| Autore |
Risposta |

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
612
Località
|
Ti rispondo così come ho proceduto io in casi analoghi Dovrò procedere al TM per conferma di mappa senza richiedere l'estratto ma pagando solo gli oneri per la presenzazione (65 €) senza nessun ravvedimento operoso: giusto? Si (se c'è corrispondenza di sagoma ovviamente) successivamente dovrò presentare un docfa per un nuovo accatastamento: - che data devo inserire come ultimazione dei lavori? La data in cui il tuo cliente è divenuto proprietario, oppure una data in cui realisticamente è stato costruito il fabbricato - la tipologia di documento è quella ordinaria? oppure dichiarazione fabbricato rurale? Ex fabbricato rurale (art. 2 comma 36 o 37) - in relazione devo specificare qualcosa? Se vuoi potresti specificare che l'attuale proprietario non ha i requisiti soggettivi per chiedere la ruralità - al momento della presentazione (nel sister) devo selezionare ravvedimento operoso per dichiarazione di ruralità oppure Ordinario? No - nel caso di ravvedimento ordinario che data devo inserire per il ravvedimento operoso? - devo selezionare anche il ravvedimento operoso per il pregeo? No P.S. Nei casi che mi son capitati, il mio cliente era divenuto proprietario da oltre un quinquennio.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
271
Località
|
"george_ces" ha scritto: Ti rispondo così come ho proceduto io in casi analoghi Dovrò procedere al TM per conferma di mappa senza richiedere l'estratto ma pagando solo gli oneri per la presenzazione (65 €) senza nessun ravvedimento operoso: giusto? Si (se c'è corrispondenza di sagoma ovviamente) successivamente dovrò presentare un docfa per un nuovo accatastamento: - che data devo inserire come ultimazione dei lavori? La data in cui il tuo cliente è divenuto proprietario, oppure una data in cui realisticamente è stato costruito il fabbricato - la tipologia di documento è quella ordinaria? oppure dichiarazione fabbricato rurale? Ex fabbricato rurale (art. 2 comma 36 o 37) - in relazione devo specificare qualcosa? Se vuoi potresti specificare che l'attuale proprietario non ha i requisiti soggettivi per chiedere la ruralità - al momento della presentazione (nel sister) devo selezionare ravvedimento operoso per dichiarazione di ruralità oppure Ordinario? No - nel caso di ravvedimento ordinario che data devo inserire per il ravvedimento operoso? - devo selezionare anche il ravvedimento operoso per il pregeo? No P.S. Nei casi che mi son capitati, il mio cliente era divenuto proprietario da oltre un quinquennio. sei stato super gentile grazie tante. mi è sfuggito solo un concetto: ma quindi il mio caso non va in ravvedimento operoso? Al mio cliente è arrivata la lettera dall' AdT che deve provvedere alla regolarizzazione dell'immobile per evitare ulterori sanzioni
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
Io ho eseguito esattamente le indicazioni di George anche se sto leggendo adesso per la prima volta il sui intervento. Rimane sempre il dubbio sulle sanzioni, ma come letto più volte in questo forum sembrerebbe che le sanzioni non sono previste se il fabbricato ha perso i requisiti di ruralità. Però, non capisco come tanti tecnici abbiano tutti questi dubbi su questo argomento, secondo me sarebbe più opportuno un intervento chiarificatore da parte dell'ADE. Noi non possiamo dire ai nostri clienti forse é meglio così o forse in questo modo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
612
Località
|
Sul discorso sanzioni ormai è una torre di Babele. Ieri parlando con un tecnico catastale mi ha fatto capire tra le righe che molto probabilmente arriverà il giorno in cui chiederanno ai contribuenti (e a noi di riflesso) di provare la perdita del possesso dei requisiti per la ruralità per le uiu accatastate come ex rurali. Avevo i minuti contati, altrimenti gli avrei chiesto “se e da quando” è sempre obbligatorio richiedere la ruralità per chi ne ha i requisiti. Se volete possiamo parlarne qui, e poi magari ognuno di noi potrà verificare presso il proprio ufficio provinciale.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
271
Località
|
la settimana scorsa ho chiesto ad un tecnico dell' AdT e mi ha risposto che nel sister occorre flaggare il ravvedimento operoso per fabbricati rurali (circa 172€) e quello per il pregeo (qualche decina di centesimi)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2131
Località
Irpinia
|
"jeanpier01" ha scritto: la settimana scorsa ho chiesto ad un tecnico dell' AdT e mi ha risposto che nel sister occorre flaggare il ravvedimento operoso per fabbricati rurali (circa 172€) e quello per il pregeo (qualche decina di centesimi) Se il fabbricato oggetto di accatastamento POSSIEDE I REQUISITI DI RURALITA' allora ha ragione il tecnico catastale, poichè il termine per l'accatastamento è scaduto il 30/11/2012 e quindi c'è tempo fino al 30/11/2017 (cinque anni dalla scadenza). Viceversa se il fabbricato NON HA i requisiti di ruralità perchè li ha persi DA OLTRE CINQUE ANNI non c'è nessuna sanzione perchè prescritta. Ti rimando alla circolare chiarificatrice: geototus.altervista.org/normativa/2013/C... Per me non c'è nessun dubbio. Poi un domani quanto l'AdE chiederà ulteriori approfondimenti in merito alla perdità di ruralità deve essere il proprietario E NON IO tecnico che li deve dimostrare, fermo restando che in fase di redazione del docfa IO TECNICO informo molto dettagliatamente il committente in merito alla data da indicare e le connesse conseguente, e, gli faccio FIRMARE UNA DICHIARAZIONE (art. 76 DPR 445/2000) in merito alla data che si va ad indicare sul docfa. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
612
Località
|
Concordo con EFFEGI e aggiungo : anche in presenza di tutti i requisiti (oggettivi e soggettivi) per richiedere la ruralità di un immobile, esiste la facoltà/diritto di accatastarlo come uiu ordinaria ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
tutto quello che avete scritto è vero però mi sorge un dubbio.... Fabbricato Rurale ex rurale diciamo...è vero che se i requisiti li ha persi più di 5 anni fa non va in sanzione...però se così fosse si tratta comunque di un fabbricato ex rurale che andava accatastato come i fabbricati fantasma e che quindi sono sanzionabili fino al 31/12/2017...si perchè le sanzioni catastali vanno per anno solare, quindi 31/08/2012 - i 5 anni scadono così...io procedo in questo modo presentando il docfa normalmnte e poi pagando la sanzione direttamente allo sportello del catasto qualche giorno dopo..Non dico che la mia procedura sia la più giusta ma di certo il ragionamento fila..però c'è una confusione totale...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Ti hanno già risposto sopra, i fabbricati fantasma sono una cosa gli ex rurali un'altra, nessuna scadenza in comune, non capisco come mai dopo 5 anni ci sia ancora qualcuno che non lo sappia. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
"bioffa69" ha scritto: Ti hanno già risposto sopra, i fabbricati fantasma sono una cosa gli ex rurali un'altra, nessuna scadenza in comune, non capisco come mai dopo 5 anni ci sia ancora qualcuno che non lo sappia. Saluti Ma infatti io non ho detto che sono la stessa cosa se leggi bene ho detto come i fantasma... Quindi dico che se un fabbricato ha i requisiti di ruralità va in sanzione ravvedimento Fabbr Rurali, se ha perso i requisiti di ruralità da più di 5 anni è classificabile nei fabbricati ex rurali...quindi per me vanno ancora in sanzione fino al 31/12/2017..spero di essermi spiegato ...la differenza tra fabb ex rurali e fabbr fantasma la so bene.. non fate sempre i filosofi tuttologhi che mi sa che su questi argomenti siamo un pò tutti allo sbaraglio..ho detto solo come mi comporto io...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"gifo82" ha scritto: tutto quello che avete scritto è vero però mi sorge un dubbio.... Fabbricato Rurale ex rurale diciamo...è vero che se i requisiti li ha persi più di 5 anni fa non va in sanzione...però se così fosse si tratta comunque di un fabbricato ex rurale che andava accatastato come i fabbricati fantasma e che quindi sono sanzionabili fino al 31/12/2017...si perchè le sanzioni catastali vanno per anno solare, quindi 31/08/2012 - i 5 anni scadono così...io procedo in questo modo presentando il docfa normalmnte e poi pagando la sanzione direttamente allo sportello del catasto qualche giorno dopo..Non dico che la mia procedura sia la più giusta ma di certo il ragionamento fila..però c'è una confusione totale... Se tu che hai scritto questo, ex rurale che andava accatastato come i fabbricati fantasma, chissa cosa volevi dire. Per la questione dei 5 anni, la legge dice che le denunce tardive sono sanzionabili fino al 31/12 del quinto anno successivo, pertanto cosindera sempre i sei anni solari contando anche quello in questione, ma questo vale per tutto. Non pesno ci siano dubbi sulla denuncia degli ex fr, e chi mai li avesse avuti, penso che li abbia risolti in questi 5 anni,.....l'unica cosa che vede oppinioni diverse e la selezione della tipologia , ordinaria o ex rurale?? Io seleziono la ex rurale, poi ognuno faccia come richiede la propria Agenzia.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

centerba
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
194
Località
|
Scusatemi, ma un sollecito di pagamento come quello delle lettere inviate di recente dall'Agenzia non estende ulteriormente i termini facendo slittare la scadenza? Comunque anche all'URP dell'Agenzia si Salerno consigliano di flaggare il ravvedimento operoso nella presentazione del DocFa.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"gifo82" ha scritto:
Quindi dico che se un fabbricato ha i requisiti di ruralità va in sanzione ravvedimento Fabbr Rurali, se ha perso i requisiti di ruralità da più di 5 anni è classificabile nei fabbricati ex rurali...quindi per me vanno ancora in sanzione fino al 31/12/2017.. Dipende dalla data dalla quale il fabbricato ex rurale ha perso i requisiti di ruralità. Vale la stessa regola dei fabbricati ordinari. Il fabbricato ex rurale va accatastato 30 giorni dopo la data di perdita dei requisiti di ruralità. Ad oggi e per tutto il 2017 vanno in sanzione quelli che hanno perso i requisiti dal 01/01/2012 in poi. Per quelli che hanno perso i requisiti prima non pagano la sanzione del mancato accatastamento perchè prescritta. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Stamani sono stato al Catasto...scusate se lo chiamo così ma sono un nostalgico... C'è uno sportello appositamente istituito per i fabbricati rurali da accatastare....e beh alla domanda.... "I fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità da più di 5 anni vanno in ravvedimento o la sanzione è decaduta?" Risposta del Tecnico impiegato..."dipende...deve dimostrare la perdita dei requisiti"... poi aggiunge..."fossi io, ma è un mio parere, farei pagare ugualmente la sanzione tanto per 178 €...perchè poi non so cosa faranno, quali provvedimenti prenderanno" perchè per loro far pagare è normale...ma ci rendiamo conto... poi ho continuato il discorso chiedendogli..."Scusa ma il sistema mi blocca il ravvedimento, quale devo selezionare nel Sister?" a questa domanda la solita risposta cretina che danno, secondo me fanno i corsi per queste risposte.... "Eh ma il tecnico è lei mica io"... Quindi continuo a rimanere perplesso e confuso, ma mi fa piacere sapere che sono in buona compagnia compresa quella dei tecnici del catasto..
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|