Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricato ex rurale - Sanzioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina  successiva

Autore Fabbricato ex rurale - Sanzioni

GeomGCRap

Iscritto il:
11 Marzo 2016 alle ore 16:29

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2016 alle ore 16:49

Buongiorno a tutti

Rivolgo la mia domanda scusandomi anticipatamente qualora avessi sbagliato sessione del Forum e (soprattutto) per l'ennesima questione sollevata riguardante il tema in oggetto (non ho molta esperienza in campo catastale e quello che vi illustrerò è il mio primo tipo e docfa). Siate clementi

Un mio cliente ha ricevuto una lettera da parte del Comune (che per conoscenza inviava la stessa anche all'AdT) in quanto intestatario di un fabbricato rurale censito al C.T.. Nella medesima si dava tempo 90 giorni dalla notifica per procedere all'aggiornamento del classamento.

L'immobile in questione è un fabbricato di vecchissima edificazione che versa in stato di totale abbandono, non accessibile da strade carrabili (è situato all'interno di un area boschiva), privo di collegamento a utenze e con copertura crollata. Mi pare dunque sensato inquadrarlo come Unità collabente F/2.

La problematica sorge nel fatto che il cliente mi ha consegnato la lettera in questione un paio di giorni prima rispetto alla scadenza dei 90 giorni. Sto predisponendo il tutto ma credo di non riuscire a presentare l'aggiornamento entro il termine.

Mi chiedo questo: se la presentazione del tipo e del docfa relativo ad un fabbricato che ha perso i requisiti di ruralità da tempo (a dire la verità credo non l'abbia mai avuti) avviene oltre la data fissata dei 90 giorni si rischia di incorrere in un ravvedimento operoso a danno del proprietario? Se si di quali importi parliamo?

La mia interpretazione è che, non trattandosi di un fabbricato rurale, non si dovrebbero applicare sanzioni.


Ho controllato molte discussioni nel forum relative a questo argomento ma per ragioni diverse (aggiornamento della normativa e un po' di sana confusione sulle interpretazioni in argomento) gradirei una breve risposta alla mia domanda.

Vi ringrazio per qualsiasi risposta in merito e mi scuso per essermi dilungato.

Buona giornata
Gianluca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2016 alle ore 17:17

Salve



si potrebbe vedere la lettera ricevuta depurata dai dati sensibili?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomGCRap

Iscritto il:
11 Marzo 2016 alle ore 16:29

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2016 alle ore 17:31

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



si potrebbe vedere la lettera ricevuta depurata dai dati sensibili?



Saluti cordiali



Buonasera SIMBA

Grazie del tuo interessamento. Purtroppo in questo momento non ho la possibilità di scansionare e caricare la lettera depurata dai dati sensibili (sto scrivendo da terminale esterno al mio ufficio e non ho la documentazione di pratica a disposizione).

Ad ogni modo la lettera veniva trasmessa direttamente dal Comune di riferimento (non direttamente dall'AdT) citando l'obbligo, per i fabbricati rurali o comunque i medesimi privi di requisiti di ruralità, di accatastamento all'Urbano, entro e non oltre 90 giorni dalla notifica al proprietario (avvenuta a metà dicembre e con conseguente scadenza a metà marzo). A seguito di inadempienza sarebbe subentrata l'AdT per accatastamento d'ufficio con relativi addebiti di oneri.

Ho contattato gli uffici comunali per avere delucidazioni sulla "rigidità" di tali termini, ottenendo rassicurazioni, ma la mia professione mi impone di non fidarmi delle istituzioni e loro elasticità

Ad ogni modo cercherò di eseguire l'upload a breve termine.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2016 alle ore 17:38

Salve



A me non risulta che le categorie F siano sanzionabili, lo conferma anche il fatto che nella procedura di invio da sister non è previsto ravvedimento operoso per le F.

Non saprei dirti per il TM se è prevista qualche sanzione in ravvedimento operoso.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomGCRap

Iscritto il:
11 Marzo 2016 alle ore 16:29

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2016 alle ore 17:55

Grazie SIMBA,

Anche io sono giunto alla medesima conclusione. Per il TM lascio a voi qualche indicazione più precisa.


Aggiungo un'ulteriore domanda:

Nell'indicare la data di effettivo utilizzo del bene all'interno del DOCFA ho notato l'utilizzo della data di approvazione del TM di conferma di mappa all'interno di altre procedure similari.
Mi sembra un modus operandi illogico, dato che l'immobile è in uso dalla sua edificazione (dove rintracciarla nei casi di immobili certamente edificati ante 42??) ma può essere una mia errata interpretazione.

Cosa ne pensate?

Grazie ancora SIMBA e a tutti quelli che risponderanno!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2016 alle ore 18:51

Integro la risposta del buon Stefano, facendo lo spelling del quesito per rispondere dettagliatamente, perchè è un caso che ricorre spesso e potrà essere di utilità ad altri:

"GeomGCRap" ha scritto:
...1) Un mio cliente ha ricevuto una lettera da parte del Comune (che per conoscenza inviava la stessa anche all'AdT) in quanto intestatario di un fabbricato rurale censito al C.T. . Nella medesima si dava tempo 90 giorni dalla notifica per procedere all'aggiornamento del classamento.

...2) L'immobile in questione è un fabbricato di vecchissima edificazione che versa in stato di totale abbandono, non accessibile da strade carrabili (è situato all'interno di un area boschiva), privo di collegamento a utenze e con copertura crollata. Mi pare dunque sensato inquadrarlo come Unità collabente F/2.

...3) La problematica sorge nel fatto che il cliente mi ha consegnato la lettera in questione un paio di giorni prima rispetto alla scadenza dei 90 giorni. Sto predisponendo il tutto ma credo di non riuscire a presentare l'aggiornamento entro il termine.

...4) Mi chiedo questo: se la presentazione del tipo e del docfa relativo ad un fabbricato che ha perso i requisiti di ruralità da tempo (a dire la verità credo non l'abbia mai avuti) avviene oltre la data fissata dei 90 giorni si rischia di incorrere in un ravvedimento operoso a danno del proprietario?

...5) Se si di quali importi parliamo?
La mia interpretazione è che, non trattandosi di un fabbricato rurale, non si dovrebbero applicare sanzioni. ..



Innanzi tutto, ti indico dei link utili che forse non hai letto:

Tributi e Sanzioni Categorie F

cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

da qui estrai le GUIDE:
www.geolive.org/files/storage/normative/...

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/attribuzione-delle-categorie-fittizie-f3-ed-f4-28396/

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/categorie-e-tipologie-catastali-quadro-generale-11117/

e poi altro ...



Infine passo ai tuoi numerori quesiti:

R1) Il Comune sta facendo quello che avrebbe dovuto fare fin dal 2012 e, qui non ci piove!

Innazi tutto risponderei per interrompere i termini, inviando copia anche all'AdE-T che stai provvedendo.

Nella stessa lettera puntualizzerei che trattasi di un fabbricato diruto, scollegato dai servizi primari e mi pare logico che presenterai il TM ( penso in ME ).

R2) A me sembra corretta la tua decisione!

R3) Con la lettera di cui sopra i termini dovrebbero essere interrotti, consentendoti di completare l'oper ainiziata!

R4 e 5) Interrotti i termini non avrai problemi a documentare dettagliatamente la tua pratica!

La data di utilizzo del bene in accatastamento sarà sicuramente antecedente di almeno 5 anni per ovvie ragioni di sicurezza, ma comunque trattandosi di fabbricato che non produce reddito, non incorrerai in strascichi!

Auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomGCRap

Iscritto il:
11 Marzo 2016 alle ore 16:29

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2016 alle ore 20:39

Grazie mille geoalfa per la tua risposta più che esaustiva e, soprattutto, del materiale che mi hai fornito!

Essendo alle prime armi con le pratiche catastali sto cercando di assimilare più normativa possibile, ma è davvero difficile trovare e seguire un filo logico interpretativo unico.

Anche io avevo pensato ad una lettera ufficiale nel quale dichiaro di avere incarico per redigere la pratica, specificando di voler assolvere al tutto in tempi brevissimi.

Grazie ancora e buona serata a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2016 alle ore 22:10

Finalmente lo Stato, dopo quasi 4 anni, si è deciso a pensare di sanzionare gli immobili censiti come fabbricati rurali. Non parlo perchè per Noi si prospetta un'altra possibilità di lavoro ma perchè vi sono in giro tanti edifici utilizzati ma censiti come rurali e di conseguenza fonte di evasione. Alcuni miei clienti e soprattutto non clienti ma conoscenti hanno ancora i fabbricati censiti come rurali adibiti ad abitazione, ad attività produttive rurali, ecc. Comunque a parte quanto sopra e in riferimento alla Nota Interna n. 127649 del 5 agosto 2016 consultabile in questo forum, penso di aver intuito quanto segue. Se invitiamo i Clienti ad accatastare gli ex rurali prima dell'Avviso di Accertamento Catastale si possono avvalere del ravvedimento operoso (ho calcolato meno di 200,00 Euro ad unità immobiliare). Se invece ricevono prima un avviso di accertamento non possono avvalersi del ravvedimento operoso e quindi sono soggetti alle elevate sanzioni previste dalla norma. Anche se si dichiarerebbe la perdità di ruralità ultraquinquennale si sarebbe soggetti a richieste di arretrati Imu e Tasi dal 2012 in poi. Naturalmente mi aspetto altri commenti, condivisioni o non condivisioni in merito a quanto sopra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2016 alle ore 11:59

Caro Geom.GCRap,

per il tuo caso direi:

1-fare TM conferma di mappa (esente tributi) per l'ex Fab.Rur. e inserire in Ente Urbano

2-trattandosi di un collabente F.2. non c'è obbligo giuridico all'accatastamento...pertanto invierei al comune e al Catasto nota dicendo di aver assolto agli obblighi di legge e che il manufatto potenziale F.2 non è soggetto a sanzioni o a obbligo di accatastamento (possibilmente allega foto dello stato dei luoghi)

