Forum
Autore |
fabbricato ex rurale per requisiti rurariltà inferiori ai 5 anni |

M.IVAN
Iscritto il:
27 Giugno 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno, ho fatto una ricerca per chiarirmi alcuni dubbi ma non trovando niente vi pongo il mio quesito. Il mio cliente riceve a Luglio la lettera di invito alla regolarizzazione di un fabbricato rurale ancora censito al C.T. (piccolo capanno con annesso cortile, tot.76 mq.) Ho iniziato la pratica, pensando di censirlo come bene strumentale sapendo che l’immobile è dato in affitto (con contratto registrato) ad un allevatore che lo utilizza come deposito, l’allevatore ha in affitto anche i tre mappali che circondano l’immobile ma solo dal 2013 quindi non si può dichiarare, nelle autocertificazioni per la ruralità, che i requisiti siano posseduti nei cinque anni precedenti ad oggi ed inoltre prima di lui sia terreni che immobile erano sfitti. A questo punto dovrei accatastare l’immobile come semplice C/2 senza requisiti di ruralità, ma con che causale: “fabbricato ex rurale art. 2 comma 36o 37 del DL 262/06” o “dichiarazione ordinaria”??? in entrambi i casi che data di ultimazione dei lavori dovrei utilizzare?? Nel caso del fabbricato ex rurale i requisiti sono persi da oltre 5 anni dovrei mettere una data corrispondente?, nel caso dichiarazione ordinaria data della costruzione ossia 1960 e quindi in entrambi i casi senza pagare sanzioni. Inoltre passati 5 anni, quindi nel 2018, chiedere i requisiti di ruralità tramite domanda e autocertifcazioni Ultima cosa (anche se non proprio materia catastale) in caso di accertamento il comune potrebbe richiedere il pagamento di Imu ecc degli ultimi cinque anni, ma a questo si potrebbe fare ricorso dimostrando che l’immobile anche se non regolarizzato è usato dal 2013 a fini rurali e quindi si dovrebbe pagare solo per 2 anni, visto che tutti gli anni precedenti sono ormai prescritti grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
premesso che l'opzione dichiarazione ordinaria non è percorribile ma solo ex rurale art 2 comma 36 e 37 dl 262/06 o rurale art 13 comma 14 ter dl 201/2011. La dichiarazione che i requisiti sussistano o meno nei 5 anni precedenti sono per l'IMU/ICI. e quindi per quella famora annotazione da far comparire in visura che indica la retroattività Se ci sono i requisiti perchè non farli valere? vedi tu ma da un 1 o 2 per mille ad un pieno 10 io credo che qualcosa cambi. Il recupero di IMU non pagata lo chiedono comunque nei 5 anni precedenti, se non hai pagato, e a prescindere che tu lo abbia regolarizzato perchè il presupposto dell'imposta è il possesso dell'immobile, e il requisito di ruralità è indipendente dalla categoria catastale. Forse intendevi dire che vuoi fare valere un recupero con aliquota minima dal 2013, parlane con il tuo o il suo commercialista. Oppure da voi i rurali non pagano? nel frattempo ti racconto la mia esperienza che può farti comodo per questo caso. Ad un cliente di un collega architetto gli è stato mandato un recupero di IMU perchè aveva pagato come rurale (al 2 per mille credo) ma il Comune gli ha contestato il fatto che non poteva essere rurale in quanto accatastato come D7. Ha chiesto il mio supporto io ho risposto con PEC, te lo dico in breve, che il requisito della ruralità non dipende dalla categoria catastale ma appunto dalla rispondenza del fabbricato ai requisiti stessi e gli ho girato i contratti di affitto. Il Comune ha risposto picche dicendomi che io non sono in grado di stabilirlo ma loro si. Dopo questa risposta mi sono un po' alterato allora ho scritto una lettera all'Agenzia spieganto che il Comune contesta questo e quell'altro... L'Agenzia, in breve, risponde che il Comune non ha la competenza di stabilire se un fabbricato ha i requisiti di ruralità o meno ribadendo un po' quello che gli avevo detto io. Non sai quanto ho goduto. La morale sai qual'è che il Comune ha ritirato il tutto ma non appena sono ritrovato a parlare del caso con la funzionaria dell'ufficio tributi, mi ha fatto capire che ci hanno fatto un favore e che avrebbero potuto fregarsene dell'opinione dell'Agenzia. Io ho risposto che se volevano farci un favore avrebbero dovuto già considerare la mia PEC, senza farmi perdere del tempo ulteriore, che tra l'altro era ben dettagliata e riportava tutti i rif necessari alla comprensione del caso. In materia dei rurali cè molta confusione, anche la legislazione lo è comunque per il tuo caso prevedo un rurale art 13 comma 14 ter dl 201/2011 senza flaggare il requisito nei 5 anni precedenti nell'autocertificazione dichiarando i contratti di affitto. Ti passeranno comunque il D10 che di fatto è rurale. Pagherai 100 eur più ravvedimento se fai in fretta.
|
|
|
|

M.IVAN
Iscritto il:
27 Giugno 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
8
Località
|
innazitutto ti ringrazio per avre risposto... "geogradi" ha scritto: premesso che l'opzione dichiarazione ordinaria non è percorribile ma solo ex rurale art 2 comma 36 e 37 dl 262/06 o rurale art 13 comma 14 ter dl 201/2011. questo perchè ha ricevuto l'invito a regolarizzare??? La dichiarazione che i requisiti sussistano o meno nei 5 anni precedenti sono per l'IMU/ICI. e quindi per quella famora annotazione da far comparire in visura che indica la retroattività ok avevo capito male sulle autocertificazioni, quindi posso richiedere i requisiti sulla ruralità anche non possedendo i requisiti da 5 anni...((sarebbe utile avere, come accade spesso, una guida alla compilazione di tali certificazioni)) resta ancora qualche dubbio: 1) devo far compilare da uno dei proprietari o dall'imprenditore agricolo che ha in affitto l'immobile??o meglio la prima parte dove chiede se ha P.Iva e se i requisiti decorrono dal 5°anno antecedente può essere compilata dal proprietario e poi dove dice "L’azienda agraria è composta dai seguenti fondi rustici iscritti al Catasto Terreni" inserisco i dati dell'azienda agricola e a fine tabella mi dice di elencare i dati del contratto e CF conduttore poi alla pagina sucessiva mi chiede di indicare i fabbricati ad uso strumentale. Se ci sono i requisiti perchè non farli valere? vedi tu ma da un 1 o 2 per mille ad un pieno 10 io credo che qualcosa cambi. Il recupero di IMU non pagata lo chiedono comunque nei 5 anni precedenti, se non hai pagato, e a prescindere che tu lo abbia regolarizzato perchè il presupposto dell'imposta è il possesso dell'immobile, e il requisito di ruralità è indipendente dalla categoria catastale. Forse intendevi dire che vuoi fare valere un recupero con aliquota minima dal 2013, parlane con il tuo o il suo commercialista. Oppure da voi i rurali non pagano? nel frattempo ti racconto la mia esperienza che può farti comodo per questo caso. per quanto riguarda l'IMU non si paga su fabbricati rurali strumentali ma si paga invece la TASI con aliquota 1 per mille, cmq si nel caso si debba pagare si potrebbe " fare valere un recupero con aliquota minima dal 2013" In materia dei rurali cè molta confusione, anche la legislazione lo è comunque per il tuo caso prevedo un rurale art 13 comma 14 ter dl 201/2011 senza flaggare il requisito nei 5 anni precedenti nell'autocertificazione dichiarando i contratti di affitto. Ti passeranno comunque il D10 che di fatto è rurale. Pagherai 100 eur più ravvedimento se fai in fretta. Io invece accatasterei come C/2, visto le modeste dimensioni dell'immobile, poi l'annotazione viene riconosciuta la ruralità... questo considerando quanto riportato nella Circolare del 07/08/2012 n. 2 che riporta “L’articolo 1, comma 1, del Decreto prevede che ai fabbricati rurali destinati ad abitazione ed ai fabbricati strumentali all’esercizio dell’attività agricola è attribuito il classamento, in base alle regole ordinarie, in una delle categorie catastali previste nel quadro generale di qualificazione.” “Ai sensi del comma 2 dello stesso articolo ai fini dell’iscrizione negli atti del catasto della sussistenza del requisito di ruralità in capo ai fabbricati rurali ., diversi da quelli censibili nella categoria D/10 (Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), è apposta una specifica annotazione ….Ne consegue che, ai sensi e per gli effetti delle nuove disposizioni richiamate in premessa, la sussistenza dei requisiti di ruralità è indicata negli atti catastali attraverso la suddetta annotazione, indipendentemente dalla categoria attribuita…..”Ai fini fiscali, per i fabbricati rurali non è quindi più necessaria l’attribuzione della categoria A/6 e D/10 per gli immobili, rispettivamente, abitativi e strumentali, così come in precedenza previsto dall’articolo 7, commi 2-bis, 2-ter, 2-quater , del decreto legge n. 70 del 2011 4 , in quanto l’apposizione dell’annotazione prevista dall’articolo 1, comma 2, del Decreto ha lo stesso effetto dell’assegnazione delle suddette categorie disciplinate dalla norma abrogata. per il pagamento 50€ ( 1 u.i.) + ravv. operoso da 172€
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
So che ci sono varie discordanze in merito ma leggendo i commi 36 e 37 262/06 si evince che si riferiscono ad un elenco di fabbricati classificati come FR che hanno perso i requisiti di ruralita per i quali sarebbe dovuto comparire un elenco a se stante. In realtà l'elenco cè ma comprende tutti gli FR senza distinzione dei requisiti. Quindi uso la tipologia ex rurale per tutti quei fabbricati che sono in elenco e che hanno perso i requisiti indicando nella data di fine lavori il momento in cui li hanno persi spiegando in relazione, mentre art 13 comma 14 ter 201/2011 per quei fabbricati, sempre in elenco che mantengono i requisiti indicando la data del 30 novembre 2012 (31/05/2013 per le zone colpite dal sisma) In ordinaria quelli che non sono in elenco indicando come fine lavori sempre la perdita dei requisiti e spiegando in relazione, ma ce ne sono dei FR non in elenco? si forse quelli sfuggiti. Qualcuno dice che quelli che non hanno ricevuto la lettera in questi giorni devono impostare in Ordinaria cosi non arrivano sanzioni  Credimi lavoro per alcune provincie e mi fa sorridire il fatto che abbiano opinioni discordanti. Ricordiamoci questa lettera è un avviso bonario ed è stata spedita a tutti coloro che non hanno regolarizzato. (tanto per dire, ti ricordi che hai ancora un fabbricato che deve essere accatastato dal 2012! fai in fretta altrimenti ti mazziamo) e per questo stavolta riconosco un lato umano. Le sanzioni sono sempre le stesse, entro i 5 anni in ravvedimento operoso 172 eur, (quindi credo fino a fine dicembre semprechè non abbiano già agito loro ma muoviti entro fine novembre fidati) dopo partono con 1/3 del minimo e dopo escono in surroga e i committenti dovranno corrispondere sanzioni più elevate (credo) oltre ai vari diritti di notifica e i compensi che sono circa il 30% più alti dei nostri. I famosi fino a 8000 eur e rotti euro sono a discrezione del giudice nei casi di recidività. Oltre i 5 anni nessuna sanzione ma devi fare tu l'accatastamento prima che lo facciano loro. Diverso era il caso dei mai dichiarati, li cerano 2 tipi di sanzione, una te la beccavi lo stesso perchè avevano "tribolato" ad attribuirti una rendita presunta (seduti dall'ufficio o facendo un giro in macchina) mentre l'altra la pagavi in ravvedimento per ritardato accatastamento. Sul fatto della ruralità beh, considera che se fai un fabbricato rurale nuovo oggi i requisiti partono da oggi e anche in questo caso non puoi cliccare su "5 anni precedenti" Rimane da capire se, senza la dicitura gli effetti siano comunque retroattivi per i 3 che servono a te ne devi parlare con il tuo commercialista. Nel mio caso, quello esposto, aveva ben oltre i 5 anni precedenti. La lettera non so se la può compilare l'affittuario so per certo che la può compilare il proprietario che, se non ha la piva agricola indica il contratto di affitto con tutti i dati richiesti in modo da collegare in suo fabbricato all'uso agricolo. In merito al C2 si è vero che anche i C2 possono ritenersi agricoli con apposita dicitura. Io per alcuni Comuni gnocchi, dopo averne parlato col cliente, preferisco che in visura compaia il D10 e sinceramente non avevo fatto caso alle "modeste dimensioni" del tuo caso che richiedono appunto un classamento ordinario.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Con la nota 213605 del 10/10/2017, penso che non ci siano dubbi che per tutti i FR che hanno perso i requisiti, si debba utilizzare la tipologia ex rurale. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"bioffa69" ha scritto: Con la nota 213605 del 10/10/2017, penso che non ci siano dubbi che per tutti i FR che hanno perso i requisiti, si debba utilizzare la tipologia ex rurale. Saluti Ciao Fabio, quoto, oltre a dire che gran parte delle Agenzie provinciali hanno espresso la loro nota informativa asserendo che i suddetti fabbricati vadano censiti con tipologia ex rurale. buona giornata
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Per mè non è chiaro un bel niente visto che fino al 9 ottobre avevamo a disposizione il vademecum dell'Agenzia dell'Emilia che recitava cosi: B1.6.1 Dichiarazione ordinaria omissis Inoltre è utilizzabile quando i fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità (abitativi e/o strumentali) non sono ricompresi negli elenchi pubblicasti nel sito dell’ Agenzia o qualora gli stessi elenchi non siano più consultabili. La data da indicare è comunque quella in cui si è verificata la perdita dei suddetti requisiti. E consideranno che è da 5 anni che parliamo di rurali, solo un mese prima in cui sarà ancora possibile operare prima che lo facciano loro mi esce una dichiarazione (213605 del 10/10/2017) completamente diversa. beati a voi che vi è chiaro.
|
|
|
|

M.IVAN
Iscritto il:
27 Giugno 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
8
Località
|
Vi ringrazio per le risposte, penso che presenterò in questo modo: 1) docfa con causale: art 13 comma 14 ter 201/2011 2) data ultimazione lavori 30/11/2012 ((su questo mi resta ancora il dubbio perché il contratto d’affitto è del 05/2013, ma poi sul Sister imposta quella data)) 3) categoria la C/2 4) in Relazione scriverò: ATTO PRESENTATO AI SENSI DELL'ART. 13, COMMA 14-TER, DEL D.L. 201/2011, AI FINI DELL'ANNOTAZIONE DI RURALITA SI ALLEGANO LE AUTOCERTIFCAZIONI MODELLI A E C DEL DECRETO DEL 26/07/2012, COPIA DEL CONTRATTO D'AFFITTO, FOTOCOPIA DOC. IDENTITA' DEL RICHIEDENTE. 5) allegati autocertificazioni firmate dal proprietario + copia contratto d’affitto e carta d’identità..
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
si e aggiungo che in relazione puoi indicare che i requisiti partono dalla data del contratto di affitto ovvero dal (quella del contratto)
|
|
|
|

M.IVAN
Iscritto il:
27 Giugno 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
8
Località
|
Ho provato stamattina a caricare la pratica, l’importo dovrebbe essere 50 +172 = 222 € ma con un deposito sul castelletto di 223,80 € mi dice che Il deposito selezionato non è sufficiente per supportare il costo dell'operazione….ma come è possibile cosa devo considerare in più??? non mi sembra debba contare altre spese
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
interessi di mora forse ma dovresti vederli in fase di presentazione. puoi omettere di scrivere ATTO PRESENTATO AI SENSI DELL'ART. 13, COMMA 14-TER, DEL D.L. 201/2011. è già la tipologia in se che lo dice.
|
|
|
|

M.IVAN
Iscritto il:
27 Giugno 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
8
Località
|
si anche io ho ipotizzato interessi di mora, ma non dovrebbero esserci (penso) e poi li vedo in fase di presentazione se ho sul casteleltto la cifra che serve altrimenti non mi fa andare avanti :( :( .. cmq come posso calcolarli??? basterebbe fare un sistema in cui si possano riportare i dati e avere un calcolo dell'importo da pagare, il professionista potrebbe così caricare l'importo dovuto...prima o poi ci riusciranno..
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
in un mio caso, dalla scadenza che era il 30/11/2012 al giorno di presentazione che è stato il 14/01/2013 ho pagato 19 centesimi. e secondo me li vedi solo alla seconda pagina quando ti fa vedere il riepilogo.
|
|
|
|

M.IVAN
Iscritto il:
27 Giugno 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
8
Località
|
buongiorno..ho trovato un file excel che ci permette di calcolare le sanzioni, vi giro il link www.studioschiavello.eu/Utilities/Ravved... non è perfetto ma si è sbagliato di pochi centesimi, cmq alla fine ho pagato 2.25 € di interessi per il periodo compreso tra il 30/11/2012 e il 25/10/2017....a presto vi farò sapere per l'approvazione definitiva
|
|
|
|

M.IVAN
Iscritto il:
27 Giugno 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
8
Località
|
buongiorno...vi scrivo in ritardo, ma è doveroso chiudere l'argomento, così che possa essere d'aiuto a chi ha ancora qualche dubbio, pratica inviata il 25/10 approvazione definitiva il 02/11 oneri pagati € 224.25...come da post del 23/10 la pratica è stata presentata così: 1) docfa con causale: art 13 comma 14 ter 201/2011 2) data ultimazione lavori 30/11/2012 ((su questo mi resta ancora il dubbio perché il contratto d’affitto è del 05/2013, ma poi sul Sister imposta quella data)) 3) categoria la C/2 4) in Relazione scriverò: ATTO PRESENTATO AI SENSI DELL'ART. 13, COMMA 14-TER, DEL D.L. 201/2011, AI FINI DELL'ANNOTAZIONE DI RURALITA SI ALLEGANO LE AUTOCERTIFCAZIONI MODELLI A E C DEL DECRETO DEL 26/07/2012, COPIA DEL CONTRATTO D'AFFITTO, FOTOCOPIA DOC. IDENTITA' DEL RICHIEDENTE. 5) allegati autocertificazioni firmate dal proprietario + copia contratto d’affitto e carta d’identità.. ringrazio coloro che hanno risposto e spero che la discussione possa essere d'aiuto a chi come me aveva/ha qualche dubbio... buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|