Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fabbricato mai accatastato del ' 50 pervenuto nel...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato mai accatastato del ' 50 pervenuto nel '74

acruciata

Iscritto il:
04 Luglio 2007

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 19:21

Problema : un genitore non ha provveduto ad accatastare un immobile costruito negli anni ? 50 dell'ente Riforma agraria , alla morte del titolare nella successione non viene inserito il fabbricato in quanto considerato come rurale e di poco valore , oggi volendo il titolare del fabbricato ricevuto in successione nel 1974 ( terreno compreso fabbricato ) accatastarlo , un tecnico della Adt di Trapani per quattro volte ha respinto la pratica docfa sostenendo inconcruenza tra la data di costruzione dello immobile e la data agli atti della ADT relativa al titolo di proprietà.
Non so cosa fare in quanto il titolare e il sottoscritto non intendono dichiarare un falso.
Essendo un fabbricato mai dichiarato che è passato in successione al figlio potete indicarmi come mi devo comportare per fare approvare il docfa escludendo di dichiarare il fabbricato come costruito nel ' 74 ovvero costruito nel '50 ma con titolare proprietario per successione del 1974?
confido nelle vostre risposte per risolvere il caso
grazie -ACruciata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2010 alle ore 08:25

Salve.

Procedi con l'accatastamento del fabbricato, specificando in relazione che il fabbricato e' stato costruito negli anni 50 ........., e che successivamente all'avvenuta denuncia di accatastamento, presenti una successione integrativa dove dichiari il medesimo.

Spieghi prima, il tutto al tecnico dell'AGT.

Da quello che ci e' stato detto da tecnici catastali in un seminario recentissimo (12.11.2010).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2010 alle ore 11:48

Spero che quello di studiotopo sia uno scherzo.

L'operato dell'AdT è privo di legittimazione ed è concettualmente aberrante.

Chiedi che ti venga messa per iscritto, firmata dal resposabile, la norma secondo la quale la data di costruzione deve essere successiva a quella di acquisizione della proprietà.

Non fare alcuna successione integrativa - che costa - dal momento che eventuali obblighi sono abbondantemente prescritti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2010 alle ore 11:57

"rossa" ha scritto:
Spero che quello di studiotopo sia uno scherzo.

.....
Saluti



Non è uno scherzo.

Riferisco quanto è stato detto dai tecnici dell'AGT in un seminario.

Per questo motivo, ho detto di spiegare prima al tecnico dell'AGT.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2010 alle ore 15:51

Purtroppo quello di studiotopo non era uno scherzo.

A maggior ragione dobbiamo contrastare l'operato dell'AdT che si inventa regole - quasi sempre vessatorie ed assai raramente favorevoli - oltre a quelle già codificate.

Poco tempo fà mi è stato respinto un tipo con una motivazione che non avevo mai letto su nessuna normativa.

Ho telefonato al tecnico chiedendo informazioni e la fonte normativa del rifiuto, ottonendo la risposta che al momento non ricordava quale fosse.

Ho comunicato che avrei reinviato il tipo senza modifiche, chiedendo che venisse messa per iscritto, firmata dal resposabile, la presunta norma violata.

Il tipo è stato approvato.

Se l'Adt pretende da una parte la nostra collaborazione, deve anche comprendere dall'altra parte che siamo anche noi dei tecnici con pari dignità professionale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie