| Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Già, è arrivata oggi e devi smaltire la sbornia. Non si fa una bella figura, ma dora in poi guardaremo molto bene le stampe prima di inviare. Comunque prenditi qualche giorno di riflessione. Dicevo sbrigati pensando che potevii essere vicino alla scadenza dei 60 giorni. Per curiosità, qunt'è la sanzione? (sanzione unitaria, cioè riferita a una unità).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Miguel
Geommiki
Iscritto il:
08 Febbraio 2012
Messaggi:
56
Località
|
la sanzione è il minimo dettato dal D.lgs 23/2011 e cioè 1032 € ad unità..se poi si paga entro i 60 gg dalla notifica si riduce di un terzo e si arriva a 344 € (sempre per ogni unità) che, se pensi, è veramente uno sproposito per un mero errore di battitura al pc..ovviamente sbagliando si impara e di sicuro dalla prossima pratica guarderò 100 volte la data prima di inviarlo.. Anche perchè, se veramente la data di fine lavori fosse stata quella segnata nel Docfa, avrei fatto ravvedimento e avrei pagato 1/10 del minimo e cioè 103.20 €..
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Miguel
Geommiki
Iscritto il:
08 Febbraio 2012
Messaggi:
56
Località
|
Ritorno sul post in quanto ho delle novità. Alla fine della fiera, lunedi scadono i 60 gg per il pagamento dell'imposta ridotta e la mia istanza in autotutela è, a detta del funzionario, "in coda"... Nessuno in agenzia ha saputo darmi notizie certe in merito alla mia situazione quindi, a sto punto pago e la prossima volta guarderò non 100 ma 1000 volte prima di inviare una pratica.. Certo comunque che è proprio assurdo..
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
Non riesco atrovare in rete la nota 27326 del 10/07/13, sareste così gentili da mettere un nuovo link valido ? Grazie.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"samsung" ha scritto: Non riesco atrovare in rete la nota 27326 del 10/07/13, sareste così gentili da mettere un nuovo link valido ? Grazie. Ciao samsung, prova a vedere se ti può essere utile anche questo: http://friuliveneziagiulia.agenziaentr... Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
Grazie. L'ultima frase ".... procederà all'eventuale annullamento ... " è quella che porta Miguel a stare ai primi danni. E' una frase che non da certezze e lascia il contribuente in balia di decisioni personali, diverse da ufficio a ufficio. Proprio ciò che più volte l'Agenzia con circolari e persino con l'ultimo Pregeo dichiara di voler superare. E' proprio alla luce della dichiarata volontà dell'Agenzia di uniformare sull'intero territorio italiano l'operatività dell'Ufficio e dei suoi Utenti che va letta la nota in oggetto: Eliminata la possibilità di attribuzione ai singoli funzionari provinciali di discrezionalità anacronistiche e inammissibili, la parola "eventuale" va legata al superamento della procedura di esame della documentazione prodotta. Nell'eventualità che sia provato l'errore materiale sulla data di fine lavori si procederà senz'altro all'annullamento della sanzione. E' questa la corretta interpretazione. Però, mi rendo conto che i conti non si fanno senza l'oste e decidere di resistere al pagamento della sanzione presenta le sue incertezze ed i suoi rischi, e l'analisi soprasviluppata non è certo che convinca il giudice tributario. Nel mondo dei sogni l'Agenzia uscirebbe con una nuova Nota con frasi che diano certezze e non si prestino a interpretazioni errate.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Miguel
Geommiki
Iscritto il:
08 Febbraio 2012
Messaggi:
56
Località
|
"samsung" ha scritto: Grazie. L'ultima frase ".... procederà all'eventuale annullamento ... " è quella che porta Miguel a stare ai primi danni. E' una frase che non da certezze e lascia il contribuente in balia di decisioni personali, diverse da ufficio a ufficio. Proprio ciò che più volte l'Agenzia con circolari e persino con l'ultimo Pregeo dichiara di voler superare. E' proprio alla luce della dichiarata volontà dell'Agenzia di uniformare sull'intero territorio italiano l'operatività dell'Ufficio e dei suoi Utenti che va letta la nota in oggetto: Eliminata la possibilità di attribuzione ai singoli funzionari provinciali di discrezionalità anacronistiche e inammissibili, la parola "eventuale" va legata al superamento della procedura di esame della documentazione prodotta. Nell'eventualità che sia provato l'errore materiale sulla data di fine lavori si procederà senz'altro all'annullamento della sanzione. E' questa la corretta interpretazione. Però, mi rendo conto che i conti non si fanno senza l'oste e decidere di resistere al pagamento della sanzione presenta le sue incertezze ed i suoi rischi, e l'analisi soprasviluppata non è certo che convinca il giudice tributario. Nel mondo dei sogni l'Agenzia uscirebbe con una nuova Nota con frasi che diano certezze e non si prestino a interpretazioni errate. quoto in pieno quanto detto..purtroppo uno dei funzionari a voce non mi ha dato piena certezza dell'esito dell'istanza in quanto secondo lui una semplice autodichiarazione del direttore dei lavori non basta (al contrario di quanto scritto nella nota dell'agenzia) per attestare l'errore materiale.. vabbè..ora sono 700 € più leggero per un semplice errore di battitura.. Se usassero questo metodo per gli errori grammaticali a scuola non ci sarebbe un voto più basso del 10 nei temi di Italiano..
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Miguel, un caso simile al tuo ho dovuto affrontarlo circa due anni fa, avevo sbagliato di scrivere la data di fine lavori di un anno secco. Avevo fatto una prima istanza in autotutela con dichiarazione di atto notorio certificando la fine lavori con data certa e corretta, ma l'agenzia ha risposto che non era sufficiente. Allora seconda istanza, sempre in autotutela, allegando documentazione comunale idonea e relazionando un pò meglio, l'agenzia ha annullato il provvedimento sanzionatorio. L'agenzia in questi casi si deve mettere le spalle al coperto perchè per annullare un provvedimento da loro emesso ci deve/devono essere delle motivazioni valide, perchè se un ispettore, esterno all'Agenzia, controlla il tutto senza trovare la procedura di annullamento corretta, sono cazzi amari anche per loro. Certo è, come dice samsung, siamo in balia di interpretazione strettamente personali nell'applicare la normativa catastale, e questo lascia l'amarezza in bocca. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Miguel" ha scritto: quoto in pieno quanto detto..purtroppo uno dei funzionari a voce non mi ha dato piena certezza dell'esito dell'istanza in quanto secondo lui una semplice autodichiarazione del direttore dei lavori non basta (al contrario di quanto scritto nella nota dell'agenzia) per attestare l'errore materiale.. vabbè..ora sono 700 € più leggero per un semplice errore di battitura.. Se usassero questo metodo per gli errori grammaticali a scuola non ci sarebbe un voto più basso del 10 nei temi di Italiano..  Comunque la fine lavori in docfa lo dichiara la proprietà. La fine dei lavori è un dato che deve comunicare la proprietà al tecnico. Il tecnico redattore del docfa non può sapere quando sono finiti i lavori perchè non è responsabile tecnico durante la fase dei lavori. Se Miguel ha deciso così è perchè ha riconosciuto la sua responsabilità di aver capito male o battuto erroneamente la data di fine lavori comunicata dalla proprietà. Per giustizia e solidarietà comunque la proprietà avrebbe dovuto pagare almeno il 50% riconoscendo al tecnico che non è un robot ed è soggetto a questo tipo di errori a volte dovuti anche a fretta della committenza di chiudere la pratica quindi non sempre per mera involontarietà dell'autore dell'errore avvengono certi infortuni. Comunque se in autotutela non basta, con un ricorso ordinario voglio vedere se al presidente della commissione non basta una dichiarazione del direttore dei lavori che a quella data dichiarata in docfa i lavori non erano terminati supportata anche con foto dell'epoca ! Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"SIMBA964" ha scritto: ... Avevo fatto una prima istanza in autotutela con dichiarazione di atto notorio certificando la fine lavori con data certa e corretta, ma l'agenzia ha risposto che non era sufficiente. Allora seconda istanza, sempre in autotutela, allegando documentazione comunale idonea e relazionando un pò meglio, l'agenzia ha annullato il provvedimento sanzionatorio. L'agenzia in questi casi si deve mettere le spalle al coperto perchè per annullare un provvedimento da loro emesso ci deve/devono essere delle motivazioni valide, perchè se un ispettore, esterno all'Agenzia, controlla il tutto senza trovare la procedura di annullamento corretta, sono cazzi amari anche per loro. ... Quoto Stefano! Per aver avuto la sua stessa esperienza in proposito. Ma anche io, ho dovuto faticare parecchio per far digerire la cosa al funzionario (diffidente per sua natura !) e c'è voluto anche l'intervento del Dirigente il quale mi ha dettagliatamente spiegato come agiscono gli ispettori esterni e come con facilità addebitano ai funzionari leggeri ogni eventuale decisione non conforme!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
Chiedo venia, mi servirebbe la legge nazionale dalla quale posso dedurre che l'accatastamento vada presentato prima del fine lavori comunale. A mio avviso, il fine lavori comunali sancisce la chiusura del cantiere, e da quella data io ho i 30 giorni di tempo per censirla. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"vordcienpion" ha scritto: Chiedo venia, mi servirebbe la legge nazionale dalla quale posso dedurre che l'accatastamento vada presentato prima del fine lavori comunale. A mio avviso, il fine lavori comunali sancisce la chiusura del cantiere, e da quella data io ho i 30 giorni di tempo per censirla. Saluti è come dici, ma qua dove sono ad esmpio la norma sulla DIA dice che contestualmente alla comunicazione al comune di fine lavori va presentata la denuncia di accatastamento. una specie di contraddizione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Chiedo venia, mi servirebbe la legge nazionale dalla quale posso dedurre che l'accatastamento vada presentato prima del fine lavori comunale. A mio avviso, il fine lavori comunali sancisce la chiusura del cantiere, e da quella data io ho i 30 giorni di tempo per censirla. Saluti è come dici, ma qua dove sono ad esmpio la norma sulla DIA dice che contestualmente alla comunicazione al comune di fine lavori va presentata la denuncia di accatastamento. una specie di contraddizione. Ciao Salvatore, lo chiedo perchè mi trovo a censire una pala eolica per la quale ancora non esiste il fine lavori comunale, perchè manca solo il collegamente da parte dell'enel alla rete, ma la pala è montata e le opere edili son ultimate, e mi trovo in difficoltà a determinare una data di fine lavori (che può essere anche in data di ieri 09/12/2015) visto che il proprietario ha necessità dell'accatastamento. Grazie e saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|