Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento 2 U.I con Area Comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento 2 U.I con Area Comune

Nanter

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 19:53

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2014 alle ore 20:11

Buona sera a tutti!
Essendo novello di pratiche catastali mi servirebbe una mano per una pratica di frazionamento di una unità immobiliare finalizzata alla creazione di 2 unità immobiliari indipendenti.
La mia perplessità sta nel fatto che le 2 nuove unità immobiliari accederanno al vano scala attraverso un corridoio d'ingresso che diventerebbe comune ad entrambe.
Come imposto la pratica DOCFA per questo bene comune?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2014 alle ore 17:12

Creando 3 nuove unità, 2 unità ordinarie per i due appartamenti e una unità bcnc per i soli due appartamenti.

Non è cosa dell'altro mondo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Nanter

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 19:53

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2014 alle ore 19:53

Ma se la zona Comune la faccio diventare bcnc diventa un bene comune a tutto il condomino? Il mio intento è farlo rimanere proprietà esclusiva dei due appartamenti. In modo tale che una futura fusione sia facilmente fattibile. Che ne pensi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2014 alle ore 19:57

"Nanter" ha scritto:
Ma se la zona Comune la faccio diventare bcnc diventa un bene comune a tutto il condomino? Il mio intento è farlo rimanere proprietà esclusiva dei due appartamenti. In modo tale che una futura fusione sia facilmente fattibile. Che ne pensi?



e chi ti vieta di creare un nuovo B.C.N.C. comune alle sole due U.I.U. che si vanno a creare rimanendo inalterato il B.C.N.C. esistente comune a tutto il condominio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2014 alle ore 20:45

Nanter non ti ho detto che devi creare (che devi dichiarare) il quadrato bcnc come quella scala condominiale che è bene per tutti gli appartamenti etc.. Ti ho detto altro. Rileggiti il mio post. E' semplice ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2014 alle ore 07:33

"Nanter" ha scritto:
1) Ma se la zona Comune la faccio diventare bcnc diventa un bene comune a tutto il condomino? 2) Il mio intento è farlo rimanere proprietà esclusiva dei due appartamenti. 3) In modo tale che una futura fusione sia facilmente fattibile. 4) Che ne pensi?



Quoto Cesko e rilancio puntualizzando per ovvia chiarezza:

1) NO! Il nuovo spazio comune BCNC alle due nuove uiu rimarrà comune alle due nuove uiu con accesso dal vano scale, dovrai solo sostituire la vecchia descrizione del bcnc (vano scale) indicando i nuovi sub che avranno diritto a detta scala!

2) E così che deve essere!

3) Non solo, tu non hai il potere di fatre altrimenti!

4) Un mondo di bene!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2014 alle ore 14:43

Aggiungo che è indispensabile allegare alla pratica, l'EP, che è l'unico documento che, rappresentandolo graficamente, da forma consistenza e posizione al bene comune non censibile costituito nell'occasione del frazionamento dell'unità originaria in due abitazioni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Nanter

Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 19:53

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2014 alle ore 15:35

Grazie a tutti per le risposte. In premessa l'ho detto che sono alle prime armi... per timore di fare le cose sbagliate i dubbi mi assillano a volte anche inutilmente...

Altro quesito, altro dubbio:

Ho un immobile graffato:

Part. 450 sub 1 graffato a Part. 451 sub.1

e un immobile (Part. 450 sub 2) attiguo al sub 1 della medesima particella.

In caso di fusione delle 2 unità immobiliari:

nel caso generale (senza graffatura) sopprimerei i 2 subalterni per costituirne un terzo, somma dei primi 2. in questo caso:

1) quando sopprimo la part. 450 sub 1 devo inserire anche gli estremi dell'immobile graffato?

2) devo sopprimere anche l'immobile graffato?

3) nel caso non dovessi farlo posso graffare il nuovo subalterno con la part 451 sub. 1?



Lo so vi sto stressando, chiedo venia ... Grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2014 alle ore 08:04

1) Sì

2) ... il graffato viene soppresso con la tua "opzione" 1)

3) No. Devi costituire una nuova unità immobiliare insitente su due mappali. Ci sono tanti thread in proposito, cercali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie