Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / F4 rinviato per oltre 3 anni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore F4 rinviato per oltre 3 anni

controsterzo

Iscritto il:
06 Novembre 2012 alle ore 17:32

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2012 alle ore 18:26

ciao a tutto il forum,

sono un nuovo utente e mi scuso anticipatamente per eventuali errori o simili nei miei post.

Con la funzione cerca, ho trovato molto attinente al mio problema ma nulla, almeno con la mia ricerca, perfettamente calzante con i miei dubbi.



Un appartamento al piano primo, ed ultimo, di un immobile, si trova nelle condizioni al rustico da diversi anni, per tale motivo censito come F4.

Già nel 2009 fu inviato al committente richiesta di classamento, ma il tutto si risolse con una comunicazione sullo stato dei luoghi (NO luce, NO impianti, NO acqua, NO servizi, solo tramezzature interne a rustico) e con un report fotografico allegato.

Adesso è stata nuovamente inviata la stessa comunicazione al committente, ma l'immobile versa esattamente nelle medesime condizioni!

Conviene passare da F4 a F3?!, fittizio ma meno "provvisorio" oppure avete altri suggerimenti??

Ricordo che l'abitazione non ha impianti di alcun genere, ne porte, ne servizi, le finestre sono murate, non ha porte, non ha pavimenti, solo struttura portante e tramezzatura.

Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2012 alle ore 18:52

Ciao e benvenuto. E' giusto che il contribuente abbia ricevuto la segnalazione, perchè un immobile può rimanere in categoria F4 per un anno: chiaramente, l'Amministrazione non ha il potere di imporne l'ultimazione e tantomeno pretendere un classamento se non vi sono le minime condizioni affinchè produca un reddito, come nel tuo caso. Ripeti la comunicazione e non variare ad F3, perche è tutt'altra cosa.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 09:27

Buon giorno a tutti, prima di tutto, "controsterzo" ha scritto:

Un appartamento al piano primo, ed ultimo, di un immobile, si trova nelle condizioni al rustico da diversi anni, per tale motivo censito come F4.


Ma F4 fa riferimento a fabbricati in corso di costruzione o in corso di definizione ? Mi sembra che non sia la stessa cosa, non è che doveva essere censita come F3 sin dall'inizio ? L'F4 in questione è nata da una divisione precedente ?

Tratto da questa discussione:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 16:44

l'attribuzione della categoria F/4 alla porzione di unità soggetta al successivo trasferimento di diritti, deve essere usata esclusivamente nel caso in cui una delle parti in cui si divide l'unità immobiliare non presenti autonomia reddituale e funzionale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 09:44

"anonimo_leccese" ha scritto:
Buon giorno a tutti, prima di tutto, "controsterzo" ha scritto:

Un appartamento al piano primo, ed ultimo, di un immobile, si trova nelle condizioni al rustico da diversi anni, per tale motivo censito come F4.


Ma F4 fa riferimento a fabbricati in corso di costruzione o in corso di definizione ? Mi sembra che non sia la stessa cosa, non è che doveva essere censita come F3 sin dall'inizio ? L'F4 in questione è nata da una divisione precedente ?

Tratto da questa discussione:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 16:44

l'attribuzione della categoria F/4 alla porzione di unità soggetta al successivo trasferimento di diritti, deve essere usata esclusivamente nel caso in cui una delle parti in cui si divide l'unità immobiliare non presenti autonomia reddituale e funzionale.





..e' vero anonimo quello che dici, ma controsterzo dice che il suo immobile si trova da diversi anni in quelle condizioni, e quando si presentava il cartaceo erano gli uffici a classare ed attribuire la categoria F/4 (per gli immobili in costruzione), cosi' pure si attribuiva la F/4, quando si procedeva ad allineare la banca dati, caricando per esempio una pratica (prot. 1223/1985) che trattava 4 unita', a tutte veniva attribuita la categoria F/4, evidentemente se si procedeva in tale modo era perche' almeno una u.i.u. era poi soggetta a variazione e pertanto a quella si attribuiva il classamento corretto, le altre rimanevano in F/4 in attesa di classamento da parte dell'uffcio....



e' evidente che quest'ultimo non e' il nostro caso ma e' per evidenziare che molti F/4, presenti in banca dati non rappresentano cio' che adesso si intende per F/4.



..pertanto per controsterzo, non devi procedere ad alcuna variazione, sara' l'ufficio che se vorra' cambiara' la categoria, che a suo tempo ha attribuito ( almeno cosi' penso sia capitato).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 09:58

Già nel 2009 fu inviato al committente richiesta di classamento, ma il tutto si risolse con una comunicazione sullo stato dei luoghi (NO luce, NO impianti, NO acqua, NO servizi, solo tramezzature interne a rustico) e con un report fotografico allegato.



Ma questa mi sembra la tipica descrizione di un immobile in corso di costruzione e non di definizione,..... le lettere per il classamento vengono di solito inoltrate dopo un anno o tre anni,...in questo istante non ricordo ma ammettiamo 3 anni, vuol dire che l'accatastamento risale al massimo nel 2006,... ed allora il docfa e la F4 come la conosciamo ora già c'era !!!! ) Figuriamoci se risaliva al 2008 - (circolare 9/2001)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 10:21

"anonimo_leccese" ha scritto:
Già nel 2009 fu inviato al committente richiesta di classamento, ma il tutto si risolse con una comunicazione sullo stato dei luoghi (NO luce, NO impianti, NO acqua, NO servizi, solo tramezzature interne a rustico) e con un report fotografico allegato.



Ma questa mi sembra la tipica descrizione di un immobile in corso di costruzione e non di definizione,..... le lettere per il classamento vengono di solito inoltrate dopo un anno o tre anni,...in questo istante non ricordo ma ammettiamo 3 anni, vuol dire che l'accatastamento risale al massimo nel 2006,... ed allora il docfa e la F4 come la conosciamo ora già c'era !!!! ) Figuriamoci se risaliva al 2008 - (circolare 9/2001)





ti ripeto che hai ragione, ma quando era tutto cartaceo le unita' in corso di costruzione venivano classate in f/4, e ti assicuro che una volta l'ufficio non mandava nessuna lettera per sapere se l'unita' era finita!! ...molti F/4 in banca data rappresentano unita' in corso di costruzione (non per errore perche' l'ufficio li classava cosi'), altre rappresentano unita' denunciate finite dal tecnico con i vecchi mod. 1n, parlo di cartaceo, sono inserite in F/4 perche altri tecnici, per i motivi che nell'altra risposta ho evidenziato, hanno proceduto al preallinemaento di vecchie pratiche caricando solo gli identificativi, non si procedeva al classamento e si caricavano in F/4, questa era la procedura corretta.

..in sostanza puo' essere che la lettera sia arrivata nel 2009, ma che l'unita' sia stata denunciata nel 1990 o prima.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

controsterzo

Iscritto il:
06 Novembre 2012 alle ore 17:32

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 11:04

innanzi tutto tengo a ringraziarvi per la celerità nelle risposte, temevo al contrario di ricevere una tirata di orecchie perchè il mio dubbio era in realtà stato discusso e risolto.

Visto i dubbi sollevati, vi elenco i documenti in mio possesso:

- Planimetria catastale presentata come denuncia di variazione nel dicembre 1991 ( forse perchè la casa fu oggetto di sanatoria)

- visura catastale da cui risulta una categoria "in corso di definizione" e, alla voce DATI DERIVATI DA, con protocollo del 2002, una variazione "da abitazione a in corso di definizione"

Da quando è stata sanata, l'immobile è sempre stato nello stato in cui si trova, cioè NO luce, NO acqua; NO servizi, finestre murate etc.



In definitiva consigliate di preparare una semplice comunicazione a firma del committente simile a quanto già inviata nel 2009, magari corredata sempre da report fotografico?

Dato che la comunicazione è arrivata dall'ufficio ICI-IMU del comune che intimava il committente alla procedura di accatastamento presso l'AdT che leggeva per conoscenza, è sufficiente inviare tale comunicazione solo al comune per bloccare la procedura di accatastamento secondo la 311/2004?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 11:20

"rubino" ha scritto:
Ciao e benvenuto. E' giusto che il contribuente abbia ricevuto la segnalazione, perchè un immobile può rimanere in categoria F4 per un anno: chiaramente, l'Amministrazione non ha il potere di imporne l'ultimazione e tantomeno pretendere un classamento se non vi sono le minime condizioni affinchè produca un reddito, come nel tuo caso. Ripeti la comunicazione e non variare ad F3, perche è tutt'altra cosa.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 12:07

Chiedo scusa se non mi sentite bene, ma sono in castigo dietro la lavagna: involontariamente ho aumentato di un bel pò la confusione. Sono d'accordo con anonimo, con quelle caratteristiche l'immobile avrebbe dovuto essere censito nella categoria F/3 e non come F/4: nella risposta, meccanicamente, mi riferivo a questa condizione normale e non ho notato immediatamente l'anomalia a cui lui ha prestato (giustamente) attenzione. E' anche vero tutto quanto scrive bioffa69. Scusate, volendo rimettere un pò a posto le cose, ad oggi abbiamo queste categorie:

IMMOBILI NON CENSIBILI

GRUPPO F

F/1 - Area urbana (5)

F/2 - Unità collabente (5)

F/3 - Unità in corso di costruzione (5)

F/4 - Unità in corso di definizione (5)

F/5 - Lastrico solare (5)

F/6 - Fabbricato in attesa di dichiarazione (6)

5 Questa tipologia è stata istituita con decreto ministero delle Finanze n°28 del 02-01-1998

6 Questa tipologia è stata istituita con circolare dell'Agenzia del Territorio n°1 del 08-05-2009, la relativa gestione è in fase di sperimentazione ..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

controsterzo

Iscritto il:
06 Novembre 2012 alle ore 17:32

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 10:06

"rubino" ha scritto:
Chiedo scusa se non mi sentite bene, ma sono in castigo dietro la lavagna: involontariamente ho aumentato di un bel pò la confusione. Sono d'accordo con anonimo, con quelle caratteristiche l'immobile avrebbe dovuto essere censito nella categoria F/3 e non come F/4: nella risposta, meccanicamente, mi riferivo a questa condizione normale e non ho notato immediatamente l'anomalia a cui lui ha prestato (giustamente) attenzione. E' anche vero tutto quanto scrive bioffa69. Scusate, volendo rimettere un pò a posto le cose, ad oggi abbiamo queste categorie:

IMMOBILI NON CENSIBILI

GRUPPO F

F/1 - Area urbana (5)

F/2 - Unità collabente (5)

F/3 - Unità in corso di costruzione (5)

F/4 - Unità in corso di definizione (5)

F/5 - Lastrico solare (5)

F/6 - Fabbricato in attesa di dichiarazione (6)

5 Questa tipologia è stata istituita con decreto ministero delle Finanze n°28 del 02-01-1998

6 Questa tipologia è stata istituita con circolare dell'Agenzia del Territorio n°1 del 08-05-2009, la relativa gestione è in fase di sperimentazione ..





...quindi ricapitolando consigliate la semplice comunicazione a firma del cliente?! per conoscenza anche all' AdT ?!

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie