Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento Corte
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento Corte

Zizzaniaman

Iscritto il:
22 Marzo 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2012 alle ore 15:59

Ho appena presentato e mi è stato approvato un Tipo di Fraz. al C.T. per lo stralcio di una porzione di corte di un fabbricato con 2 unità immobiliari e 1 b.c.n.c. corte. Premetto che la proprietà delle U.I. insistenti sulla particella è una ditta unica. Ora, dopo aver presentato la pratica Docfa necessaria come da sempre ho fatto in questi casi e cioè:
1) Docfa in Variazione con indicato in Causale 5: Frazionamento di Corte, per variare la consistenza del b.c.n.c. corte
2) Docfa per unità afferente con intestati per censire e dare una ditta alla mia area urbana di risulta dal frazionamento della corte con la causale: Frazionamento di corte.
Avendo cura di spiegare come di dovere in relazione tecnica che le pratiche erano collegate e che sarebbero state presentate contestualmente l'una all'altra.
RISPOSTA dell'Agenzia di Rimini:
L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi:
-Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: fare un unico file, sopprimere il b.c.n.c. e costituire il nuovo, l'area urbana come b.c.c. la causale codificata corretta e' fraz. per trasferimento diritti.
Per fare in modo che il b.c.c. risulti intestato presentare una voltura con la causale "Rettifica dell'intestazione all'attualità".
Dai colloqui intercorsi pare che i tecnici si siano allineati a direttive interne ricevute. Pare che si debba fare così per mantenere la contuinità storica.
Io non voglio crederci. Secondo voi è possibile e soprattutto corretta la procedura che mi è stato richiesto di seguire?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2012 alle ore 17:08

..direi che non esiste una sospensione del genere..

primo perche' la circolare 4/2009, spiega in quale caso utilizzare la causale "fraz per trasferimento diritti"....e non e' il tuo caso visto che non stai costituendo dell F/4.

secondo perche' se tu vuoi costituire un'unita' immobiliare, nessuno puo' obbligarti a costituire un bcc....ma sono sclerati????


...tu in relazione cita la circolare ed il motivo per cui costituisci l'area urbana...

Saluti :wink: e non dargliela vinta!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Zizzaniaman

Iscritto il:
22 Marzo 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2012 alle ore 17:24

Concordo pienamente con te, anzi ti dirò di più. Ho trovato grazie ad una collega, una bella dimostrazione che le mie perplessità non sono campate in aria per niente. Pare chiarissima la procedura corretta da seguire indicata dalla Direzione Regionale Emilia Romagna nel “Vademecum per la redazione delle denunce di Catasto Fabbricati Ver. 1.2” del 24/03/2011 a pag. 42-43 : “Problematiche inerenti i beni comuni e loro eventuale intestazione. Sempre più spesso capita che vi sia la necessità di frazionare dei beni comuni censibili e non censibili e di assegnare a porzioni di questi una ditta catastale. Si rammenta che, in caso di divisione di B.C.N.C. o B.C.C. è consentito far derivare solo altre unità immobiliari a partita speciale. Solo nel caso in cui sul bene da frazionare, i diritti sono omogenei ossia sono riconducibili ad una stessa ditta è possibile spezzare la denuncia in 2 parti: con la prima, che è una denuncia di variazione si sopprime il bene comune costituendo il bene comune residuo e con la seconda (denuncia di nuova costruzione – unità afferenti), si accatasta il bene derivato intestandolo all’unica ditta cui il bene comune è riconducibile.”

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Zizzaniaman

Iscritto il:
22 Marzo 2012

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 12:25

Ripresentato on-line allegando le mie osservazioni che riportavano quanto scritto nel Vademecum della Direzione Regionale Emilia Romagna e...... Approvato!!!
Sono contento che abbiano capito che la procedura era corretta sin dall'inizio.
Forse non avevano capito che la ditta era una unica e non eravamo in presenza di un condominio con ditte diverse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie