Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricato inagibile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Fabbricato inagibile

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 09:50

Buongiorno a tutti, ho un fabbricato classato in categoria A6, dove oggi risulta essere inagibile al piano terra in quanto è praticamente un rustico, il piano primo invece non è accessibile in quanto la scala di collegamento è stata demolita.

Il fabbricato ricade sulla particella 580 ENTE URBANO
Di fianco c'è il mappale 579 SEMINATIVO

Il notaio, al fine di una compravendita, mi chiede di accorpare le due particelle, e di conseguenza aggiornare le planimetrie catastali.

Mi chiedo, aggiornando le planimetrie catastali, quindi inserendo in scheda l'area di pertinenza del fabbricato, mi chiedono di variare anche la categoria catastale?

Inoltre in visura è rappresentato 5 vani, ma di 5 vani c'è ben poco, se si raggiunge 3 vani e mezzo è gia tanto in quanto al piano terra sono 2 locali e un wc, il piano primo (inacessibile) 3 locali che non sono ne camere, ne bagni



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 10:10

Come già suggerito da pzero, trattasi questa una domanda da tratatre con la soluzione 2)

argomento già affrontato : si risponde con link, possibilmente preferendo le ricerche che portano alle faq !

io suggerisco di indicare l'oggetto nella apposita casella che dice di inserire il titolo attinente il dubbio su cui si desidera la risposta e compariranno un quantità di rispsote già date!

prova!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 10:18

"geoalfa" ha scritto:
Come già suggerito da pzero, trattasi questa una domanda da tratatre con la soluzione 2)

argomento già affrontato : si risponde con link, possibilmente preferendo le ricerche che portano alle faq !

io suggerisco di indicare l'oggetto nella apposita casella che dice di inserire il titolo attinente il dubbio su cui si desidera la risposta e compariranno un quantità di rispsote già date!

prova!





Purtoppo sono due giorni che cerco nel forum e nelle varie faq ma per ora non ho trovato nulla che riguardasse il mio stesso identico caso, se hai sotto mano tu qualche post già trattato te ne sarei grato se me lo linkassi, nel caso ti ringrazio anche se tu mi volessi rispondere alla domanda Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 10:29

"geoalfa" ha scritto:
Come già suggerito da pzero, trattasi questa una domanda da tratatre con la soluzione 2)

argomento già affrontato : si risponde con link, possibilmente preferendo le ricerche che portano alle faq !

io suggerisco di indicare l'oggetto nella apposita casella che dice di inserire il titolo attinente il dubbio su cui si desidera la risposta e compariranno un quantità di rispsote già date!

prova!





Chiedo nuovamente scusa, non mi interessa come si accatastano i fabbricati inagibili (categorie F2 molto probabilmente), la mia questione è completamente un'altra

In funzione di una compravendita che verrà fatta tra 2 settimane e quindi già preparata con preventivi del notaio ecc, mi chiedevo se accorpando la particella può comunque restare una categoria A6

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 10:38

Mi rendo conto che, qualche volta è difficlie, se non impossibile da trovare la risposta univoca capace di soddisfare ogni quesito, specialmente quando questo è articolato in più domande contemparanee:

"Geodede" ha scritto:
1) .... fabbricato classato in categoria A6, dove oggi risulta essere inagibile al piano terra in quanto è praticamente un rustico, il piano primo invece non è accessibile in quanto la scala di collegamento è stata demolita. Il fabbricato ricade sulla particella 580 ENTE URBANO
Di fianco c'è il mappale 579 SEMINATIVO



risposta 1) trattasi di accatastamento di un fabbricato da rappresentare in due uiu che vanno classate con due diverse categoria, ma con una accorta applicazione delle norme anche una sola: Fabbricato in corso di definizione

"Geodede" ha scritto:
2) .... Il notaio, al fine di una compravendita, mi chiede di accorpare le due particelle, e di conseguenza aggiornare le planimetrie catastali.



risposta 2) Il notaio non chiede, mai, ma suggerisce agli effetti della corretta tassazione!

"Geodede" ha scritto:
3) .... aggiornando le planimetrie catastali, quindi inserendo in scheda l'area di pertinenza del fabbricato, mi chiedono di variare anche la categoria catastale?



risposta 3) Ma è ovvio che presentando la variazione - debitamente documentata - dovrai anche cambiare la categoria, sennò che ti chiederebbe a fare la variazione?

"Geodede" ha scritto:
4) .... Inoltre in visura è rappresentato 5 vani, ma di 5 vani c'è ben poco, se si raggiunge 3 vani e mezzo è gia tanto in quanto al piano terra sono 2 locali e un wc, il piano primo (inacessibile) 3 locali che non sono ne camere, ne bagni ...



risposta 4) Ma.. la variazione che il notaio ti chiede di presentare serve appunto per denunciare le modifiche avvente nell'immobile!

Quindi è evidente e logico che non potrai trovare la risposta a tutti questi quesiti insieme, ma forse, separatamente sì.

Non ti pare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 10:58

"geoalfa" ha scritto:
Mi rendo conto che, qualche volta è difficlie, se non impossibile da trovare la risposta univoca capace di soddisfare ogni quesito, specialmente quando questo è articolato in più domande contemparanee:

"Geodede" ha scritto:
1) .... fabbricato classato in categoria A6, dove oggi risulta essere inagibile al piano terra in quanto è praticamente un rustico, il piano primo invece non è accessibile in quanto la scala di collegamento è stata demolita. Il fabbricato ricade sulla particella 580 ENTE URBANO
Di fianco c'è il mappale 579 SEMINATIVO



risposta 1) trattasi di accatastamento di un fabbricato da rappresentare in due uiu che vanno classate con due diverse categoria, ma con una accorta applicazione delle norme anche una sola: Fabbricato in corso di definizione

"Geodede" ha scritto:
2) .... Il notaio, al fine di una compravendita, mi chiede di accorpare le due particelle, e di conseguenza aggiornare le planimetrie catastali.



risposta 2) Il notaio non chiede, mai, ma suggerisce agli effetti della corretta tassazione!

"Geodede" ha scritto:
3) .... aggiornando le planimetrie catastali, quindi inserendo in scheda l'area di pertinenza del fabbricato, mi chiedono di variare anche la categoria catastale?



risposta 3) Ma è ovvio che presentando la variazione - debitamente documentata - dovrai anche cambiare la categoria, sennò che ti chiederebbe a fare la variazione?

"Geodede" ha scritto:
4) .... Inoltre in visura è rappresentato 5 vani, ma di 5 vani c'è ben poco, se si raggiunge 3 vani e mezzo è gia tanto in quanto al piano terra sono 2 locali e un wc, il piano primo (inacessibile) 3 locali che non sono ne camere, ne bagni ...



risposta 4) Ma.. la variazione che il notaio ti chiede di presentare serve appunto per denunciare le modifiche avvente nell'immobile!

Quindi è evidente e logico che non potrai trovare la risposta a tutti questi quesiti insieme, ma forse, separatamente sì.

Non ti pare?





Caro Geoalfa, penso che nessuna delle tue risposte sia appropriata a quella che cerco io e alcune, secondo me, anche sbagliate

Accatastare due unità immobiliari???? e per quale motivo?
Cambia la categoria?

Qui si sta cercando di capire chiaramente quale sia la soluzione meno onerosa ai fini della compravendita.
Se vendere i due mappali separatamente oppure vendere accorpando il tutto, ma se la fusione dei due mappali mi comporta il cambio di categoria da A6a A4 allora tanto vale vendere sepratamente i due mappali ENTE URBANO e SEMINATIVO


Il notaio ha già fatto il suo preventivo sulla categoria A6, con 5 vani, chiede solo di accorpare le due particelle quindi, rifare la scheda catastale aggiungendo l'area di pertinenza e basta. Ma vuole accertarsi che non cambi la categoria per non rifare tutti i preventivi, cosa che a me pare dubbia e volevo averne una conferma su questo forum.

Quindi rileggendo le tue risposte, che gentilmente mi hai fornito, sono completamente fuori tema alla mia domanda

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 11:24

"Geodede" ha scritto:

Il notaio ha già fatto il suo preventivo sulla categoria A6, con 5 vani, chiede solo di accorpare le due particelle quindi, rifare la scheda catastale aggiungendo l'area di pertinenza e basta. Ma vuole accertarsi che non cambi la categoria per non rifare tutti i preventivi, cosa che a me pare dubbia e volevo averne una conferma su questo forum.





Salve

Nell'atto pubblico il bene oggetto di trasferimento dovrà essere conforme sia con lo stato catastale che con lo stato di fatto, pena qualche conseguenza non oggetto del quesito. Per cui mi viene spontaneo chiederti: ma il mapp. 579 è effettivamente area cortilizia della A6?? (in caso affermativo dovrai predisporre anche il TM ai terreni). Poi vedo qualche problematica a livello di planimetria se la ripresenti priva della scala di collegamento per una A6.

Mi sa tanto che detta pratica che intendi fare, cioè fusione ai terreni e successiva variazione ai fabbricati, la devi concordare con il catasto stesso, stabilendo esattamente con il catasto (della tua provincia) se ti permettono ancora la A6.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 11:32

... ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 11:32

Primo consiglio, per una Corretta applicazione delle regole del sito:

Quando non è possibile accodarsi ad una discussione aperta per la riscontrata assenza di argomenti simili esistenti è buona norma porre il quesito in maniera chiara, completa, univoca e possibilmente non tendente a creare confusione e/o dubbie interpretazioni!

Secondo: Non riportare continuamente risposte o dati già riportati, crea solo confusione!

terzo: Nel caso come il presente ove si appalesa una evidente diversa soluzione, non si risponde 'é sbagliata, ma si dica Non sono d'accordo e si espongano chiaramente i motivi della diversa opinione!

....

questo per dimostrarti come notando la palese incompletezza, geoalfa non avrebbe dovuto per nessuna ragione risponderti e lasciarti al tuo dubbio, che avresti risolto con lo studio più approfondito!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 11:39

A parte tutto.

Direi che Simba ha toccato i tre punti fondamentali. Non ho dimestichezza con gli A/6 non essendo previsti nelle mie zone, ma ricordavo che sono una categoria destinata alla soppressione via via che vi si interviene con le Variazioni (è corretto ?). Il tuo notaio deve mettersi lì e rifare il preventivo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 11:42

quoto samsung!

anche perchè il notaio, prima avrebbe dovuto consigliare di aggiornate la posizione catastale e poi eventualmente fare una ipotesi di quantificazione delle spese, imposte etasse e onorari necessari alla stipula!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 13:44

"SIMBA964" ha scritto:
"Geodede" ha scritto:

Il notaio ha già fatto il suo preventivo sulla categoria A6, con 5 vani, chiede solo di accorpare le due particelle quindi, rifare la scheda catastale aggiungendo l'area di pertinenza e basta. Ma vuole accertarsi che non cambi la categoria per non rifare tutti i preventivi, cosa che a me pare dubbia e volevo averne una conferma su questo forum.





Salve

Nell'atto pubblico il bene oggetto di trasferimento dovrà essere conforme sia con lo stato catastale che con lo stato di fatto, pena qualche conseguenza non oggetto del quesito. Per cui mi viene spontaneo chiederti: ma il mapp. 579 è effettivamente area cortilizia della A6?? (in caso affermativo dovrai predisporre anche il TM ai terreni). Poi vedo qualche problematica a livello di planimetria se la ripresenti priva della scala di collegamento per una A6.

Mi sa tanto che detta pratica che intendi fare, cioè fusione ai terreni e successiva variazione ai fabbricati, la devi concordare con il catasto stesso, stabilendo esattamente con il catasto (della tua provincia) se ti permettono ancora la A6.



Saluti cordiali





Grazie per la risposta, allora si, quanto rappresentato in scheda è conforme a quanto rappresentato anche nello stato di fatto.
Il mappale 579 è a tutti gli effetti un area cortilizia del fabbricato A6, quindi si farebbe una fusione delle due particelle al NCT e il rifacimento della nuova scheda catastale, che secondo il mio modesto parere due sono le varianti.

O viene presentata la variazione con esatta rappresentazione indicando quindi l'area cortilizia in più in scheda in modo da non effettuare nessun cambio nè di categoria nè di classe oppure ripresentare la variazione cambiando la categoria in A4 con la classe minima.

Il fabbricato è stato oggetto di variazione catastale già nel 2009 da un tecnico precedente in cui ha presentato un docfa per planimetria mancante lasciando classe e consistenza invariata. E nel 2009 la scala di collegamento tra i due piani non c'era già, anche perchè il piano primo è completamente a rustico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 13:49

"arturo68" ha scritto:
quoto samsung!

anche perchè il notaio, prima avrebbe dovuto consigliare di aggiornate la posizione catastale e poi eventualmente fare una ipotesi di quantificazione delle spese, imposte etasse e onorari necessari alla stipula!





Io penso che con il tetto minimo stabilito ad inizio anno, di 1000 euro, sull'imposta di registro, non faccia quantificare diversamente le imposte sulla compravendita sia se il fabbricato è un A6 piuttosto che un A4 con una rendita addirittura inferiore.
Forse cambierà l'onorario della sua parcella, ma è giusto capire se

1) è una procedura corretta fondere i due mappali: SI
2) la fusione, con contestuale aumento dell'aria cortilizia, può lasciar invariata la categoria all'NCEU o a questo punto tanto vale classarla come A4, come è giusto che sia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 14:07

A mio avviso, la rendita attualmente in atti è anche errata in quanto è classato come un: Fabbricato A6, di 5 vani

Al piano terra come già detto ci sono due locali e un wc (tutto senza serramenti e senza impianti)

Il piano primo, non accessibile, è composto da 3 locali, a rustico, senza serramenti e senza impianti

Facendo una simulazione col docfa, quindi poligonando come vano principale solo il piano terra, poligono G il piano primo in quanto non accessibile, e poligono per area esterna il classamento automatico propone una categoria A4 di 2,5 vani

Categoria forse più appropriata nell'insieme del fabbricato senza dover ricorrere all'F2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 16:29

"Geodede" ha scritto:
Chiedo nuovamente scusa, non mi interessa come si accatastano i fabbricati inagibili (categorie F2 molto probabilmente), la mia questione è completamente un'altra

In funzione di una compravendita che verrà fatta tra 2 settimane e quindi già preparata con preventivi del notaio ecc, mi chiedevo se accorpando la particella può comunque restare una categoria A6

Scusami Geodede se qualche passaggio ti parrà un po' brusco.

Se nel 2009 la condizione era quella che descrivi, già allora sbagliò il tecnico che presentò "la planimetria mancante".

Se il fabbricato è inagibile ti deve interessare come si accatastano gli inagibili. Questo perché da diversi anni si è capito che le pratiche catastali devono camminare parallele alla realtà. Ma tu preferisci seguire un tuo prefissato percorso (e per questo non hai inteso il post delle ore 10:38 del geo alfa) e fai simulazioni

"Geodede" ha scritto:
Facendo una simulazione col docfa, ... il classamento automatico propone una categoria A4 di 2,5 vani

Categoria forse più appropriata nell'insieme del fabbricato senza dover ricorrere all'F2

Accorpata l'area cortilizia, mi permetto di consigliarti di rappresentare la realtà, al di là del notaio, che con una F/2 potrebbe anche calare il suo preventivo (per le F/2 vediti le note 29439 e 29440 del 30/07/2013).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie