Forum
Autore |
fabbricato ex-rurale chiarimento su sanzioni |

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Buonasera a tutti, ho un mio cliente che si è presentato nel mio ufficio con la lettera che il Catasto sta mandando a tutti i possessori di fabbricati rurali inseriti nella lista "nera". Si tratta di una porzione rurale di fabbricato promiscuo, identificata con il sub.2, tra l'altro l'ultimo subaltero rimasto al catasto terreni. Da sopralluogo risulta una ex stalla ora adibita a cantina. La lettera dice chiaramente che andavano accatastati entro il 30/11/2012 i fabbricati che possiedono i requisiti di ruralità, l'obbligo sussiste anche per quelli che avevano i requisiti ma li hanno persi. Come pratica docfa come consigliate di comportarmi? lo accatasterei come c/2 e in relazione dichiarerei che il fabbricato ha perso i requisiti di ruralità in data 31/12/2001. Come devo comportarmi con il ravvedimento operoso? Secondo voi la sanzione di 172,00 € è dovuta? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve No se ha perso i requisiti nel 2001 non è dovuta alcuna sanzione. Saluti cordiali
|
|
|
|

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Grazie della risposta, in catasto mi hanno detto di fare il ravvedimento operoso in fase di presentazione docfa (in quanto l'u.i.u. produce rendita) , invece per le unità collabenti se non hanno rendita non si paga nulla, questo quanto riferitomi all'ADT. Comunque secondo me pagano la sanzione solo i fabbricati che non hanno perso i requisiti di ruralità, gli altri se la ruralità l'hanno persa da oltre 5 anni non pagano.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Sentito proprio ieri telefonicamente un tecnico dell'Agenzia delle Entrate - Territorio in merito a questo argomento e mi ha detto che se ho un immobile, sia rurale, sia non più rurale, nell'accatastamento devo indicare come data di fine lavori il 30.11.2012 in modo da pagare con il ravvedimento operoso, questo solo per gli immobili oggetto di avviso di accertameto.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"GLAPA" ha scritto: Sentito proprio ieri telefonicamente un tecnico dell'Agenzia delle Entrate - Territorio in merito a questo argomento e mi ha detto che se ho un immobile, sia rurale, sia non più rurale, nell'accatastamento devo indicare come data di fine lavori il 30.11.2012 in modo da pagare con il ravvedimento operoso, questo solo per gli immobili oggetto di avviso di accertameto. Salve il catasto non può sapere come sono ad oggi gli immobili censiti in banca dati come fabbricati rurali, ogni situazione è a se stante, è stato inviato il preavviso perchè il catasto sa benissimo che se un FR (che mantiene le caratteristiche rurali) se passano più di cinque anni dal 30.11.2012 perde il recupero delle sanzioni. La risposta che ti hanno dato dal catasto non può valere per tutti i casi, facciamo un esempio se un fabbricato rurale (preavvisato dal catasto) ora lo censiamo in F2, secondo quanto ti hanno detto dovrebbe pagare la sanzione usufruendo del ravvedimento operoso, sarebbe un obbrobio di procedura, perchè per nessuna categoria F si pagano le sanzioni. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno,..infatti mi trovo nel caso atipico di ex FR di cui devo presentare docfa con categoria F3,..e non riesco ad uscirne,.. in quanto poi il docfa nel controllo formale mi dice incopatibilità tra tipo di documento e categoria catastale - Ho provato ad inviarlo ugualmente, e mi richiede documentazione in autocertificazione in allegato,..ma da quando in quà per le F3 ci vogliono documenti allegati come per le F2 ?? O è cambiato da poco,...ma veramente da poco, in quanto inviato F3 "normale" 10 giorni fà, e non mi hanno chiesto nulla - Che caos... P.S.: ma perchè inviare queste lettere in piena estate ?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno,..infatti mi trovo nel caso atipico di ex FR di cui devo presentare docfa con categoria F3,..e non riesco ad uscirne,.. in quanto poi il docfa nel controllo formale mi dice incopatibilità tra tipo di documento e categoria catastale - Ho provato ad inviarlo ugualmente, e mi richiede documentazione in autocertificazione in allegato,..ma da quando in quà per le F3 ci vogliono documenti allegati come per le F2 ?? O è cambiato da poco,...ma veramente da poco, in quanto inviato F3 "normale" 10 giorni fà, e non mi hanno chiesto nulla - Che caos... P.S.: ma perchè inviare queste lettere in piena estate ? Ciao dipende da come codifichi la tipologia del documento, se metti "dichiarazione ordinaria" dovrebbe andare tutto bene. buone ferie quando le farai. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno,..infatti mi trovo nel caso atipico di ex FR di cui devo presentare docfa con categoria F3,..e non riesco ad uscirne,.. in quanto poi il docfa nel controllo formale mi dice incopatibilità tra tipo di documento e categoria catastale - Ho provato ad inviarlo ugualmente, e mi richiede documentazione in autocertificazione in allegato,..ma da quando in quà per le F3 ci vogliono documenti allegati come per le F2 ?? O è cambiato da poco,...ma veramente da poco, in quanto inviato F3 "normale" 10 giorni fà, e non mi hanno chiesto nulla - Che caos... P.S.: ma perchè inviare queste lettere in piena estate ? Per le F3 occorre pratica edilizia di riatrutturazione globale. La F3 serve esclusivamente per consentire il trasferimento di diritti ed è sicuramente oggetto di accertamento di valore dichiarato in atto. L'autodichiarazione del tecnico richiesta dall'ufficio servirà a giustificare il valore in sede di ricorso. Quindi attenzione. La categoria F3 non è consona con i fabbricati ex rurali. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"John_Pippero" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: [quote="anonimo_leccese"]Buon giorno,..infatti mi trovo nel caso atipico di ex FR di cui devo presentare docfa con categoria F3,..e non riesco ad uscirne,.. in quanto poi il docfa nel controllo formale mi dice incopatibilità tra tipo di documento e categoria catastale - Ho provato ad inviarlo ugualmente, e mi richiede documentazione in autocertificazione in allegato,..ma da quando in quà per le F3 ci vogliono documenti allegati come per le F2 ?? O è cambiato da poco,...ma veramente da poco, in quanto inviato F3 "normale" 10 giorni fà, e non mi hanno chiesto nulla - Che caos... P.S.: ma perchè inviare queste lettere in piena estate ? Per le F3 occorre pratica edilizia di riatrutturazione globale. La F3 serve esclusivamente per consentire il trasferimento di diritti ed è sicuramente oggetto di accertamento di valore dichiarato in atto. L'autodichiarazione del tecnico richiesta dall'ufficio servirà a giustificare il valore in sede di ricorso. Quindi attenzione. La categoria F3 non è consona con i fabbricati ex rurali. Saluti Salve quanto riporti non l'ho scritto io ma anonimo. Saluti cordiali
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
"SIMBA4" ha scritto: "GLAPA" ha scritto: Sentito proprio ieri telefonicamente un tecnico dell'Agenzia delle Entrate - Territorio in merito a questo argomento e mi ha detto che se ho un immobile, sia rurale, sia non più rurale, nell'accatastamento devo indicare come data di fine lavori il 30.11.2012 in modo da pagare con il ravvedimento operoso, questo solo per gli immobili oggetto di avviso di accertameto. Salve il catasto non può sapere come sono ad oggi gli immobili censiti in banca dati come fabbricati rurali, ogni situazione è a se stante, è stato inviato il preavviso perchè il catasto sa benissimo che se un FR (che mantiene le caratteristiche rurali) se passano più di cinque anni dal 30.11.2012 perde il recupero delle sanzioni. La risposta che ti hanno dato dal catasto non può valere per tutti i casi, facciamo un esempio se un fabbricato rurale (preavvisato dal catasto) ora lo censiamo in F2, secondo quanto ti hanno detto dovrebbe pagare la sanzione usufruendo del ravvedimento operoso, sarebbe un obbrobio di procedura, perchè per nessuna categoria F si pagano le sanzioni. Saluti cordiali Nel mio caso ho un fabbricato da sempre rurale a cui è arrivata la comunicazione del catasto ed un fabbricato ex rurale che ha perso i requisiti di ruralità da più di 40 anni a cui è arrivata la comunicazione del catasto. Il tecnico per questi due casi mi ha confermato la data di ultimazione lavori 30.11.2012.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
Ciao dipende da come codifichi la tipologia del documento, se metti "dichiarazione ordinaria" dovrebbe andare tutto bene. buone ferie quando le farai. Saluti cordiali Ammesso che la presenti "normalmente" senza riferimenti ad ex rurali o meno,..poi l'iter burocratico della letterina che hanno inviata che fine fà ? Non vorrei che poi gl'arriva la multa da 8.000 euri, che giustamente, farebbe pagare a me... Chi abita in un paese turistico, le ferie non le fà mai...
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto:
Ciao dipende da come codifichi la tipologia del documento, se metti "dichiarazione ordinaria" dovrebbe andare tutto bene. buone ferie quando le farai. Saluti cordiali Ammesso che la presenti "normalmente" senza riferimenti ad ex rurali o meno,..poi l'iter burocratico della letterina che hanno inviata che fine fà ? Non vorrei che poi gl'arriva la multa da 8.000 euri, che giustamente, farebbe pagare a me... Chi abita in un paese turistico, le ferie non le fà mai...  e quindi ? nel dubbio far pagare i 172 euro anche per chi ha perso i requisiti oltre i 5 anni ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|