Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fabbricato rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato rurale

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 09:21

Salve a tutti,
come va accatastato un fabbricato rurale il cui proprietario è tuttora un coltivatore diretto, e quindi ha ancora i requisiti di ruralità?

grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 10:01

Dev'essere accatastato normalmente, ricordandosi di segnalare nella relazione del docfa che alla data del documento sussistono ancora i requisiti di ruralità. Poi sarà cura del proprietario, da solo o tramite commercialista, a dichiarare che il fabbricato gode di tali requisiti ai fini degli sgarvi fiscali.

Invece approfitto per il contrario: io devo accatastare un FR (deposito) che però il proprietario non è mai stato coltivatore diretto e quindi non ha mai goduto dei requisiti di ruralità - penso che come sopra bisogna citare il fatto in relazione, ma poi ci saranno delle conseguenze (sanzioni)?

Grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 10:10

quindi dici che va accatastato come dichiarazione ordinaria e non con l'intestazione "dichiarazione di ex fabb. rurale..."?

per il tuo caso invece, io ho sempre fatto così: accatasto con l'intestazione " dichiarazione di ex fabbricato rurale..." e nella relazione scrivo che "il fabbricato ha perso i requisiti di ruralità dal 00/00/0000 e risulta essere agibile all'uso dal 00/00/0000"

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2008 alle ore 13:04

Ah, intendevi quello.
Anche lì dipende, se hai ricevuto la lettera dal comune devi scegliere la seconda opzione, altrimenti la terza - cmq nell'help del programma è spiegato bene.


Nel mio caso mi sono informato e mi è stato riferito che se la perdita di ruralità supera i 10 anni non ci sono sanzioni.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacificog

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località
C.S.Lorenzo(Salerno)

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2008 alle ore 00:14

Chiedo scusa se mi inserisco nella discussione, ma credo di essere in tema:
Un fabbricato rurale già correttamente rappresentato in mappa, non destinato ad abitazione ma adibito a deposito di attrezzi e prodotti agricoli , da quanto ho capito potrebbe restare al cataso terreni, in quanto di tipo strumentale all'attività agricola, anche se il proprietario non presenta i requisiti soggettivi di ruralità.
Siamo in presenza di requisiti oggettivi di ruralità e non essendo abitativo sono sufficienti. Pertanto non c'è l'obbligo di passarlo all'urbano. Nulla vieta però di farlo.
In questo caso si può accatastarlo ad esempio in categoria C2, se più grande D10.
Nel quadro A del modello docfa, credo che si debba scegliere la motivazione di dichiarazione ordinaria, in quanto certamente non si tratta di ex-rurale che ha perso i requisiti di ruralità.
E' giusta la conclusione secondo voi???????

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2008 alle ore 00:40

Non si tratta di dichiarazione di nuova costruzione non e' un
caso ordinario,se e' gia' riportato in mappa ed in banca dati del catasto terreni risulta caricato come fabbricato rurale ed esso ha perso o non ha mai avuto i requisiti di rurale nel docfa si dichiara come fabbricato ex rurale – art. 2, comma 36 o 37, DL n. 262/06.
ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacificog

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località
C.S.Lorenzo(Salerno)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2008 alle ore 19:20

Dalle istruzioni del quadro A del Docfa si legge:
L’opzione 3 deve essere selezionata per la dichiarazione di fabbricato urbano relativa a fabbricati iscritti al catasto terreni (rurali) per i quali siano venuti meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità, presentata ai sensi dell’art. 2, comma 36 o 37 del D.L. n. 262/2006 (Provvedimento Agenzia del Territorio del 9 febbraio 2007 pubblicato in G.U. n. 42 del 20 febbraio 2007).
Nel caso in cui il fabbricato non abbia perso i requisiti oggettivi di ruralità, essendo un deposito agricolo di tipo strumentale e non abitativo, si deve ancora continuare a scegliere l'opzione 3?
Inoltre nella relazione tecnica occorre specificare oppure no se si tratta di comma 36 o 37?
Da qualche parte ho letto che occorre specificarlo.
Inoltre, specificando l'opzione 3 si va incontro a delle sanzioni??
In realtà il tipo di fabbricato a cui mi riferisco non è variato in mappa ed è iscritto al C.T. come fabbricato rurale. Questo significa che poteva restare ai terreni ancora come fabbricato rurale residuale, conservando ancora i requisiti oggettivi di ruralità.
Saluti...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedevolley

Iscritto il:
25 Settembre 2008

Messaggi:
65

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 10:08

Secondo me deve essere portato comunque all'urbano; poi, se come già detto, il proprietario è coltivatore diretto, deve essere indicato in relazione e spetterà a lui e al proprio commercialista richiedere l'esenzione delle tasse su questo immobile; se non è più, o non è stato mai, coltivatore diretto, dovrà essere comunque portato all'urbano specificando, sempre in relazione, che la proprietà non gode dei requisiti di ruralità; e consiglio che dò io, in entrambi i casi, è meglio allegare documentazione fotografica dell'immobile in oggetto. La relazione, e penso anche le leggi, riguardano la ruralità o meno dei soggetti intestatari, e non del singolo immobile. Faccio altresì presente che l'immobile va comunque portato all'urbano nel caso in cui: o è oggetto di compravendita (in quanto non troverai mai nessuno notaio che ti fa portare in atto un fabbricato rurale) o, disgrazia, vi sia una successione per causa di morte dell'intestatario (anche in questo caso dovrà essere portato all'urbano prima di presentare la successione all'Agenzia delle Entrate). Spero di non aver commesso errori di interpretazione e soprattutto di essere stato chiaro nella mia risposta.
Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacificog

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località
C.S.Lorenzo(Salerno)

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2008 alle ore 02:12

Grazie dell'interesse, ma non hai risposto pienamente al mio quesito.
Secondo te, nel quadro A devo scegliere l'opzione 3 per il caso da me prospettato????
Saluti...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fedevolley

Iscritto il:
25 Settembre 2008

Messaggi:
65

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2008 alle ore 15:20

Dipende se gli è arrivata qualche lettera dal Catasto. Anche a me è successa una cosa simile, e io l'ho messa come ordinaria, in quanto al proprietario non gli era arrivata alcuna lettera dove veniva vincolato a presentare entro un determinato tempo. Di conseguenza l'ho fatta come ordinaria, senza specificare alcuna legge

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
271

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2017 alle ore 16:16

Ciao a tutti

Riapro questa vecchia discussione perché devo regolarizzare un edificio che attualmente risulta ancora con fabbricati rurale al C.T.

Il titolare non è un agricoltore perciò lo devo accatastare come una civile abitazione.

Ho preparato il TM per conferma di mappa ma ho diversi dubbi sul docfa (riconosco di non aver mai affrontato un caso simile):

- va eseguito come variazione o come nuovo accatastamento?

- è una dichirazione ordinaria?

- va specificato qualcosa?



Il proprietario non ha ricevuto nessuna comunicazione da parte del comune o dell'AdT; in questo caso ci sono multe da pagare?

Grazie a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie