Forum
Autore |
Fabbricato rurale ad uso promiscuo |

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Buongiorno a tutti. Volevo provare a sottoporvi un caso che mi è capitato per avere qualche consiglio e sapere che soluzione trovereste. Devo fare l'accatastamento di un, tra i tanti, fabbricato ex rurale che ha perso i requisiti di ruralità a causa delle ultime novità normative. Nello specifico si tratta di un fabbricato di due piani, nel quale al piano terra ho un cucinotto( 10 mq), la cantina (10mq) e la stalla (50 mq) con tre entrate indipendenti.Al piano primo ho il fienile (50 mq), attravero il quale si accede ad un bagno (5 mq) ed ad una camera da letto (15 mq). In quale categoria mettereste voi il tutto? Posso fare un'unica scheda o dovrei separare la parte "abitativa" da quella "rurale" (stalla e fienile)? Considerate che al piano primo di fatto la parte abitativa non è autonoma? Io mi sono fatto una mia idea, ma mi piacerebbe molto sapere come la pensate voi. Grazie anticipatamente a chiunque mi vorrà rispondere. Buona giornata e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Chiedo Scusa, senza voler essere molesto ripropongo la domanda formulandola in modo diverso. Dovendo accatastare il fabbricato come sopra descritto, posso metterlo in categoria A/4 e soprattutto la stalla ed il fienile possono essere considerati come vani accessori diretti (Alla stregua di corridoi e ripostigli) e poligonati come vani principali? In caso contrario come mi consigliate di comportarmi? Scusate per l'insistenza.
|
|
|
|

mauroral
Iscritto il:
17 Aprile 2006
Messaggi:
78
Località
Peschiera del Garda (VR)
|
"geponte" ha scritto: Chiedo Scusa, senza voler essere molesto ripropongo la domanda formulandola in modo diverso. Dovendo accatastare il fabbricato come sopra descritto, posso metterlo in categoria A/4 e soprattutto la stalla ed il fienile possono essere considerati come vani accessori diretti (Alla stregua di corridoi e ripostigli) e poligonati come vani principali? In caso contrario come mi consigliate di comportarmi? Scusate per l'insistenza. Il tuo caso non è semplice e non ha una soluzione univoca, secondo me potresti fare in due modi: 1) censire le due unità come A/3 o A/4 e C/6 e creare un percorso con un b.c.n.c. per rendere autonome le due unità; 2) censire il tutto come A/3 o A/4, personalmente la stalla e il fienile per non creare incertezze sull'attribuzione della categoria (la stalla sarebbe un C/6) li indicherei in maniera generica come rustico considerandoli ai fini dei poligoni come accessori indiretti.
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Grazie mauroral. In effetti, penso che questo sia il classico esempio di A/6, così come dovevano essere prima della soppressione della categoria. Altro aspetto di non secondaria importanza, che sbagliando non ho citato, è che il fabbricato è ubicato a 1200 m.s.l.m ed è raggiungibile solo con una strada agro-silvo-pastorale percorribile solo con permesso e fuoristrada. Cosa ne pensate di un A/11 (fabbricato tipico dei luoghi)? E anche se penso non cambino le considerazioni fatte da mauroral, in questo caso come "poligono" la stalla ed il fienile?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"geponte" ha scritto: Grazie mauroral. In effetti, penso che questo sia il classico esempio di A/6, così come dovevano essere prima della soppressione della categoria. Altro aspetto di non secondaria importanza, che sbagliando non ho citato, è che il fabbricato è ubicato a 1200 m.s.l.m ed è raggiungibile solo con una strada agro-silvo-pastorale percorribile solo con permesso e fuoristrada. Cosa ne pensate di un A/11 (fabbricato tipico dei luoghi)? E anche se penso non cambino le considerazioni fatte da mauroral, in questo caso come "poligono" la stalla ed il fienile? Secondo me non è corretto classificarlo come A11 se non è abitazione tipica del luogo, quali possono essere i trulli o le baite in legno... Nel tuo caso che tipo di abitazione è? Altrimenti potresti vedere come sono accatastate le abitazioni nei dintorni (sempre che ce ne siano altre...)
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Rispondendo ad ale81, nel mio caso, si tratta di quella che nel gergo comune viene definita una baita (contemplata tra l'altro nelleA/11), ovvero è un tipico fabbricato rurale di quelli al di fuori dei centri abitati, inserito in un contesto di piccola pastorizia di montagna. L'unico problema è che il proprietario non è iscritto al registro delle imprese.Il fabbricato per entrare nello specifico è in muratura di pietrame con solai in legno. Il mio problema è soprattutto capire se la parte abitativa è un accessorio della stalla e fienile o viceversa. Come utilizzo si potrebbe dare per buona la prima ipotesi, ma non so se una camera, un bagno ed una cantina possono essere considerati accessori di un'altra unità immobiliare. Di fatto poi, è vero che posso definire un passaggio comune e dividere le due unità, ma in pratica sono tra loro inscindibili, e di fatto non hanno separatamente una autonomia reddituale
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
secondo me è una bella e propria baita e va bene la categoria che proponi, ma va anche distinta la parte abitativa da quella che non lo è, quindi quei vani che ora sono accessori rurali, dopo saranno magazzini a tutti gli effetti. il fatto che per accedere al bagno si attraversi il magazzino, non influisce. la mi porti un saluto alla valcamonica, che ricordo con simpatia, e cordialità
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Grazie mille per tutte le risposte ed i pareri che avete espresso. Un ringraziamento particolare a geoalfa che ogni volta che mi risponde non perde occasione per salutare la mia amata Vallecamonica, che certo non mancherò di salutargli. Buona settimana a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geponte" ha scritto: .......... geoalfa che ogni volta che mi risponde non perde occasione per salutare la mia amata Vallecamonica, ............... grazie, scusare la disgressione, ma , diverse volte ho trascorso le migliori vacanze alpine, anche se sono bersagliere, fra pontedilegno, edolo, il gavia e l'adamello, ecc... che ricordo sempre con piacere. forse ci saremo pure incontrati.. saluti e cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|