Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / frazionamento area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: frazionamento area urbana

Autore Risposta

geomerc

Iscritto il:
07 Gennaio 2009

Messaggi:
42

Località
viterbo

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2019 alle ore 17:58

Scusami , ma non riesco a seguirti senza sapere con esattezza come stanno le cose , andiamo per supposizioni ed a volte le cose sono più semplici di quanto crediamo.



saluti

franco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2019 alle ore 10:07

"EALFIN" ha scritto:
A maggio 2019 avevo la seguente situazione.

Un B.C.N.C. sub 1, costituito nel 1992, nel 1993 è stato frazionato solo sulla mappa, per conto del Comune, per stralciare un'area adibita ad allargamento strada comunale.

Detta area, poi adibita a strada pubblica, avente numero di particella del C.T. diversa rispetto a quella dell'ente urbano originario, è stata oggetto, sempre nel 1993, di cessione a favore del Comune (qualità della particella presente al momento della cessione: Ente Urbano).

Logicamente la voltura non è mai stata evasa nonostante la corretta Trascrizione, trattandosi di particella censita a partita speciale senza intestati.

Dopo il 1993 vari tecnici hanno eseguito variazioni inerenti le unità ricadenti nel lotto, riportando nell'E.P. sempre il sub 1 per l'intera consistenza, nonostante detto sub 1 di fatto era stato privato della parte di area ceduta al Comune, già identificata al C.T. con numero di particella diverso.

Nel corso dei vari anni diversi atti hanno riguardato le unità di cui trattasi, citando in detti atti sempre il sub 1 nonostante detto sub 1 riportato negli E.P. comprendeva anche la parte di area ceduta al Comune.

Preciso che ad oggi la particella del C.T. ceduta dal Comune ha ancora la qualità Reliquato di Ente Urbano ed è intestata alla Ditta "Reliquati".

Dovendo eseguire una fusione fra unità che ricadevano nel lotto Ente Urbano, aventi diritto alla corte sub 1, un paio di mesi fa ho detto al cliente che non avrei ripresentato l'elaborato planimetrico non conforme allo stato di fatto in sede di denuncia di variazione per eseguire la fusione, come hanno fatto tutti i colleghi che mi hanno preceduto, ma avrei presentato prima una denuncia di variazione per riduzione di B.C.N.C. tale da uniformare la consistenza dell'ex sub 1 alla consistenza dell'area scoperta attuale e di mappa dell'Ente Urbano.

Quindi solo dopo aver corretto la reale consistenza del B.C.N.C. (il quale è variato di sub, ovviamente) avrei presentato, come ho fatto, la denuncia di variazione per fusione, rappresentando in E.P. , naturalmente, la nuova consistenza e nuovo sub del B.C.N.C.

In sede di Docfa per Riduzione di B.C.N.C. ho spiegato che toglievo l'area già acquisita dal Comune a seguito del frazionamento solo al C.T. di 26 anni fa.

Nessun problema per l'approvazione.

Se io ho ad oggi una planimetria di un'unità immobiliare con corte annessa.

Se dimostro che detta corte annessa non corrisponde alla reale consistenza solo perchè vi è stato un frazionamento al C.T. anni prima e nessuno si è preso la briga di aggiornare la suddetta planimetria, perchè il Catasto mi dovrebbe bocciare un Docfa per riportare la consistenza della corte eslcusiva alla reale consistenza presente all'interno del lotto edificato?

Al Catasto non importa nulla delle trascrizioni e relativi effetti ma deve rispettare le sue Leggi ovvero mi deve approvare per forza un Docfa in cui di fatto rettifico la consistenza di una corte esclusiva (e/o comune come nel caso mio di maggio 2019) che risulta più grande del dovuto in quanto parte della medesima ricade su altra particella diversa da quella del lotto edificato (con o senza atto di trasferimento a terzi nel frattempo stipulato, poco importa).

Circa le soluzioni per risolvere la materia in tema di Trascrizioni per me è sufficiente, dopo aver rettificato con Docfa la reale consistenza della Corte esclusiva, tornare dal Notaio e stipulare un atto dove si dice che nel 2010, per errore aggiornamento accatastamento, era stata trasferita un'unità con corte esclusiva che riportava anche la superficie della particella del C.T. oggetto di frazionamento precedente.

Infatti è il frazionamento precedente al 2010 che permette di stabilire che l'errore è stato commesso nell'atto di quell'anno e non nell'atto del 2012 dove l'ignaro acquirente non poteva sapere che la superficie della sua particella acquistata era erroneamente riportata nella consistenza dell'unità urbana del C.F. ubicata nel vicino lotto e ceduta 2 anni prima.





Salve

EALFIN ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua (si fa per dire), il caso del quesito è regolato, essendo l'atto del 2012, dalla circolare 4/2009 dove una particella preventivamente frazionata ai terreni in due m.n. 100 e 101 doveva essere frazionata anche ai fabbricati, e solo dopo si doveva stipulare.

buona giornata, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toreerot

Iscritto il:
24 Gennaio 2005

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2019 alle ore 18:27

Salute,
ringrazio tutti per le risposte che mi sono state d'aiuto, vi aggiorno su come ho risolto la questione dell'area urbana m. 101:
presentato un docfa per nuova costruzione, citando nel quadro A gli estremi del frazionamento anzichè quelli di tipo mappale, costituita quindi l'area urbana ed intestata al sig. Caio. Inseriti nel quadro D (Estremi...) i dati dell'atto del 2012 e spiegato in relazione cos'è successo.

Il docfa è stato approvato.

Forse non è molto ortodosso, ma è stato il modo più semplice per non tornare dal notaio.

Per quanto riguarda la casa, pensavo di presentare una variazione con causale "altre - errata rappresentazione grafica" oppure "altre - riduzione di corte" come suggeriva EALFIN ovviamente a firma del sig. Sempronio e spiegando tutto anche in questo caso in relazione.

Aggiungo, senza per questo giustificare il tecnico che ha sbagliato nel non fare a suo tempo la variazione, che forse anche nelle procedure c'è qualche buco. Secondo me per esempio, quando si presenta un aggiornamento che tocca un ente urbano, bisognerebbe ci fosse nel Pregeo una maschera dove citare il sub o i sub che si stanno modificando, e il sistema dovrebbe in automatico sopprimere tali unità urbane.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2019 alle ore 18:54

"toreerot" ha scritto:
Salute,
ringrazio tutti per le risposte che mi sono state d'aiuto, vi aggiorno su come ho risolto la questione dell'area urbana m. 101:
presentato un docfa per nuova costruzione, citando nel quadro A gli estremi del frazionamento anzichè quelli di tipo mappale, costituita quindi l'area urbana ed intestata al sig. Caio. Inseriti nel quadro D (Estremi...) i dati dell'atto del 2012 e spiegato in relazione cos'è successo.

Il docfa è stato approvato.

Forse non è molto ortodosso, ma è stato il modo più semplice per non tornare dal notaio.

Per quanto riguarda la casa, pensavo di presentare una variazione con causale "altre - errata rappresentazione grafica" oppure "altre - riduzione di corte" come suggeriva EALFIN ovviamente a firma del sig. Sempronio e spiegando tutto anche in questo caso in relazione.

Aggiungo, senza per questo giustificare il tecnico che ha sbagliato nel non fare a suo tempo la variazione, che forse anche nelle procedure c'è qualche buco. Secondo me per esempio, quando si presenta un aggiornamento che tocca un ente urbano, bisognerebbe ci fosse nel Pregeo una maschera dove citare il sub o i sub che si stanno modificando, e il sistema dovrebbe in automatico sopprimere tali unità urbane.



Salve

Cosa vai a fare dal notaio se caio ha già la sua area urbana (F1) intestata correttamente? E a Sempronio gli aggiorni la corte del fabbricato?

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2019 alle ore 17:40

Al Notaio sarebbe il caso di andarci per rettificare l'atto che ha attribuito una maggiore corte urbana ad un fabbricato nonostante che detta maggiore corte urbana, al momento della stipula, non ricadeva nella particella citata nell'atto ma su un'altra particella stralciata da precedente frazionamento a seguito del quale non è stato presentato l'obbligatorio aggiornamento della planimetria e quant'altro al C.F. .

Ovvero, ed esempio, per dire che l'oggetto del trasferimento dell'atto di anni fa non era quanto erroneamente riportato a suo tempo nella planimetria particella 100 sub 4 ma era quanto rappresentato correttamente nella planimetria della particella 100 sub 5 (quella oggetto di riduzione di corte esclusiva, per intenderci).

Circa il Docfa approvato a "toreerot" per costituzione area urbana sulla particella residua dell'ente urbano derivata da frazionamento è normale che come estremi del Tipo Mappale andava messo quello del Tipo di Frazionamento.

Nel mio esempio precedente di una caso recente capitatomi per allargamento strada comunale mi pare di aver già detto che come estremi del tipo mappale per ridefinire la corte comune a seguito di frazionamento della particella ente urbano avevo messo gli estremi del tipo di frazionamento fatto dal Comune.

Anzi nella relazione Docfa avevo pure scritto che gli estremi del tipo mappale si riferivano a quelli del frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie