Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fabbricato rurale demolito area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: fabbricato rurale demolito area urbana

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 16:32

fabio

Sinceramente io non ci capisco niente come sarebbe la soluzione di geoalfa, cioè cosa risulterebbe alla fine della variazione?? Solo un'area urbana intestata a tutti e 4 o cosa??

Si evidenzia sempre in detta variazione il BCNC, ma di chi??

Che mi si spieghi meglio.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 17:06

Sinceramente non capisco neanche io. Sembra un elaborato planimetrico di una cosa che non c'è. Nell'elenco dei sub.ni che destinazione diamo alle unità?

Ma immaginatevi che si debba censire una cosa che non c'è come è possibile ricostruire un fabbricato con il solo l'elaborato planimetrico solo virtuale e nella realtà c'è solo un area di fabbricato demolito? Pensate a un appartamento situato al secondo piano di un palazzo demolito. Non esiste, è impossibile che lo ricomponga sull'elaborato di propria iniziativa senza chiamare almeno quelli dei piani sottostanti e comunque fino a che non si decide di ricostruire non è pensabile una procedura del genere. E' solo possibile censire quello che c'è ora (area urbana) con l'intervento di tutti i legittimi proprietari che si confrontano e si accordano sulle quote di proprietà in base ai titoli di acquisto e alla consistenza dell'immobile crollato.

Diverso poteva essere il discorso che la porzione del fabbricato occupava un volume da cielo a terra dove poteva essere possibile tracciare una linea di divisione tra l'immobile e il resto del fabbricato. Ma così purtroppo non è.

Posso sapere il motivo per il quale è stato richiesto di censire il fabbricato demolito o quello che resta?

Mi viene in mente inoltre di fare un elaborato planimetrico parziale in cui si consideri solo le superfici di piano esclusive del mio appartamento. Ma il problema non cambia. Pure il mio appartamento è demolito, non c'è, c'è solamente una area intera di sedime con forse i resti della demolizione.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

principiante99

Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 17:22

Sto facendo tutto questo perche vorrei:

vendere il sub 4 per quello che era dando il giusto valore in base al volume che si potra ricostruire per far ciò penso che sia importante lasciare traccia attraverso un elaborato planimetrico delle superfici anche al 2 livello (dal momento che le considero nel prezzo di vendita)

Premetto che questo sub occupa la maggiore superficie e magari tizio interessato a comprarlo con altre tre mosse possa comprarsi anche gli altri sub di piccole dimensioni e ricostruire il tutto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 17:33

"principiante99" ha scritto:
Sto facendo tutto questo perche vorrei:

vendere il sub 4 per quello che era dando il giusto valore in base al volume che si potra ricostruire per far ciò penso che sia importante lasciare traccia attraverso un elaborato planimetrico delle superfici anche al 2 livello (dal momento che le considero nel prezzo di vendita)

Premetto che questo sub occupa la maggiore superficie e magari tizio interessato a comprarlo con altre tre mosse possa comprarsi anche gli altri sub di piccole dimensioni e ricostruire il tutto.

Saluti





Salve

Ti faccio ridere adesso, ma tu vuoi vendere solo fumo che non esiste sul posto, se mi fai un buon prezzo lo compro io. (è una battuta).

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6598

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 17:34

no no stiamo dicendo la stessa cosa, e' l'area residua dopo la demolizione che va intestata in quota a tutti, qualsiasi fabbricato verra' costruito sopra la stessa sara' in quota.

l'esempio di geoalfa includeva anche un bcnc, che in questo caso non esiste, ma non cambia la procedura.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 17:43

"principiante99" ha scritto:
Sto facendo tutto questo perche vorrei:

vendere il sub 4 per quello che era dando il giusto valore in base al volume che si potra ricostruire per far ciò penso che sia importante lasciare traccia attraverso un elaborato planimetrico delle superfici anche al 2 livello (dal momento che le considero nel prezzo di vendita)

Premetto che questo sub occupa la maggiore superficie e magari tizio interessato a comprarlo con altre tre mosse possa comprarsi anche gli altri sub di piccole dimensioni e ricostruire il tutto.

Saluti



Io credo che accatastare qualcosa che non c'è anche se in maniera virtuale sia una cosa inutile per illudere il compratore e cercare di aumentare il valore del bene.

Non lo farei mai.

Si può invece vendere la quota di quello che esiste, cioà l'area urbana e la sua potenzialità edificatoria nei giusti diritti stabiliti in quota con tutti i soggetti proprietari che poi sembra che parteciperanno alla vendita, quindi il problema non sussite più. Te lo immagini il caso in cui il tuo cliente venda la sua quota così come l'ha stabilita da solo e uno degli altri legittimi proprietari contesta la quota di proprietà assegnatagli in via del tutto arbitraria da un solo elemento?

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

principiante99

Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 17:59

ma come da un solo elemento? seguiamo i passi precedenti:

-andrò in conservatoria dove prelevero attraverso i modelli 6 le reali consistenze dei vari sub.

-successivamente mi faccio il mio elaborato planimetrico e costituisco l'area urbana e magari solo della mia porzione. Non si può?

-Oppure vendo cosi com'è come area fabb dem al prezzo che voglio io cioè quello che avrei dato se fosse diventata area urbana poi chi comprerà magari acquisterà gli altri sub cosi come si trovano porz fabb rur e poi con un 'unico passaggio essendo unica ditta si costituisce l'area urbana....Geniale direi!Risolto il caso.

GRAZIE A TUTTI COLLEGHI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 18:36

"principiante99" ha scritto:
ma come da un solo elemento? seguiamo i passi precedenti:

-andrò in conservatoria dove prelevero attraverso i modelli 6 le reali consistenze dei vari sub.

-successivamente mi faccio il mio elaborato planimetrico e costituisco l'area urbana e magari solo della mia porzione. Non si può?

-Oppure vendo cosi com'è come area fabb dem al prezzo che voglio io cioè quello che avrei dato se fosse diventata area urbana poi chi comprerà magari acquisterà gli altri sub cosi come si trovano porz fabb rur e poi con un 'unico passaggio essendo unica ditta si costituisce l'area urbana....Geniale direi!Risolto il caso.

GRAZIE A TUTTI COLLEGHI



Principiante99! Quest'ironia che fai non è proprio opportuna. Se fai così difficile è aiutarti. L'area urbana sedime di fabbricato demolito la devi costituire per forza altrimenti hai capito di molto male e no sai cosa vuol dire aggiornare catastalmente un immobile. I modelli 6 e i titoli di proprietà ti servono per determinare la consistenza e quindi le quote di quella porzione che era la tua!

Quello che tu vuoi fare, invece è una cosa sbagliata in tutti i sensi. Cioè individuare la quota che spetta al tua cliente in maniera del tutto autonoma e distaccata rispetto agli altri comproprietari del fabbricato. Ma, secondo te...ma chi è quel bischero che compra una porzione come la vuoi determinare solo te a tuo piacimento senza il consenso degli altri aventi diritto? Solo la struttura e le parti dell'edificio da costruirsi..solo quelle sono già di proprietà comune, come spera il tuo amico di risolvere la comproprietà dei solaie del tetto di copertura anche di una sola sua stanza....?

Ciao, Genio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12186

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2013 alle ore 23:37

Dopo una giornata passata a rosolarmi sulla spiaggia dell'Adratico, leggo con piacere che avete provveduto a dipanare la matassa.

soprattutto noto che c'è sostanzialmente unità di vedute sul fatto ed accertato che:

- 1.) l'edificio non è dotato di BCNC

- 2.) le 4uiu demolite appartengono a ditte diverse

-3.) è indispensabile attribuire le quote di comproprietà sull'area di sedime, perchè non divisibile .

-4.) la strada da percorrere è quella già tracciata e che risulta la più corretta e comprensibile oltre che certificabile.

Confermo quindi che è necessario redigere un documento che potrà rendere leggibile la storia del fabbricato e questo non è altro che un Elaborato planimetrico completo, dal quale si potrà desumere in qualsiasi momento la vera storia dei possessi anche e soprattutto attraverso la riesumazione dei vari validi documenti già in atti, che consentiranno di individuare e calcolare le quote millesimali.

Non sarà quindi commesso alcun falso, se si ricostruisce la esatta storia grafica e la si dimostrerà nell'EP anzi questo diverrà un documento indispensabile e riepilogativo delle documentazioni rintracciate.

Fatto ciò, nello stesso EP verranno soppresse le 4 uiu, demolite di fatto, e verrà indicata l'area urbana risultante dalla demolizione di che trattasi e, ovviamente, per iscrivere la ditta risultante si seguiranno le norme in vigore e rintracciabili nella Normativa.

buona notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6598

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2013 alle ore 08:44

"principiante99" ha scritto:
1 ma come da un solo elemento? seguiamo i passi precedenti:

2 -andrò in conservatoria dove prelevero attraverso i modelli 6 le reali consistenze dei vari sub.

3-successivamente mi faccio il mio elaborato planimetrico e costituisco l'area urbana e magari solo della mia porzione. Non si può?

4 -Oppure vendo cosi com'è come area fabb dem al prezzo che voglio io cioè quello che avrei dato se fosse diventata area urbana poi chi comprerà magari acquisterà gli altri sub cosi come si trovano porz fabb rur e poi con un 'unico passaggio essendo unica ditta si costituisce l'area urbana....Geniale direi!Risolto il caso.

GRAZIE A TUTTI COLLEGHI



1 Totonno ti dice da un solo elemento perche' da quello che dici sembra tu voglia procedere dasolo alla pratica, senza coinvolgere i prop. degli altri sub. NON puoi!!!

2 Non so' come funzioni da te, ma da noi il mod.6 era allegato alla nota di voltura del primo atto con cui si sono compravenduti i sub., per cui il mod.6 lo trovi in catasto (o all'archivio di stato).

3 scusami ancora ma prima hai detto che stando a quello che hai in mano parte della tua unita' e' posta sopra l'unita' di altra ditta!! per cui come pensi di poter identificare la tua area urbana....non puoi, per cuila risposta ella tua domanda e': esatto NON si puo'!!

4 La situazione deve essere aggiornata se vuoi che un Notai stipuli, o pensi ci sia un Notaio che rogiti una porzione rur di fr ???? tra l'altro demolita????

Io la vedo in questo modo , a mio avviso ci sono due procedure:

una dove procedi con pregeo a demolire tutto il fabbricato per cui intervengono tutti gli aventi diritto a sottoscrivere il tipo epoi con la pratica docfa costituisci la tua area urbana intestandola in quota a tutti (l'area sara' indivisa !!)

oppure trattandosi di fr puoi procedere con mod.26 alla demolizione del fabbricato chiedendo che l'area sia intestata a tutti.



per cui in un caso ti trovi un'area urbana , denunciata all'urbano intestata a tutti.


nell'altro un terreno (la qualita' devi dircela tu) intestatoi a tutti.


tutte le altre tue ipotesi sono davvero fantascienza, sia per la fattibilita' tecnica che per la possibilita' di trovarti un pollo che acquisti in queste situazione!!



Saluti (ti darei anche i consiglio di leggere bene le risposte perche' ad alcune tue domande era gia' stato abbondantemente risposto, non credi?)

Saluti

(p.s. scusate per il colore/i ma non riesco a sistemarlo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2013 alle ore 13:13

"bioffa69" ha scritto:


1 Totonno ti dice da un solo elemento perche' da quello che dici sembra tu voglia procedere dasolo alla pratica, senza coinvolgere i prop. degli altri sub. NON puoi!!!

2 Non so' come funzioni da te, ma da noi il mod.6 era allegato alla nota di voltura del primo atto con cui si sono compravenduti i sub., per cui il mod.6 lo trovi in catasto (o all'archivio di stato).

3 scusami ancora ma prima hai detto che stando a quello che hai in mano parte della tua unita' e' posta sopra l'unita' di altra ditta!! per cui come pensi di poter identificare la tua area urbana....non puoi, per cuila risposta ella tua domanda e': esatto NON si puo'!!

4 La situazione deve essere aggiornata se vuoi che un Notai stipuli, o pensi ci sia un Notaio che rogiti una porzione rur di fr ???? tra l'altro demolita????

Io la vedo in questo modo , a mio avviso ci sono due procedure:

una dove procedi con pregeo a demolire tutto il fabbricato per cui intervengono tutti gli aventi diritto a sottoscrivere il tipo epoi con la pratica docfa costituisci la tua area urbana intestandola in quota a tutti (l'area sara' indivisa !!)

oppure trattandosi di fr puoi procedere con mod.26 alla demolizione del fabbricato chiedendo che l'area sia intestata a tutti.



per cui in un caso ti trovi un'area urbana , denunciata all'urbano intestata a tutti.


nell'altro un terreno (la qualita' devi dircela tu) intestatoi a tutti.


tutte le altre tue ipotesi sono davvero fantascienza, sia per la fattibilita' tecnica che per la possibilita' di trovarti un pollo che acquisti in queste situazione!!



Saluti (ti darei anche i consiglio di leggere bene le risposte perche' ad alcune tue domande era gia' stato abbondantemente risposto, non credi?)

Saluti

(p.s. scusate per il colore/i ma non riesco a sistemarlo!



Ciao Genio di un Fabio.

Condivido tutto quanto scrivi, pure il colore.

Un saluto omnibus dall'altro genio.... Totonno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie