Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento appartamento con ingresso comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento appartamento con ingresso comune

giandopara

Iscritto il:
05 Settembre 2016 alle ore 20:38

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 20:56

Gent.mi utenti,

mi accingo a redigere un docfa per divisione di un appartamento in due unità dopo presentazione CILA. L'appartamento originario manterrà un ingresso comune ai due risultanti perchè non vi era possibilità di aprire una porta sul pianerottolo condominiale.

La mia domanda è come trattare questo ingresso comune, è un Bene comune non censibile al quale devo assegnare un sub?

O associare sul docfa la voce "Associa Beni comuni Censibili" nel quadro U?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 21:13

L'ingresso comune sarà un bene comune non censibile. La causale da utilizzare è Altre "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" in quanto da un appartamento crei due appartamenti (ciascuno con un sub autonomo) e un BCNC ingresso comune (con altro sub a parte).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giandopara

Iscritto il:
05 Settembre 2016 alle ore 20:38

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 21:52

perfetto grazie mille.

Non essendoci un elaborato planimetrico in atti ed essendo un condominio, come devo comportarmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 21:56

Devi fare un elaborato planimetrico obbligatoriamente e purtroppo credo che devi estenderlo a tutto il condominio. Io almeno faccio così e, pur non avendo trattato in genere grandi edifici condominiali, creo sempre anche altri sub comuni, riferiti a porzioni comuni già esistenti ma non censiti in quanto ricadenti in vecchi edifici o altro, ecc. , non solo quello che mi interessa. Per farlo presento prima un Docfa per costituzione di B.C.N.C. riferito alla situazione esistente e poi eseguo la variazione aggiornando l'E.P. che nel frattempo l'ho già bello e disegnato, basta solo fare una piccola modifica. A fine luglio ho trattato un caso più o meno simile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giandopara

Iscritto il:
05 Settembre 2016 alle ore 20:38

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 22:22

Devo fare un Docfa precedentemente per il B.C.N.C. col suo Sub e un docfa per soppressione e costituzione delle due nuove unità? o contestualmente tutto nello stesso con la causale di cui sopra?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2016 alle ore 21:38

Se è un condominio e manca un E.P. in atti di sicuro vi sarà una scala condominiale, ascensore ecc. Ebbene ti consiglio di costituire con file Docfa a parte prima i B.C.N.C. (scala, ascensore, ecc.) attribuendo loro uno o più sub apposito/i e poi redigi la variazione aggiornando l'E.P. precedentemente presentato. Questo perché altrimenti in grafica e nell'elenco subalterni della denuncia di variazione le altre parti comuni mai costituite (scala, ascensore, ecc.) risulterebbero senza identificativi (sub) non essendo presenti in atti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giandopara

Iscritto il:
05 Settembre 2016 alle ore 20:38

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2016 alle ore 02:40

Finito di compilare il docfa, sono stato precedentemente all'ufficio provinciale ed in questo caso mi hanno detto di fare un "elaborato planimetrico parziale" con i soli sub oggetto di variazione.

Ora il docfa sul classamento automatico mi propone, invece che l'A2 classe 4 presente nell'attuale visura (considerato un unico appartamento) un A4 classe 3 ed un A4 classe 2 dove la consistenza totale dei due appartmenti è ovviamente inferiore di quella del vecchio unico appartamento avendo creato il BCNC.

Come comportarmi? Scegliere l'automatico o forzare e mantenere l'attuale?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2016 alle ore 23:22

Prima di tutto devi vedere gli altri appartamenti di altre ditte, nello stesso edificio, che classi hanno. Poi puoi fare un confronto e vedere quali classi attribuire. Si ricorda che il classamento automatico non è legge e comunque responsabile del trattamento siamo sempre noi che firmiamo. In poche parole non devi "forzare" il classamento ma lo devi rendere coerente con la normativa catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie