Forum
Autore |
Fabbricato su due particelle |

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
Buongiorno cari colleghi, dopo aver utilizzato invano la funzione "cerca" mi appello al vostro aiuto per risolvere un quesito. Devo presentare un docfa per modifiche interne su un fabbricato insistente su 2 particelle (la sua sagoma corrisponde per metà alla particella X e per l'altra porzione ad una Y). STESSA DITTA PER ENTRAMBI Le modifiche vengono dichiarate su entrambe le porzioni, come dovrei quindi comportarmi nell'esecuzione del docfa? Ho pensato di fare 2 docfa separati con 1 planimetria ciascuna relativa alla propria particella lasciando l'altra tratteggiata: - Docfa 1 : mod. distributive interne sub. X = in planimetria mostro l'X e lascio l'Y tratteggiato - Docfa 2 : mod. distributive interne sub. Y = in planimetria mostro l'Y e lascio l'X tratteggiato Così facendo pagherei 2 planimetrie... Aprendo delle porte nelle pareti perimetrali adiacenti ad altre particelle dovrei anche modificare l'elaborato planimetrico a causa proprio dei nuovi accessi, è corretto? Lascio un'immagine per essere più chiaro. Clicca sull'immagine per vederla intera Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

centerba
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
190
Località
|
Un solo DocFa con identificativi graffati. In relazione spieghi anche dell'aggiornamento degli identificativi. I due DocFa distinti li fai solo quando hai problemi con le ditte di provenienza al C.T.
|
|
|
|

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
"centerba" ha scritto: Un solo DocFa con identificativi graffati. In relazione spieghi anche dell'aggiornamento degli identificativi. I due DocFa distinti li fai solo quando hai problemi con le ditte di provenienza al C.T. Grazie Centerba, quindi correggimi se sbaglio... unica pratica docfa per mod. interne, unica planimetria rappresentante per intero le p.lle 969 e 1003 (senza specificare la loro sagoma all'interno?) e per "graffate" intendi che nel quadro U le inserisco una sotto l'altra. Grazie in anticipo per la disponibilità. P.S.: cosa intendi per "modificare gli identificativi"? Non posso lasciarli sempre sub. 0 entrambi? Abbi pazienza ma non mi è mai capitato come caso.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"centerba" ha scritto: Un solo DocFa con identificativi graffati. In relazione spieghi anche dell'aggiornamento degli identificativi. I due DocFa distinti li fai solo quando hai problemi con le ditte di provenienza al C.T. Per nulla d'accordo, con tutto il rispetto....si usa questo sistema "se già in atti graffate" , allora si riporta sotto unica pratica e planimetria le due particelle graffate. Egregio Mirco, come le troviamo attualmente in visura ? Completamente separate o graffate ? Se sono separate non è che puoi graffarle a tuo piacimento,..l'avrebbe già fatto un'altro tecnico precedentemente a partire dal mappale, o comunque con docfa graffato,..( anche perchè sembra che sia stato riempito un vuoto di pertinenza alla 969, essendo un numero più alto)., fondendo le due particelle e lasciando la sola 969, perchè non è stato fatto ??!!! Le ditte dici che sono uguali,..sicuro,..sicuro,..sicuro ?? Non è che uno è proprietario 1/1 e l'altro 1000/1000 ? dacci qualche notizia in più... P.S.: se le ditte sono perfettamente identiche, farei un piccolo mappale con atto in deroga, fondendo il tutto e lasciando sotto al numero 969...
|
|
|
|

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "centerba" ha scritto: Un solo DocFa con identificativi graffati. In relazione spieghi anche dell'aggiornamento degli identificativi. I due DocFa distinti li fai solo quando hai problemi con le ditte di provenienza al C.T. Per nulla d'accordo,..si usa questo sistema "se già in atti graffate" , allora si riporta sotto unica pratica e planimetria le due particelle graffate. Egregio Mirco, come le troviamo attualmente in visura ? Completamente separate o graffate ? Se sono separate non è che puoi graffarle a tuo piacimento,..l'avrebbe già fatto un'altro tecnico precedentemente a partire dal mappale, ( anche perchè sembra che sia stato riempito un vuoto di pertinenza alla 969, essendo un numero più alto)., fondendo le due particelle e lasciando la sola 969. Le ditte dici che sono uguali,..sicuro,..sicuro,..sicuro ?? Non è che uno è proprietario 1/1 e l'altro 1000/1000 ? dacci qualche notizia in più... P.S.: se le ditte sono perfettamente identiche, farei un piccolo mappale con atto in deroga, fondendo il tutto e lasciando sotto al numero 969... Direi proprio che mancavano informazioni importanti, scusatemi. Dunque attualmente non c'è alcuna differenza nè fra le planimetrie, nè fra le visure di entrambi i sub. Sono files identici e sovrapponibili. Nel frattempo ho fatto qualche modifica alla risposta a Centerba, magari rileggetela. Grazie ancora a tutti. Escluderei se possibile il tipo mappale per fondere le particelle perchè il proprietario oltre ad avere fretta tende a voler fare meno cose possibile..... Questa è la situazione che si presenta per entrambi: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"Mirco_Geometra" ha scritto: Questa è la situazione che si presenta per entrambi: Clicca sull'immagine per vederla intera Dunque la situazione è di una semplicità e chiarezza unica,..mi sà che ti sei affogato in un bicchier d'acqua.. Unica pratica in variazione, riportanto i dati di cui sopra,..solo che avremo soppressione e costituzione di 969/sub 2 graffata alla 1003 sub 1, - Unica ditta ed unica planimetria,..è chiaro che escono poi due nominativi uguali, se una volta chiami la part. 969 e poi a parte la 1003, sembreranno due ditte diverse, ma in sostanza è sempre la medesima.. Ma una planimetria catastale dell'esiste l'hai fatta ? E non è una sola ? con tutto l'edificio !
|
|
|
|

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Mirco_Geometra" ha scritto: Questa è la situazione che si presenta per entrambi: Clicca sull'immagine per vederla intera Dunque la situazione è di una semplicità e chiarezza unica,..mi sà che ti sei affogato in un bicchier d'acqua.. Unica pratica in variazione, riportanto i dati di cui sopra,..solo che avremo soppressione e costituzione di 969/sub 2 graffata alla 1003 sub 1, - Unica ditta ed unica planimetria,..è chiaro che escono poi due nominativi uguali, se una volta chiami la part. 969 e poi a parte la 1003, sembreranno due ditte diverse, ma in sostanza è sempre la medesima.. Ma una planimetria catastale dell'esiste l'hai fatta ? E non è una sola ? con tutto l'edificio ! Dunque, la planimetria viene espletata dal database di Sister sia alla 969 che alla 1003 ed è esattamente la stessa. Quello che si è eseguito non è altro che una serie di modifiche interne, quindi sopprimere e costituire non è compatibile al livello di causale. Ad ogni modo la planimetria comprende sia il PT che il P1, seppur il piano primo esista solo per la 969 perchè soppalcata, comunque tutto l'edificio è rappresentato.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Dunque la situazione è di una semplicità e chiarezza unica,..mi sà che ti sei affogato in un bicchier d'acqua.. Unica pratica in variazione, riportanto i dati di cui sopra,..solo che avremo soppressione e costituzione di 969/sub 2 graffata alla 1003 sub 1, - Unica ditta ed unica planimetria,..è chiaro che escono poi due nominativi uguali, se una volta chiami la part. 969 e poi a parte la 1003, sembreranno due ditte diverse, ma in sostanza è sempre la medesima.. Ma una planimetria catastale dell'esiste l'hai fatta ? E non è una sola ? con tutto l'edificio ! Soppressione e costituzione per opere interne ??? Si fa a chi le spara più grosse ? Mi sa che il tipo ha troppa fretta. Io mi fermerei un attimo a rifletterci su. Intanto partiamo dall'acquisizione della planimetria esistente in catasto, come giustamente suggerisce Anonimo Leccese. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Allora,.. Escono 2 plani perché le chiami una alla volta,.. In realtà è una cosa sola, se son graffate perché ti ostini a trattare separatamente ? Se due persone son sposate, che fai le tratti come due persone diverse o unica famiglia ? Beh ora vado a mangiare,.. Spero che altri abbiano voglia e pazienza di risponderti... Buon appetito
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Allora,.. Escono 2 plani perché le chiami una alla volta,.. In realtà è una cosa sola, se son graffate perché ti ostini a trattare separatamente ? Se due persone son sposate, che fai le tratti come due persone diverse o unica famiglia ? Beh ora vado a mangiare,.. Spero che altri abbiano voglia e pazienza di risponderti... Buon appetito  Ottimo. Altrettanto.
|
|
|
|

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
Sarei anche d'accordo a trattarle unitamente, il problema è che non ho la possibilità di sopprimerle e ricostituirle se solo oggetto di modifiche interne. E' possibile procedere per unico docfa mod. int . unica planimetria con sub graffati e lasciarli numericamente invariati? Una pura "variazione" insomma. Ecco la planimetria di entrambi i sub, essendo uguale (la 1003 non è altro che la porzione superiore divisa da quel tramezzo): Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"Mirco_Geometra" ha scritto: E' possibile procedere per unico docfa mod. int . unica planimetria con sub graffati e lasciarli numericamente invariati? Una pura "variazione" insomma. Ma certo, finalmente ci sei arrivato. Ma come hai potuto pensre a fare delle unità unite di fatto.
|
|
|
|

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
Vi aggiorno sulla situazione nel caso servisse in futuro a qualcuno: la soluzione della risposta qui sopra è andata a buon fine! Grazie a tutti ragazzi, sempre utili
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|