Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamenti particella cortile/scala
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamenti particella cortile/scala

ingcan

Iscritto il:
05 Aprile 2018 alle ore 16:41

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2018 alle ore 16:53

Buon pomeriggio,

sono un giovane Ing. e chiedo pupporto a voi più veterani.

Ho una villetta così strutturata: piano interrato autorimessa, piano terra alloggio residenziale, piano primo alloggio residenziale e piano mansarda nella parte alta residenziale.

Intorno ho un cortile comune come pure scala di collegamento tra i piani in unica particella catastale.

La richiesta dei clienti è chiudere una porzione di porticato al piano cortile da annettere all'alloggio posto al piano terra.

Per far ciò mi chiedevo se è giusto far questa operazione: la particella che comprende cortile comune e scala frazionarla creando dei sub, ovvero una inerente la porzione del porticato, l'altra la sola corte e l'altra la scala.

Fattibile come cosa?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2018 alle ore 17:43

Credo che avresti dovuto dire, ad esempio:

- cortile e scala identificati da unico subalterno (non da unica particella catastale), stessa particella (ad esempio particella 100 sub 1);

- autorimessa a piano interrato identificata da unico subalterno, stessa particella (ad esempio particella 100 sub 5);

- alloggio a piano terra identificato da unico subalterno, stessa particella (ad esempio particella 100 sub 2);

- alloggio a piano primo identificato da unico subalterno, stessa particella (ad esempio particella 100 sub 3);

- mansarda a piano secondo identificata da unico subalterno, stessa particella (ad esempio particella 100 sub 4).

Se la Ditta è la medesima devi sopprimere i B.C.N.C. (ad esempio particella 100 sub 1), devi sopprimere l'appartamento a piano terra (ad esempio particella 100 sub 2), devi costituire un B.C.N.C. ridotto di consistenza (ad esempio particella 100 sub 6) e devi costituire un nuovo appartamento a piano terra di maggiore consistenza (ad esempio particella 100 sub 7).

Causale del Docfa: altre ovvero FRAZ. E FUS. CON CAMBIO DI DESTINAZ

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
484

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 11:02

Oltre a quanto detto da Ealfin, credo che la causale deve comprendere anche l'ampliamento e sopratutto verifica se devi fare prima il tipo mappale per la chiusura del portico.

www.geometradeblasio.com

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 12:23

"Giuseppe329" ha scritto:
Oltre a quanto detto da Ealfin, credo che la causale deve comprendere anche l'ampliamento e sopratutto verifica se devi fare prima il tipo mappale per la chiusura del portico.

www.geometradeblasio.com



Non puoi aggiungere l'ampliamento per le causali "Pseudo codificate" da Circolari specifiche e da inserire come "Altre".

Basta solo spiegare in relazione tutto quello che nella causale non è riportata.

Inoltre il frazionamento e fusione con cambio di destinazione di cui al caso in esame comporta che il perimetro complessivo dell'unità e parti comuni interessate non varia ma variano solo i confini interni fra quanto soppresso e quanto costituito, pur se con delle modifiche scaturite dalla chiusura di un portico esistente da annettere all'abitazione che si amplia di conseguenza.

In poche parole se avessi un abitazione ed un garage e prendessi una parte del garage per annetterla all'abitazione la causale sarebbe la medesima e non certamente dovrei mettere ampliamento perchè la medesima causale già sottintende che tolgo una o più parti da un subalterno e lo annetto ad un altro subalterno.

Per il tipo mappale dipende dalla situazione ovvero non è escluso che il portico sia stato riportato con linea continua.

Comunque si parla di "piano di cortile" quindi forse di un portico che non ricade all'esterno della sagoma del fabbricato ma che ricade sotto dei locali a piano primo, ecc. che sviluppano un volume.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
484

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 12:38

non sono molto d'accordo, anche se il problema non è stato spiegato bene, il portico che chiude penso abbia lo stesso sub dell'abitazione (a differenza dell'esempio che fai tu con il garage).

per quanto riguarda il tipo il mio era solo un cosiglio di verificare se il portico era già in mappa e con linea continua, visto che molti sono inseriti con linea tratteggiata.

in caso dovesse essere fatto il tipo, il docfa lo fai con ampliamento o no?

Da vademecum docfa


B7) Ampliamento

Da utilizzare nei casi in cui vi è un aumento di superficie utile dell’unità.



Si hanno due casi:

L’ampliamento modifica la sagoma in pianta dell’u.i.u. originaria che comporta un aggiornamento della cartografia. E’ necessario presentare il Tipo Mappale per la modifica della mappa del Catasto Terreni.



L’ampliamento è all’interno della sagoma del fabbricato. Non necessita della presentazione del Tipo Mappale (es. realizzazione del sottotetto in sopraelevazione da collegarsi con l’unità sottostante, su balcone o terrazzo di proprietà esclusiva ecc.).



Può essere usata contemporaneamente ad altre causali. Nella predisposizione del documento Do.C.Fa. occorre sopprimere il subalterno originale ed attribuire nuovo subalterno alla u.i.u. costituita.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ingcan

Iscritto il:
05 Aprile 2018 alle ore 16:41

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2018 alle ore 16:33

Per farmi capier meglio ho caricato delle immagine nei seguenti link:

ibb.co/dXGEu7

ibb.co/hVvUSS

Riepilogando ho:

- corte e scale con foglio 2 particella 108

- appartamento al piano rialzato con foglio 2 particella 787 subalterno 1

Io devo poter chiudere il porticato, rientrante nella corte e quindi nella particella 108, che sarà una nuova stanza dell'appartamento al piano rialzato.

Per far ciò devo:

- operare un frazionamento della particella 108 creando dei sub, uno per la restante parte del cortile, uno scale e 1 porticato; quest'ultimo va ceduto/venduto al proprietario dell'appartamento 1 che poiò potrà fare i suoi lavori

- oppure effettuare i lavori della chiusura porticato a carico di tutti, successivamente fare il frazionamento del vano creatosi

Cerco consiglio

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie