Autore |
Risposta |

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Non vi è mai capitato un caso analogo? Possibile? Ciao e grazie.
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
ma quanti mq è grande questa attività?
|
|
|
|

MANFA
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
71
Località
Imperia
|
I frantoi oleari sono D1 opificio
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"ambrosi_gianluca" ha scritto: ma quanti mq è grande questa attività? E' un locale di circa 300 mq. Il dubbio tra D1 e D10 mi è venuto perchè la D10 è una categoria piuttosto recente, per cui prima i frantoi erano tutti in D1, ora non so più perchè comunque sono edifici con funzioni produttive connesse all'agricoltura! Ciao.
|
|
|
|

barbuso
Iscritto il:
16 Ottobre 2006
Messaggi:
17
Località
|
devi metterlo come d10 e poi fare la stima secondo i valori che ti fornisce il catasto ( mod 2na/b)
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
:cry: Lo sapevo che su due risposte avrei avuto due risposte diverse. Quale sarà quella veritiera?
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Visto le risposte contrastanti ho chiesto in catasto: il frantoio è un D1. Questo è quanto mi hanno detto.
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
Finalmente abbiamo risolto l'enigama
|
|
|
|

stello
Iscritto il:
25 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Fasano
|
di solito la categoria D10 è associata alle aziende agrituristiche buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ma... se si fosse data una sbirciatina qui a fianco sulla sinistra, fra le dispense avremmo notato che c'è una bellissima raccolta sulle tipologie catastali la quale ci avrebbe tolto ogni dubbio. monito: usate il furum completamente aumenterete il vs bagaglio tecnico cultuale, spesso se si pongono i quesiti spesso in forma impropria o evasivi ed usando un gergo che di tecnico non ha nulla , può solo portare chi dà l'input, a darlo in forma altrettanto scorretta, quindi sarebbe più facile prima fare le opportune ricerche e poi in caso di esito negativo, esporre il quesito. cordialità
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"geoalfa" ha scritto: ma... se si fosse data una sbirciatina qui a fianco sulla sinistra, fra le dispense avremmo notato che c'è una bellissima raccolta sulle tipologie catastali la quale ci avrebbe tolto ogni dubbio. monito: usate il furum completamente aumenterete il vs bagaglio tecnico cultuale, spesso se si pongono i quesiti spesso in forma impropria o evasivi ed usando un gergo che di tecnico non ha nulla , può solo portare chi dà l'input, a darlo in forma altrettanto scorretta, quindi sarebbe più facile prima fare le opportune ricerche e poi in caso di esito negativo, esporre il quesito. cordialità :cry: ... ricevuto e ... incassato :!: E pensa Geoalfa, che quella dispensa ce l'ho pure stampata e che anch'io in alcune mie risposte ho consigliato ai colleghi di leggere il materiale presente nel portale....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
he! ....sì Francesco...... qualche volta rompo un pò troppo....... ma io insidto e se così facessimo tutti quelli che partecipiamo più spesso, al solo scopo di aiutare quelli che sono arrivati più tardi, penso che riusciremo a far sì che il forum fosse usato appunto come forum dove trovare tutto quello che si serve per risolvere i ns problemi più immediati. usare il forum nel modo più appropriato significa anche cercarci dentro tutte quelle raccolte che altri prima di noi con dedizione hanno costruito ed in questo va fatta pubblica lode a ezio milazzo, tony cutrì e tutti gli altri che non me ne vogliano se non li o citati. quindi ritengo che qualche volta, anzi spesso, sarebbe meglio suggerire di usare il comando CERCA anzichè rispondere. penso che si aiuta il neofita ad approfondire la conoscenza del mare infinito di norme e procedure. se sbaglio, correggetemi pure, anche io ho necessità di imparare a capiere gli altri. cordialità
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Ciao a tutti, senza aprire un'ulteriore post, dovrei procedere al Docfa di un immobile che attualmente è censito come C/2 dove al suo interno verrano installati dei macchinari per la produzione di olio "frantoio", fabbricato strumentale dell'azienda agricola nonchè agrituristica. Secondo le attuali disposizioni normative, deve essere accatastato come fabbricato D/10 anche tale unità immobiliare? grazie a presto
|
|
|
|