Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
1_DOCFA per Nuova Costituzione area urbana particella 1413 2_DOCFA per fusione Abitazione 153/1 con graffata l'area urbana 1413 Ciao Antonio
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Antonio Intanto grazie per la risposta, sicuramente in quella maniera funziona. Però secondo te c'è un sistema evitando di censire preventivamente l'area urbana?? Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il problema è l'F6 che è in attesa di unità immobiilare di nuova costituzione. La soluzione per fare un unico docfa è unire le particelle al terreni in unico lotto. Ma ormai è stato fatto il mappale in altro modo. Se devi unire la corte ad un fabbricato, conviene farlo prima al terreni, poi con un docfa unico in ampliamento te la cavi. Ma così non è stato. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Purtroppo non potevo fondere ai terreni i due mappali, così mi costerà un'area urbana in più ai fabbricati, pazienza. Ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Ciao Stefano, oggi è il Tuo giorno fortunato! Se leggi con attenzione il punto 2.2 dell'Allegato alla Nota prot. n. 23646/2013, vedi che per questi specifici casi è prevista la presentazione di una istanza in carta semplice affinché l'Ufficio provveda a sistemare la situazione. Emanuele
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Emanuele Lo spererei proprio che fosse il mio giorno fortunato. Intanto grazie dell'interessamento, mi sono letto attentamente il punto 2.2 della nota da te indicata, tuttavia ritengo che non sia specifica per il mio caso che dovrò affrontare con il docfa. Il quel punto preciso 2.2 si parla di più F6 e non di una F6 (come per il mio caso), io penso che quel punto 2.2 sia stato fatto proprio per più F6 altrimenti la soluzione di mettere le mani con docfa in diversi F6, al fine di censire un'unica u.i., sarebbe abbastanza complicata. Per il mio caso, potrei tentare di fare una istanza, ma per chiedere cosa al catasto?? Forse di sopprimermi la F6 e farla diventare cosa? ciao, Stefano
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ho il tuo stesso pensiero, ma Emanuele fa riferimento alla nota 12 in fondo alla pagina che così recita: 12_ Tale modalità operativa si può applicare ogni qualvolta il professionista abbia necessità di associare l'identificativo della particella su cui è stato generato il cespite in F6, ad altra UIU già conosciuta al CEU, nell'ipotesi che l'unità costituita in F6 non sia stata oggetto di movimentazioni. L'istanza potrebbe essere presentata in ottemperanza a questa indicazione dell'Agenzia. Però non saprei dove porta l'esito. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Antonio grazie della tua precisazione, affronterò la questione direttamente con il capo reparto del catasto, sarebbe interessante capire bene cosa succede in casi come il mio. Anche se devo dire, leggendo e rileggendo la nota, che io dovrò mettere le mani in ogni caso su una F6, e le F6 purtroppo vanno trattate con una nuova costruzione e non con variazione. Ho già affrontato la settimana scorsa una variazione dove c'era di mezzo una F6, dopo tre sospensioni, ho dovuto smembrare la pratica in due, proprio perchè la F6 ho dovuto trattarla in NC. Comunque in ogni casi vi farò sapere l'esito della pratica. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve L'istanza per la F6 è già stata presentata, appena avrò l'esito vi farò sapere. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Immagino tu abbia presentato l'istanza per sopprimerla l'F6.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"totonno" ha scritto: Immagino tu abbia presentato l'istanza per sopprimerla l'F6. Antonio Io ho presentato una istanza nella quale chiedo che venga applicata la procedura prevista del punto 2.2 della nota n. 23646 del 12.06.2013. In modo tale che con una variazione docfa io possa graffare l'attuale F6 ad altra u.i. già presente all'urbano. Non so dirti il catasto cosà farà con quella F6 attualmente censita, quando avrò l'esito sarà messo a disposizione di tutti. ciao, Stefano
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Abbiate pazienza perchè la cosa sta andando per le lunghe, ma non per colpa mia. Infatti ho presentato la istanza con PEC il giorno 17.02.2015 (con ricevute di avvenuta prova di ciò), dopo varie verifiche sull'esito della trattazione della stessa istanza, ieri sono andato in catasto e ho scoperto che la mia istanza (pur avendola il catasto ricevuta) si era persa nella rete (cioè loro non l'avevano mai scaricata e presa in considerazione). L'istanza mi è stata protocollata in seduta stante (03.03.2015) e quando avrò l'esito vi aggiornerò. Però mi viene da pensare, ma l'addetto catastale allo scarico della PEC recepita cosa fa?? Secondo me si gratta i maroni ììììììì . Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ecco l'esito finale della mia domanda iniziale, l'istanza è stata respinta perchè la procedura precedente si applica solo quando siamo in presenza di più F6 e non di una sola. Pertanto per il mio caso dovrò prima trattare la mia F6 con una NC come F1 e successivamente, con una VAR graffarla all'abitazione limitrofa, procedura come aveva giustamente suggerito il collega e amico totonno. Fine della storia Saluti cordiali
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"SIMBA964" ha scritto: ... l'istanza è stata respinta perchè la procedura precedente si applica solo quando siamo in presenza di più F6 e non di una sola. Pertanto per il mio caso dovrò prima trattare la mia F6 con una NC come F1 e successivamente, con una VAR graffarla all'abitazione limitrofa, procedura come aveva giustamente suggerito il collega e amico totonno. Fine della storia E pensare che il testo, almeno questa volta, non presentava alcun problema di interpretazione! Infatti a fondo pagina dell'allegato citato, troviamo scritto: Tale modalità operativa si può applicare, ogni qualvolta il professionista abbia necessità di associare l'identificativo della particella su cui è stato generato il cespite in F/6, ad altra unità immobiliare già conosciuta al CEU, nell'ipotesi che l'unità costituita in F/6 non sia stata oggetto di alcuna "movimentazione". Cordialmente Emanuele
|
|
|
|