|
Forum
| Autore |
FABBRICATO INESISTENTE ... DEM. TOTALE |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Buongiorno, mi trovo in una situazione mai capitata che provo a riassumere : un mio cliente si trova correttamente intestato una U.I. , censita e classata, indirizzo, civico, consistenza. Nella realtà conoscendo perfettamente i luoghi ... cercando per INDIRIZZO, per PARTICELLA ... di questa U.I. non c'è traccia ne sulla VAX ... ne negli archivi catastali BUSTE MAPPALI ecc. ecc. Stessa ricerca fatta in agenzia cercando al catasto fabbricati ... ai terreni ... non risulta niente ... esiste solo in banca dati, al censuario un immobile diciamo fantasma ... ma questa volta fantasma DAVVERO !!! nella realta non esiste. Difatti il mio cliente non detiene nessun immobile con quella consistenza ... a quell'indirizzo ecc. ecc. POSSO PROCEDERE CON UNA DOCFA DI DEMOLIZIONE ... SENZA PERO' DOVER COSTITUIRE AREA URBANA IN QUANTO NON C'E' FISICAMENTE NESSUNA U.I. COME SI PROCEDE IN QUESTO CASO !!! Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Hai letto tutto quello che c'è scritto nella visura storica del fabbricato in atti ?? Cerca di essere più tecnico nella descrizione. Cosa vuol dire "non detiene alcun immobile" ? L'area, se pur non edificata, E' UN IMMOBILE ! Quindi, la particella area di sedime di chi è ? In mappa wegis è rappresentato il fabbricato ? Come mai, secondo te, questo fantomatico immobile è registrato se non esiste nessuna pratica catastale negli archivi ?? Chi se lo è inventato ?? Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"pietrojoy" ha scritto: Buongiorno, mi trovo in una situazione mai capitata che provo a riassumere : un mio cliente si trova correttamente intestato una U.I. , censita e classata, indirizzo, civico, consistenza. Nella realtà conoscendo perfettamente i luoghi ... cercando per INDIRIZZO, per PARTICELLA ... di questa U.I. non c'è traccia ne sulla VAX ... ne negli archivi catastali BUSTE MAPPALI ecc. ecc. Stessa ricerca fatta in agenzia cercando al catasto fabbricati ... ai terreni ... non risulta niente ... esiste solo in banca dati, al censuario un immobile diciamo fantasma ... ma questa volta fantasma DAVVERO !!! nella realta non esiste. Difatti il mio cliente non detiene nessun immobile con quella consistenza ... a quell'indirizzo ecc. ecc. POSSO PROCEDERE CON UNA DOCFA DI DEMOLIZIONE ... SENZA PERO' DOVER COSTITUIRE AREA URBANA IN QUANTO NON C'E' FISICAMENTE NESSUNA U.I. COME SI PROCEDE IN QUESTO CASO !!! Saluti Salve se accerti che effettivamente è un errore nella banca dati, hai due strade per risolvere il problema, una con istanza, l'altra con docfa di soppressione accompagnato comunque da istanza per spiegare cosa è accaduto. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Hai letto tutto quello che c'è scritto nella visura storica del fabbricato in atti ?? Cerca di essere più tecnico nella descrizione. Cosa vuol dire "non detiene alcun immobile" ? L'area, se pur non edificata, E' UN IMMOBILE ! Quindi, la particella area di sedime di chi è ? In mappa wegis è rappresentato il fabbricato ? Come mai, secondo te, questo fantomatico immobile è registrato se non esiste nessuna pratica catastale negli archivi ?? Chi se lo è inventato ?? RISPONDO Se leggi quello che ho scritto ho già risposto a tutto ... E' successo che ci siamo accorti di questa PALESE incongruenza in sede di SUCCESSIONE, Quando facendo una ricognizione sugli immobili IO MI SONO ACCORTO che l'immobile posseduto dalla mia cliente e prima ancora dal genitore non era identificato con quello della visura PRIMA CITATA ... in quando dal sopralluogo fatto non corrispondeva nemmeno il foglio ... Quindi un immobile c'è ... solo che non c'è corrispondenza tra la visura è lo stato di fatto ... ecco perchè il cittadino era convinto che fosse tutto a posto Altra cosa da far notare è che siamo in un centro STORICO ... quindi U.I. costitite da piccoli ambienti e sopratutto DENUNCIATE ALL'IMPIANTO ... non certo di recente ... Dopo "qualche anno" di professione ho fatto tutte le ricerche possibili ... ANCHE QUELLA DI ACQUISIRE L'ATTO ORIGINARIO da cui dovrebbe derivare l'intestazione ... ma trattandosi di un atto vecchio 1940 ... non ci sono riferimenti catastali ... Ma ripeto è la prima volta che mi capita un caso simile .
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|