3-volendo potresti anche concludere con l'accatastamento "facoltativo" del manufatto in F2 e poi chiedere l'annullamento di avvisi o sanzioni di riferimento

amabili saluti

DUCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2016 alle ore 19:19

"DUCHESSA" ha scritto:
Caro Geom.GCRap,

per il tuo caso direi:

1-fare TM conferma di mappa (esente tributi) per l'ex Fab.Rur. e inserire in Ente Urbano

2-trattandosi di un collabente F.2. non c'è obbligo giuridico all'accatastamento...pertanto invierei al comune e al Catasto nota dicendo di aver assolto agli obblighi di legge e che il manufatto potenziale F.2 non è soggetto a sanzioni o a obbligo di accatastamento (possibilmente allega foto dello stato dei luoghi)

3-volendo potresti anche concludere con l'accatastamento "facoltativo" del manufatto in F2 e poi chiedere l'annullamento di avvisi o sanzioni di riferimento

amabili saluti

DUCHESSA





Tuttavia è opportuno che in caso di compravendita del rudere rurale, il Notaio chieda una dichiarazione del tecnico in riferimento allo stato del manufatto (potenziale categoria fittizia F2) da allegare all'atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo182

Iscritto il:
04 Maggio 2016 alle ore 10:49

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2017 alle ore 17:10

mi allego a questo post per porre un quesito:

Ho una sistuazione ad oggi di fabbricato rurale (ora non ha i requisiti di ruralità) da accatastare al catasto fabbricati.

1) si procede con tipo mappale di conferma di mappa (la mappa corrisponde allo stato di fatto del fabbricato)

2) accatastamento con pratica docfa ecc.

DOMANDA: la sanzione a quanto corrisponde??? tenete presente che si tratta di un futuro C2 di 20mq indicativamento (cmq è 1 unico mappale senza sub.). Perchè non ho capito bene il discorso sanzione con ravvedimento operoso se cambia o meno nel caso in cui non si abbiano più i requisiti di ruralità.

N.B. ho letto in questo post che il TM di conferma non è soggetto ad oneri.

Ok che non si richiede l'estratto di mappa digitale ma i 65€ per la presentazione del TM ci vorranno pure no?

Grazie a chi mi risponderà.

Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stedap

Iscritto il:
03 Luglio 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 12:55

BUONGIORNO,LA SANZIONE O RAVVEDIMENTO OPEROSO VA IN FUNZIONE DELLA DATA CHE SI METTE SUL DOCFA....

CHIARO CHE SE METTO SUL DOCFA PER ESEMPIO MAGGIO 2016 ESSENDO OLTREPASSATO UN MESE OLTRE QUELLA DATA C'è LA SANZIONE,MA AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DEL DOCFA SI PROCEDE CON IL RAVVEDIMENTO OPEROSO.

PER QUANTO CONCERNE I TRIBUTI PER LA PRESENTAZIONE DEL TM.NON E' CORRETTO QUANTO AFFERMATO DALL'UTENTE DUCHESSA CHE DICEVA CHE ERA ESENTE TRIBUTI .....INFATTI PER TM X CONFERMA DI MAPPA NON C'è LA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO MA SI PAGANO PER LA PRESENTAZIONE EURO 65

SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo182

Iscritto il:
04 Maggio 2016 alle ore 10:49

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 17:29

La ringrazio per la risposta ma non la capisco in parte. La domanda è:

Il mio fabbricato attualmente censito come rurale è da passare ai fabbricati. Il proprietario non ha più i requisiti di ruralità dal 1998. Sono soggetto a sanzione sì o no? E' chiaro che nel docfa dovrò mettere la data di scadenza per l'accatastamento (novembre 2012) non altre date.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 18:26

Si Lorenzo, sei soggetto a sanzioni.

Il termine ultimo di accatastamento era stato rifissato al 30 novembre 2012, e in riferimento a questa data pagherai le sanzioni.

PS: ho letto la tua domanda precedente e rispondo che il TM si redige senza acquisto dell'estratto di mappa, ma pagherai i 65 euro di presentazione. La sanzione sarà di circa 170 euro più interessi (non ho tempo di fare calcoli precisi). Al momento della presentazione del docfa pagherai anche la sanzione sul pregeo che non so anticiparti a quanto ammonterà, ma non sarà una gran cifra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2017 alle ore 19:11

"lorenzo182" ha scritto:
La ringrazio per la risposta ma non la capisco in parte. La domanda è:

Il mio fabbricato attualmente censito come rurale è da passare ai fabbricati. Il proprietario non ha più i requisiti di ruralità dal 1998. Sono soggetto a sanzione sì o no? E' chiaro che nel docfa dovrò mettere la data di scadenza per l'accatastamento (novembre 2012) non altre date.

Saluti





Salve

E' chiaro che sei in sanzione, però la questione io la analizzerei meglio, cioè se il proprietario non ha ricevuto alcun avviso dall'Agenzia, io aspetterei ad accatastare ancora un po.

Se passa il 2017, la sanzione va in prescrizione perchè supera i cinque anni, valuta anche questa possibilità.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie