|
Forum
| Autore |
F/2 con divisione particelle |

Bubbled
Iscritto il:
08 Marzo 2018 alle ore 18:27
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno, avrei un quesito da porvi. Devo presentare un docfa per assegnare ad un fabbricato/tettoia a destinazione C/2 la categoria F/2 perchè crollato. Tale fabbricato da estratto di mappa è nominato particella 2339 e all'interno di tale particella ci sono 2 sub. Quella che mi interessa è il sub. 2. Tale particella però è graffata ad altre particelle di altre tettoie. Mi trovo questa situazione per la quale dovrei separare la part.lla 2339, sub. 2 da tutto il resto per assegnargli la categoria F/2. fg. 33, part.lla 737 , sub. 2 part.lla 2337 part.lla 2339 , sub. 2 part.lla 2340 part.lla 2341 Avevo in mente di fare una causale tipo divisione e separare tale particella dalle altre ma mi trovo a sopprimere tutto questo “ambaradam” per poi ricostituire cosa? Gli identificativi così come sono , tranne che la particella 2339, sub. 2 che costituirò come 2339 sub. 500 o ci sono altri passaggi da fare? - La causale di porzione di UIU non è possibile perchè le categorie delle u.i. Devono obbligatoriamente essere le medesime. (Credo però che non sia il metodo giusto.) Ho letto sul forum... la causale “frazionamento per trasf. Diritti” ma non l'ho mai usata. Il cambio di destinazione a F/2 è possibile farlo ugualmente all'interno del frazionamento o devo per forza fare due docfa? Vi chiedo aiuto.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Ho già trattato un caso simile. Causale Altre "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE". Sopprimi le particelle graffate e le ricostituisci attribuendo all'ex 2339 sub 2 (da variare in sub 3 o comunque nel primo sub disponibile) la qualità di unità collabenti e attribuendo alle altre particelle (variando il subalterno) la categoria ordinaria di competenza. Non ho capito come fa il sub 2 ad essere graffata ad altre particelle di altre tettoie visto che non comunica con le suddette tettoie.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Bubbled
Iscritto il:
08 Marzo 2018 alle ore 18:27
Messaggi:
5
Località
|
Grazie, in parole povere le tettoie sono state inserite tramite tipo mappale del 85 all'interno della particella 737 che risultava essere il terreno senza edificazioni. Dopo le edificazioni hanno mantenuto la particella 737 (come superficie su cui insistono le tettoie) aggiundoci però un fabbricato a destinazione C/2 che è rimasto con la 737 e le altre tettoie e magazzini vari con tut Clicca sull'immagine per vederla intera te le particelle che ho descritto. Clicca sull'immagine per vederla intera quindi dovrei impostare il docfa così: sopprimo: fg. 33, part.lla 737 , sub. 2 part.lla 2337 part.lla 2339 , sub. 2 part.lla 2340 part.lla 2341 costituisco: 1) part.lla 737 , sub. 2 2) part.lla 2337 3) part.lla 2339 , sub. 500 4) part.lla 2340 5) part.lla 2341 Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Ricapitolando: se ad oggi esiste (erroneamente perchè insistente su più corpi di fabbrica separati) un'unica unità immobiliare C/2 particelle graffate 737 sub 2, 2337, 2339 sub 2, 2340 e 2341 e devi procedere alla divisione devi costituire: - 737 sub 500 (o sub 3, ecc.) unità collabenti; - 2337 sub 500 (o sub 1) unità collabenti; - 2339 sub 500 (o sub 3, ecc.) magazzino; - 2340 sub 500 (o sub 1) unità collabenti; - 2341 sub 500 (o sub 1) unità collabenti. Se la situazione è diversa da sopra chiarisci meglio.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Bubbled
Iscritto il:
08 Marzo 2018 alle ore 18:27
Messaggi:
5
Località
|
è il contrario... l'unica unità collabente è una porzione della particella 2339 che è il sub. 2. le altre non sono unità collabenti e rimarranno a destinazione C/2. quindi se non sbaglio sarà: - 737 sub. 2 è magazzino e rimarrà magazzino (C/2), ma sopprimendolo mi diventerà 737 sub. 500 - 2337 è tettoia e rimarrà tettoia (C/2), ma sopprimendolo mi diventerà 2337 sub. 500 - 2339 è magazzino crollato/bruciato(attualmente C/2), sopprimendolo mi diventerà 2339 sub. 500 cat. F/2 - 2340 è tettoia e rimarrà tettoia (C/2), ma sopprimendolo mi diventerà 2340 sub. 500 - 2341 è tettoia e rimarrà tettoia (C/2), ma sopprimendolo mi diventerà 2341 sub. 500 Tutte le particelle si separeranno l'una dall' altra divententando u.i. a se stanti. Ho capito? Per quanto riguarda la categoria F/2 devo produrre una documentazione fotografica per dimostrare lo stato in cui si trova l'immobile? Grazie per il tuo tempo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Va bene come hai ricapitolato. Per le unità collabenti servono: - fotografie chiare che dimostrano lo stato di collabenza; - una relazione del tecnico che descriva la situazione; - un'autocertificazione del possessore che firma il Docfa nella quale si dichiara che l'unità collabente non è allacciata alle reti pubbliche di luce, acqua e gas. Il tutto con unico file PDF/A, ecc. firmato digitalmente deve essere allegato al Docfa nella sezione "Allegato" di Sister in sede di predisposizione dell'invio telematico della pratica.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Bubbled
Iscritto il:
08 Marzo 2018 alle ore 18:27
Messaggi:
5
Località
|
Grazie mille! sei stato gentilissimo!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Ciao a tutti, devo censire come collabente cat. F/2 un attuale immobile C/3 presente nella corte di un'altro immobile di più grandi dimensioni in quanto è un D/7 capannone. E' già presente l'elaborato planimetrico dell'intera area, anche di recente presentazione, dove appunto è riportata la particella catastale dell'attuale C/3 che deve essere variato in F/2 per le sue attuali condizioni. Secondo voi devo rifare l'interno elaborato planimetrico facendo un frazionamento per staccarlo ? oppure posso tranquillamente procedere con l'inserimento di quello attuale esistente? grazie a presto!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|