Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricato ex rurale - Sanzioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Fabbricato ex rurale - Sanzioni

Autore Risposta

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
913

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2017 alle ore 21:39

... c'è ancora confusione. ..

come dicevo in precedenza la storiella non è proprio così.

buone ricerche.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 11:46

Fabbricato ex rurale non censito. Ha perso i requisiti nel 1998. Si pagano sanzioni e interessi per la registrazione catastale oggi ?

Questa è la domanda.

Se poi ci sono altre storielle che non conosco, prego di raccontarmele. Se qualcuno sa, parli. Non ci faccia stare sulle spine.

Grazie.



Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
913

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 15:26

"John_Pippero" ha scritto:
Fabbricato ex rurale non censito. Ha perso i requisiti nel 1998. Si pagano sanzioni e interessi per la registrazione catastale oggi ?

Questa è la domanda.

Se poi ci sono altre storielle che non conosco, prego di raccontarmele. Se qualcuno sa, parli. Non ci faccia stare sulle spine.

Grazie.



Saluti.



salve John

e tu cosa ne pensi?

come hai detto in precedenza sono trascorsi 5 anni.

ma...invece..

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 18:51

Ma.... capisco. Anche secondo me.

Buona domenica.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 20:01

La discussione sta assumendo i contorni di un enigma degno della Sfinge.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
913

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 20:48

concludo il mio intervento, nessuno ha voglia di sbottonarsi.

il quesito è su un FR .

ma è particolare : a mio a mio parere si tratta di una comunicazione comma 336 del comune , inoltre potrebbe essere un F2 ( il post iniziale).

sul successivo post passati i 5 anni le sanzioni sono prescritte.

l'Ade invece con la nota del 2016 cerca di infilarci dentro i FR che non appartengono a quelli del filone con scadenza del 2012 ma quelli individuati in gazzetta nel lontano 2007

per il comma 336 ricordo che :

Per quanto concerne la sanzione prevista dall’ultimo periodo del comma 336, preliminarmente si chiarisce che la previsione normativa ha portata di carattere generale e pertanto la sanzione prevista deve essere applicata tutte le volte che ne ricorrano le condizioni, sia nel caso in cui la dichiarazione di aggiornamento (DOCFA) venga presentata dal titolare dei diritti reali, entro i termini temporali fissati dalla norma (90 giorni dalla notificazione della richiesta del Comune), sia nel caso in cui provveda l'Agenzia per l'inottemperanza degli interessati.

cordialmente

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 21:54

Ok. Non è in sanzione lo stesso. Il termine dei 90 giorni è indicativo e indica il periodo passato il quale il catasto puo cominciare il procedimento di accatastamento d'ufficio. Occorre solo anticiparlo. Consiglio di comunicare tempestivamente l'avvenuto accatastamento dell'immobile al catasto e al comune. La sanzione di cui parla la norma è quella qualora dovuta che dipende dalla fine dei lavori e in questo caso dalla data di perdita dei requisiti di ruralità che certifica la prescrizione.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
913

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 21:59

scusa john ho modificato per intendere meglio mentre scrivevi.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 22:01

Anche io !

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2017 alle ore 22:07

"AMOSTORTO" ha scritto:
concludo il mio intervento, nessuno ha voglia di sbottonarsi.

il quesito è su un FR .


l'Ade invece con la nota del 2016 cerca di infilarci dentro i FR che non appartengono a quelli del filone con scadenza del 2012 ma quelli individuati in gazzetta nel lontano 2007






Concordo con quello che scrivi tranne che sulla nota del 2016 ma mi riservo la facoltà di rileggermela perchè non ricordo quello che sostieni.



Notte

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2017 alle ore 16:41

Ho letto l'intera discussione e volevo porre questa situazione per avere dei chiarimenti su come procedere.

Un mio cliente ha in proprietà un FR (abitazione quindi cat.A) che intende portare all'urbano. Premetto che il soggetto è già proprietario di un'ulteriore abitazione A7 ed essendo imprenditore agricolo, tempo addietro per la stessa aveva già richiesto la ruralità. Pertanto questo immobile risalente agli inizi del secolo scorso già portato all'urbano con TM, si intende procedere ad accatastarlo senza la ruralità.

I miei dubbi per i quali non ne vengo a capo sono:
- Quale tipologia per il docfa utilizzo? 1.Dichiarazione Ordinaria; 2.Fabbricato ex rurale art.2 c. 36-37 DL 262/06 oppure 3.Ddichiarazione Articolo 13, comma 13-ter, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201;
- Data ultimazione lavori 01.01.1930 o data di acquisto 2008;
- Quale ravvedimento operoso e che data?

Spero che qualcuno mi aiuti a far chiarezza. Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2017 alle ore 11:00

Nessunoche mi può aiutarmi a chiarire la situazione? Se non chiara scrivetelo che provo a spiegarmi meglio. Resto sempre in attesa. Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2131

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2017 alle ore 15:48

"g3o" ha scritto:
Ho letto l'intera discussione e volevo porre questa situazione per avere dei chiarimenti su come procedere.

Un mio cliente ha in proprietà un FR (abitazione quindi cat.A) che intende portare all'urbano. Premetto che il soggetto è già proprietario di un'ulteriore abitazione A7 ed essendo imprenditore agricolo, tempo addietro per la stessa aveva già richiesto la ruralità. Pertanto questo immobile risalente agli inizi del secolo scorso già portato all'urbano con TM, si intende procedere ad accatastarlo senza la ruralità.

I miei dubbi per i quali non ne vengo a capo sono:
- Quale tipologia per il docfa utilizzo? 1.Dichiarazione Ordinaria; 2.Fabbricato ex rurale art.2 c. 36-37 DL 262/06 oppure 3.Ddichiarazione Articolo 13, comma 13-ter, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201;
- Data ultimazione lavori 01.01.1930 o data di acquisto 2008;
- Quale ravvedimento operoso e che data?

Spero che qualcuno mi aiuti a far chiarezza. Grazie



Salve g30

per il caso da te postato non occorre procedere ad alcun ravvedimento operoso in quanto per detto fabbricato (che tu dici di volerlo accatastare senza i requisiti di ruralità) occorre utilizzare la causale "dichiarazione ordinaria" citando come data di perdita dei requisiti di ruralità proprio la data di acquisto di detto immobile -anno 2008- ed essendo trascorsi abbondantemente i 5 anni la sanzione è prescritta.

Nella relazione puoi riportare, anche se non obbligatorio, anche la data ipotetica di costruzione dell'immobile de quo (01/01/1930 - chissa perchè tutti gli immobili vetusti risultano ultimati a capodanno ).

Ricordati di dire al tuo cliente che se non ha pagato le tasse locali (IMU etc) il comune gli può richiedere gli ultimi cinque anni di arretrati con sanzione e interessi.

Saluti cordiali.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2017 alle ore 17:14

"EFFEGI" ha scritto:


per il caso da te postato non occorre procedere ad alcun ravvedimento operoso in quanto per detto fabbricato (che tu dici di volerlo accatastare senza i requisiti di ruralità) occorre utilizzare la causale "dichiarazione ordinaria" citando come data di perdita dei requisiti di ruralità proprio la data di acquisto di detto immobile -anno 2008- ed essendo trascorsi abbondantemente i 5 anni la sanzione è prescritta.

Nella relazione puoi riportare, anche se non obbligatorio, anche la data ipotetica di costruzione dell'immobile de quo (01/01/1930 - chissa perchè tutti gli immobili vetusti risultano ultimati a capodanno ).

Ricordati di dire al tuo cliente che se non ha pagato le tasse locali (IMU etc) il comune gli può richiedere gli ultimi cinque anni di arretrati con sanzione e interessi.

Saluti cordiali.



Grazie EFFEGI per i chiarimenti..

Non è che io intendo accatastarlo senza ruralità..è che il soggetto possiede già abitazione per la quale ha già usufruito della ruralità.

Un ulteriore dubbio è che per l'acquisto di detto immobile rurale in atto si è usufrutito delle agevolazioni (alliquote, etc) per la piccola proprietà contadina (legge 114/48) e non essendo trascorsi i dieci anni come dice la legge tali agevolazioni decadano.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
271

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2017 alle ore 19:27

Ciao a tutti

riapro questa discussioni in quanto ho un caso molto simile; ho letto tutta la discussione ma ho qualche dubbio sulla procedura.

un mio cliente ha un FR, ha ricevuto la lettera dall' AdT che deve provvedere a regolarizzarlo. Il mio cliente non ha i requisiti per richiedere la ruralità perciò lo dovremmo accatastare come C2.

Dovrò procedere al TM per conferma di mappa senza richiedere l'estratto ma pagando solo gli oneri per la presenzazione (65 €) senza nessun ravvedimento operoso: giusto?

successivamente dovrò presentare un docfa per un nuovo accatastamento:

- che data devo inserire come ultimazione dei lavori?

- la tipologia di documento è quella ordinaria? oppure dichiarazione fabbricato rurale?

- in relazione devo specificare qualcosa?

- al momento della presentazione (nel sister) devo selezionare ravvedimento operoso per dichiarazione di ruralità oppure Ordinario?

- nel caso di ravvedimento ordinario che data devo inserire per il ravvedimento operoso?

- devo selezionare anche il ravvedimento operoso per il pregeo?



Grazie a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie