Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / finestra murata e rappresetazione planimetrica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore finestra murata e rappresetazione planimetrica

user_geolive

Iscritto il:
21 Febbraio 2020 alle ore 13:47

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2020 alle ore 14:06

Salve a tutti,

in due stanze di un appartamento ci sono sia l'accesso al balcone
che una finestra, per ciascuna delle stanze.

Essendo le due finestre posizionate in modo veramente fastidioso,
per posizionare letti e mobili sono state murate internamente all'appartamento.

Preciso la muratura interna delle due finestre NON ha comportato la
variazione dei prospetti esterni dell'edificio.

Inoltre, preciso anche che essendo i vani dei balconi molto alti e larghi
anche chiudendo le due finestre viene rispettata:
"una superficie apribile non inferiore a 1/8 della superficie calpestabile"
(Decreto Ministeriale 5 luglio 1975).

L'ufficio tecnico del comune mi hanno detto che non
e' un problema posso farlo senza problemi.

La domanda e' come faccio a rappresentarlo sulla planimetria che devo presentare al catastosenza che venga rifiutata?

Cosi' puo' andar bene?:
Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera



C'e' qualcuno che ha esperienza su questo tipo di variazione?


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2020 alle ore 20:15

A me una volta è capitato un caso simile in un condominio.

Una stanza da letto aveva una porta finestra per l'accesso al balcone ed una finestra.

La superficie della porta finestra era sufficiente a coprire quanto richiesto dalla legge per la stanza in questione per cui il proprietario ha deciso di chiudere la finestra.

Nella pianta del progetto (che aveva riguardato anche una diversa distribuzione spazi interni, ecc.) ho indicato la finestra e la relativa tamponatura interna di chiusura della finestra medesima (preciso che nella parete interessata dalla finestra è stato installato un armadio a muro), oltre ad aver spiegato il tutto in relazione.

Nell'accatastamento ho messo la finestra come se fosse apribile in quanto dalla strada principale detta finestra (con avvolgibile in plastica ovviamente abbassato totalmente prima di eseguire la chiusura muraria interna) si vede e quindi non mi andava di redigere una planimetria catastale priva di finestra la quale, seppur chiusa internamente, era ed è tuttora visibile dall'esterno.

Ai fini dell'agibilità il Comune non è andato a guardare la mancanza del tamponamento sulla planimetria di accatastamento rispetto al progetto.

In poche parole mettere o meno la finestra nella planimetria di accatastamento non è che poi influisca in qualche modo ai fini del classamento e rendita e quindi credo che, in tali casi, ognuno può decidere come meglio compilare la planimetria catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2020 alle ore 11:46

Non credo esista una regola esatta per il caso specifico se non i criteri del disegno tecnico, secondo i quali una pianta, e quindi per assimilazione di massima una planimetria catastale, è una proiezione di setti murari e varchi su un piano orizzontale posto un millimetro sopra il davanzale delle finestre: in casi come questi rappresento quello che ho riscontrato sia all'interno dell'UIU che all'esterno (e qui san googlemaps aiuta tantissimo) vale a dire lo spessore della chiusura dall'interno e l'infisso esterno, in modo che si veda il buco nel muro in quanto molti Comuni prendono le planimetrie catastali come la verità rivelata anche per argomenti che nulla c'entrano con i fini del classamento e della rendita e quindi, nel caso in cui il proprietario volesse riaprire la finestre, può dimostrare che c'era e che non occorrono interventi edilizi se non la rimozione del foglio di carton-gesso (ad esempio) posto all'interno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie