Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / FABBRICATO CON AMPLIAMENTO RISPETTO AL MAPPALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FABBRICATO CON AMPLIAMENTO RISPETTO AL MAPPALE

oivlis10

Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2016 alle ore 13:05

Ciao a tutti, dopo ore di ricerca non sono riuscito a darmi una risposta certa, quindi vi chiedo:

se devo accatastare un fabbricato che è stato di poco ampliato rispetto al mappale presente al catasto terreni, devo presentare un nuovo mappale oppure se l'ampliamento è minore ad un certo volume posso presentare direttamente la docfa? Potete indicarmi la norma o la circolare che risponde al mio quesito? Grazie in anticipo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2016 alle ore 14:11

Salve



se l'ampliamento in pianta eccede le tollerranze previste dalla circ. 2/88 bisogna presentare un nuovo tipo mappale.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2016 alle ore 21:32

Se il fabbricato è già censito al C.F. e nel Docfa utilizzerai una causale "ampliamento" devi per forza redigere un tipo mappale. A meno che fai una dichiarazione in relazione di Docfa precisando non si è presentato un tipo mappale perché l'ampliamento ha riguardato una soprelevazione oppure ha riguardato una parte già correttamente inserita in mappa, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2016 alle ore 22:45

"oivlis10" ha scritto:
....1) dopo ore di ricerca non sono riuscito a darmi una risposta certa, quindi vi chiedo:

2) se devo accatastare un fabbricato che è stato di poco ampliato rispetto al mappale presente al catasto terreni, devo presentare un nuovo mappale...

3) oppure se l'ampliamento è minore ad un certo volume posso presentare direttamente la docfa?

4) Potete indicarmi la norma o la circolare che risponde al mio quesito? Grazie in anticipo...



R 1) La ricerca che andava fatta è semplicissima, enon servono ore , ma minuti, basta mettere il titolo corretto non come quello che hai messo per aprire il tred, guarda qui:

cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...



2) Ho dovuto rileggere il tuo quesito incomprensibile, ma penso che volevi chiedere:

"" Per un fabbricato censito al CT e ampliato di recente debbo redigere un TM ? ""

R.2): Ovviamente SI' .

3)""Se l'ampliamento è inferiore ad un prefissato volume è possibile produrre il DocFa senza previo TM?"

R.3): Credo tu stai confondendo la possibilità di redigere TM in deroga per piccoli volumi, ma pur sempre il TM va redatto!

R.4): Le norme e le circolari si trovano nel sito, basta cercarle !

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2016 alle ore 08:50

Salve

scusate la mia ignoranza, ma qual'è la norma catastale che mi concede una percentuale di ampliamento in pianta senza l'obbligo di fare il tipo mappale.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 22:09

Torno a ripetere. Se fai un ampliamento con Docfa che non riguardi una soprelevazione e che riguardi anche una piccola superficie in pianta (sia a livello di terra che a sbalzo ai piani superiori) devi sempre redigere il tipo mappale anche se per pura fortuna e per errore in mappa il fabbricato corrisponde nelle dimensioni e nei limiti della tolleranza alle dimensioni del fabbricato dopo l'ampliamento (sulle mappe wegis non si può certo parlare di una vera e propria tolleranza visto che altrimenti andrebbero ritoccati tutti gli edifici e tutte le particelle di impianto della mappa wegis fortemente discordanti rispetto alle mappe originarie di impianto e/o di ultima visura). Ad esempio per una chiusura veranda su un balcone a piano secondo di un condominio avevo redatto un TM per modesta entità riportando con le linee tratteggiate la proiezione a terra della piccola veranda chiusa. Così anche perchè il Docfa non me l'avrebbero accettato essendo obbligato ad utilizzare la causale ampliamento pur su una superficie ex aperta già esistente in planimetria di accatastamento qual'era il balcone prima della trasformazione in veranda chiusa. Siccome non ho capito bene perché vuoi evitare di presentare il tipo mappale tieni presente che se modifichi anche di pochi centimetri la pianta in Docfa con causale ampliamento devi per forza fare un tipo mappale (a meno che l'ampliamento avviene su una superficie già edificata ai piani inferiori). Se mi trovassi di fronte ad un tipo mappale per piccolo ampliamento a piano terra e mi accorgessi che per puro caso in mappa l'edificio è correttamente riportato rispetto allo misure presenti dopo l'ampliamento farei lo stesso il tipo mappale spostando di qualche centimetro la parete dell'edificio, così tanto per avere un protocollo di un mappale approvato da indicare obbligatoriamente in Docfa. O in alternativa proverei a non presentare il tipo mappale e dichiarerei in Docfa che nonostante l'ampliamento per pura fortuna il fabbricato è riportato correttamente in mappa senza necessità del tipo mappale. Se passasse (il Docfa) allora tutto va bene, se non passasse farei un tipo mappale come sopra precisato e tutto sarebbe apposto. Spero di essere stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 23:15

Salve

Se l'ampliamento in pianta non eccede le tolleranze previste dalla circ. 2/88 non sono obbligato a fare un nuovo t.m, anche se nel docfa scrivo ampliamento, perchè metterei nel docfa i dati del vecchio t.m. già presentato a suo tempo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 09:23

Salve,
voi come interpretate questa norma?

"Qualora il rapporto tra la superficie dell'ampliamento e quello della particella nel
quale esso ricade risulti inferiore ad 1/1000, la proposta di aggiornamento non è
obbligatoria."

Se non faccio la proposta di aggiornamento allora non facci nemmeno il Tipo mappale..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 10:20

"alex79" ha scritto:
Salve,
voi come interpretate questa norma?

"Qualora il rapporto tra la superficie dell'ampliamento e quello della particella nel
quale esso ricade risulti inferiore ad 1/1000, la proposta di aggiornamento non è
obbligatoria."

Se non faccio la proposta di aggiornamento allora non facci nemmeno il Tipo mappale..



Ciao alex79

Credo che si potrebbe tenere in considerazione per alcuni casi che non contrastano le tolleranze previste nella 2/88.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 11:03

Ciao Simba,

volevo solo capire come sia possibile presentare con Pregeo 10 un Tipo in ampliamento, che non sia quindi una conferma di mappa, senza proposta d'aggiornamento.

La norma poi non mi sembra tanto chiara.

Secondo la stessa, se per esempio io ho una particella di 10.000 mq. con un fabbricato esistente e devo fare un ampliamento inferiore ai 10 mq., sembra che posso anche non richiedere l'estratto di mappa per presentare la proposta di aggiornamento...o sbaglio? tralasciando il fatto, come detto prima, che non so poi se è fattibile tecnicamente con Pregeo 10.

In ogni caso è indicata nei "Chiarimenti e disposizioni operative di Pregeo 8" al punto 8.2 Atti di aggiornamento relativi a piccoli ampliamenti di fabbricati
realizzati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 15:01

Salve

Non credo sia possibile fare una proposta di aggiornamento con nuove geometria senza estratto wegis, pregeo non te lo permette.

Ammesso che quella norma che citi alex sia permessa in qualche raro caso, non deve comunque contrastare con le tolleranze, altrimenti in sede di collaudo di un tipo sorgono problemi.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie