Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fabbricato rurale < 8 mq
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato rurale < 8 mq

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2007 alle ore 12:33

Facendo riferimento a quanto riporta il D.M. 28/98 per quanto riguarda gli immobili oggetto di censimento vi espongo il seguente quesito:

Il comune invia una lettera ad un mio cliente chiedendo se una certa part. (qualità: fabbr. rurale) possiede o meno i requisiti di ruralità.
La part. composta da un piccolo fabbricato mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2007 alle ore 15:04

nessuno può consigliarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2007 alle ore 15:21

Ciau Juri, sinceramente ritengo che anche se di piccole dimensioni, qualora abbia perso i requisiti di ruralità, il fabbricato debba essere accatastato. Con conferma topografica se già rappresentato in mappa o tipo mappale per modesta entità (viste le dimensioni), se in mappa non compare. In quanto alla categoria, se si tratta di locale di deposito, magazzino va classificato in C/2, magari con una classe bassa.
Questo è il modo in cui procederei io.
Sinceramente ti ho risposto perchè mi ha incuriosito la dicitura riportata nel tuo post "categoria non oggetto di inventario", cosa intendi?

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2007 alle ore 15:25

Grazie Geponte.

"non oggetto di inventario" viene così definita nel D.M. n.28/98 art.3


Art. 3.

Immobili oggetto di censimento

1. Costituiscono oggetto dell'inventario tutte le unità immobiliari, come definite all'articolo 2.

2. Ai soli fini della identificazione, ai sensi dell'articolo 4, possono formare oggetto di iscrizione in catasto, senza attribuzione di rendita catastale, ma con descrizione dei caratteri specifici e della destinazione d'uso, i seguenti immobili:

a) fabbricati o loro porzioni in corso di costruzione o di definizione;

b) costruzioni inidonee ad utilizzazioni produttive di reddito, a causa dell'accentuato livello di degrado;

c) lastrici solari;

d) aree urbane.

3. A meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale, non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili:

a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 m(elevato a)2 ;

b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale;

c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni;

d) manufatti isolati privi di copertura;

e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purché di volumetria inferiore a 150 m(elevato a)3 ;

f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo.

4. Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonché quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora accessori a servizio di una o più unità immobiliari ordinarie, sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unità.[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2007 alle ore 15:26

non categoria non oggetto di inventario ma unità
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2007 alle ore 15:54

Alla luce della normativa da te citata sicuramente il tuo caso sembra rientrare nella casisica.
Tranne rimettere il tuo quesito nelle mani di altri partecipanti del forum magari più illustri e preparati di me, ti consiglio comunque prima di presentare la pratica, qualunque sia la conclusione a cui si arriverà, di senire la tua Adt.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomcre

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2007 alle ore 19:46

Un rudere ossia due muri in pietra e senza copertura si deve accatastare?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie