.
Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie