Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Frazionamento area urbana

MAIO

Iscritto il:
12 Marzo 2010

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 14:13

Buongiorno ho questo quesito.

Ho frazionato ai terreni un area urbana. Precedentemente era il mappale 100, ora dopo il frazionamento mi ritrovo ad avere i mappali 100 e 101.

Devo ora dividere con una pratica DOCFA il mappale 100 originario. In catasto mi hanno detto di utilizzare la causale divisione, ma volevo capire come procedere:

1) Sopprimo il mappale 100

2) Costituisco il mappale 100 sub 1 e il mappale 101.

3) faccio un unico elaborato planimetrico dove rappresento i due mappali.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 15:27

Causale divisione.

S. = p.lla 100

C. = p.lla 100 sub 1 e p.lla 101

Fai un unico E.P. dove rappresenti le due aree urbane ed il numero dei mappali li scriverai in grafica con carattere più grande come da disposizioni del 2016.

Il numero del sub 1 della particella 100 di conseguenza lo scriverai con carattere più piccolo.

All'interno delle aree urbane e/o all'esterno con linea di richiamo (se la scritta non ci entra) devi scrivere "Area urbana"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 15:42

"MAIO" ha scritto:
Buongiorno ho questo quesito.

Ho frazionato ai terreni un area urbana. Precedentemente era il mappale 100, ora dopo il frazionamento mi ritrovo ad avere i mappali 100 e 101.

Devo ora dividere con una pratica DOCFA il mappale 100 originario. In catasto mi hanno detto di utilizzare la causale divisione, ma volevo capire come procedere:

1) Sopprimo il mappale 100

2) Costituisco il mappale 100 sub 1 e il mappale 101.

3) faccio un unico elaborato planimetrico dove rappresento i due mappali.

Grazie





Salve

la 100 attuale area urbana è identificata con planimetria o con elaborato planimetrico?

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MAIO

Iscritto il:
12 Marzo 2010

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 16:04

Con elaboirao planimetrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 16:17

Non mi sono mai capitati casi di aree urbane, da variare, rappresentate in planimetria.

Ma se mi capitasse, non potendo più rappresentare l'area urbana con planimetria, è chiaro che sopprimendo il sub dell'area urbana precedente si sopprime anche la planimetria mentre in costituzione l'area urbana verrà rappresentata solo in E.P.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MAIO

Iscritto il:
12 Marzo 2010

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 16:20

No l'area attuale è rappresentata in elaborato, ma non mi era mai captato di doverle variare o dividere e non avevo idea del procedimento.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 17:39

Salve

secondo me devi fare due pratiche collegate, una variazione (motivo divisione) dove Sopprimi il 100 e costituisci il 100/1 con allegato E.P., altra pratica nuova costruzione per unità afferente dove crei il 101 con allegato E.P..

Non credo che ti permettano il procedimento indicato da EALFIN.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 18:04

La procedura in Lombardia, ma nache in molti altri Uffici, è la seguente:

1° pratica di DIVISIONE in cui si sopprime la particella 100 e si costituiscono quelle nuove. Si allega l'EP alla particella 100

2° pratica con causale Altre: ASSOCIAZIONE ELABORATO PLANIMETRICO con la quale si associa l'ep alla particella 101 e va in esenzione in quanto i diritti sono stati già pagati con la prima pratica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 18:14

"alex79" ha scritto:
La procedura in Lombardia, ma nache in molti altri Uffici, è la seguente:

1° pratica di DIVISIONE in cui si sopprime la particella 100 e si costituiscono quelle nuove. Si allega l'EP alla particella 100

2° pratica con causale Altre: ASSOCIAZIONE ELABORATO PLANIMETRICO con la quale si associa l'ep alla particella 101 e va in esenzione in quanto i diritti sono stati già pagati con la prima pratica.

Saluti





Salve alex79

interessante, però non ho compreso con la 1° pratica cosa si rappresenta graficamente nell'E.P., entrambi i due numeri?

A Rovigo sinceramente non sono ancora arrivati a recepirla in detto modo, mi stai dando un'idea di proporla anche a Rovigo.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 19:42

Ciao Stefano diamoci del tu come abbiamo sempre fatto.

Ti ricordi quando ti avevo spiegato la procedura per rappresentare più elaborati planimetrici associati a diverse particelle nello stesso docfa? ecco..é stata valida per un po' nel mio ufficio ma poi con l'uniformità delle pratiche per tutta la lombardia é stata purtroppo abbandonata...non ne capisco i motivi visto che veniva registrato tutto correttamente e che il programma stesso permette ancora tale procedura.

Ora si é tornato a fare come già facevamo prima...Quindi con la prima pratica costituisci tutte le particelle derivanti dal frazionamento pagandone i diritti complessivi e associ l'ep ad una sola particella (in questo caso la 100). Nella grafica rappresenti solo quella particella mentre tutte le altre costituite le rappresenterai con altrettante pratiche successive, in esenzione, come ho esposto prima.
Logicamente vanno presentate contestualmente indicandone il collegamento nella relazione.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 20:45

C'è una procedura per caricare due elaborati. Una guida del Friuli Venezia Giulia del 2014. Un pochetto macchinosa ma funziona. La procedura corretta però rimane quella che ti hanno già suggerito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2019 alle ore 20:46

Si ho capito Alessandro, cambia un po la procedura rispetto a Rovigo, ma il risultato finale è sempre lo stesso.

In banca dati ci saranno sempre due E.P.

Ciao e buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2019 alle ore 09:18

Voglio solo aggiungere che quando un mappale non è subalternato, nel sopprimere e costituire non è necessario attribuire il sub (1 ad esempio).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2019 alle ore 09:48

"centerba" ha scritto:
C'è una procedura per caricare due elaborati. Una guida del Friuli Venezia Giulia del 2014. Un pochetto macchinosa ma funziona. La procedura corretta però rimane quella che ti hanno già suggerito.



Si è la procedura di cui ho parlato prima, utilizzata anche nel mio Ufficio ma abbandonata non so per quale motivo.

"SIMBA4" ha scritto:

In banca dati ci saranno sempre due E.P.



E' giusto cosi dal momento che una particella viene frazionata ai terreni. Ognuna avrà la sua storia.

"robertopi" ha scritto:
Voglio solo aggiungere che quando un mappale non è subalternato, nel sopprimere e costituire non è necessario attribuire il sub (1 ad esempio).
Saluti



In questo caso penso sia obbligatorio attribuire un nuovo sub. perchè, come mi sembra di aver capito, l'area urbana di partenza era già censita con numero intero 100. Poi è stata frazionata ai terreni mantenendo per una parte il numero 100 e per l'altra è stata costituita la 101.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2019 alle ore 12:16

"alex79" ha scritto:


"robertopi" ha scritto:
Voglio solo aggiungere che quando un mappale non è subalternato, nel sopprimere e costituire non è necessario attribuire il sub (1 ad esempio).
Saluti



In questo caso penso sia obbligatorio attribuire un nuovo sub. perchè, come mi sembra di aver capito, l'area urbana di partenza era già censita con numero intero 100. Poi è stata frazionata ai terreni mantenendo per una parte il numero 100 e per l'altra è stata costituita la 101.



Diciamo che se pure si attribuisce il sub, di norma il docfa viene registrato, ma ti confermo che anche in questo e direi soprattutto, attribuire un sub alla p.lla 100, non è richiesto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie