Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Esenzione SI o NO per demolizione U.I.U. senza la ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Esenzione SI o NO per demolizione U.I.U. senza la costituzione di altra U.I.U.

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2023 alle ore 12:38

Buongiorno a tutti

con il presente post chiedo a chi ha già avuto esperienze in merito se la presentazione di un docfa per demolizione totale di un'unità immobiliare censita al catasto fabbricati possa scontare l'esenzione dal pagamento dei tributi catastali oppure no.

In particolare la demolizione di questa unità immobiliare (in realtà sono 5 unità) non comporterà la "classica" creazione dell'area urbana F/1 per cui io ritengo che detta variazione docfa possa essere presentata in ESENZIONE proprio perchè non ci saranno nuove unità in costituzione.

Preciso che non occorre la creazione dell'Area urbana in quanto con pratica DOCTE verrà ristabilità la qualità ordinaria della particella al catasto terreni.

Onde evitare inutile deviazioni al post, preciso che quanto sopra viene eseguito in ossequio alla circolare 17471 del 31/03/2010 terzultimo punto del paragrafo 3.6 (ultima pagina).

Laddove venga demolita un'unita immobiliare con creazione di area urbana (F/1) è normale il pagamento dei tributi e dell'eventuale sanzione, ma questo è un caso diverso.

Grazie a chi vorrà contribuire.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 1 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2023 alle ore 12:40

"EFFEGI" ha scritto:
Buongiorno a tutti

con il presente post chiedo a chi ha già avuto esperienze in merito se in la presentazione di un docfa per demolizione totale di un'unità immobiliare censita al catasto fabbricati possa scontare l'esenzione dal pagamento dei tributi catastali.

In particolare la demolizione di questa unità immobiliare (in realtà sono 5 unità) non comporterà la "classica" creazione dell'area urbana F/1 per cui io ritengo che detta variazione docfa possa essere presentata in ESENZIONE proprio perchè non vi sono unità in costituzione.

Preciso che non occorre la creazione dell'Area urbana in quanto con pratica DOCTE verrà ristabilità la qualità ordinaria della particella al catasto terreni.

Onde evitare inutile deviazioni al post, preciso che quanto sopra viene eseguito in ossequio alla circolare 17471 del 31/03/2010 terzultimo punto del paragrafo 3.6 (ultima pagina).

Laddove venga demolita un'unita immobiliare con creazione di area urbana (F/1) è normale il pagamento dei tributi e dell'eventuale sanzione, ma questo è un caso diverso.

Grazie a chi vorrà contribuire.

Buona giornata



la demolizione totale propedeutica alla successiva presentazione del Mod. 26 per ripristino qualità al CT, è ESENTE.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2023 alle ore 08:09

"CESKO" ha scritto:

la demolizione totale propedeutica alla successiva presentazione del Mod. 26 per ripristino qualità al CT, è ESENTE.



Grazie Cesko

Ti chiedo se hai qualche fonte ufficiale in merito. Io non sono riuscito a trovare nulla.

Comunque la penso come te, e ho già inviato la pratica in esenzione. Vediamo che succede.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 1 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2023 alle ore 09:31

"EFFEGI" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

la demolizione totale propedeutica alla successiva presentazione del Mod. 26 per ripristino qualità al CT, è ESENTE.



Grazie Cesko

Ti chiedo se hai qualche fonte ufficiale in merito. Io non sono riuscito a trovare nulla.

Comunque la penso come te, e ho già inviato la pratica in esenzione. Vediamo che succede.

Buona giornata



Buongiorn, fonti in merito non ne ho e ne me ne ricordo.... io la chiamerei prassi adottata dagli Uffici! io ne ho inviate varie sugli Uffici di Salerno e Napoli e ad oggi non ho avuto alcun problema.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 1 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2023 alle ore 09:04

Nella piattaforma sister quando si invia il docfa viene richiesto il numero di unità costituite nella tipologia ordinaria o speciale. Con quel dato il sistema calcola il tributo dovuto. Con un docfa di sola soppressione si deve necessariamente e ovviamente inserire lo zero nella indicazione delle unità costituite, il sistema chiede la motivazione. Questo per dire che è previsto che il docfa per sola demolizione con sola soppressione delle cinque unità immobiliari è esente dal pagamento dei tributi.

Il docfa deve seguire il deposito e registrazione del tipo mappale per demolizione al catasto dei terreni.

Le cinque unità immobiliari devono appartenere alla stessa proprietà altrimenti occorre eseguire una particolare procedura di assegnazione di quote di proprietà tra i diversi soggetti dell'area residua leggermente più complessa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2023 alle ore 09:12

"Latemar" ha scritto:
Nella piattaforma sister quando si invia il docfa viene richiesto il numero di unità costituite nella tipologia ordinaria o speciale. Con quel dato il sistema calcola il tributo dovuto. Con un docfa di sola soppressione si deve necessariamente e ovviamente inserire lo zero nella indicazione delle unità costituite, il sistema chiede la motivazione. Questo per dire che è previsto che il docfa per sola demolizione con sola soppressione delle cinque unità immobiliari è esente dal pagamento dei tributi.

Il docfa deve seguire il deposito e registrazione del tipo mappale per demolizione al catasto dei terreni.

Le cinque unità immobiliari devono appartenere alla stessa proprietà altrimenti occorre eseguire una particolare procedura di assegnazione di quote di proprietà tra i diversi soggetti dell'area residua leggermente più complessa.



Grazie Totonno. Infatti proprio questa è stata la mia considerazione prima di inviare il docfa in esenzione il quale è stato regolarmente registrato. Aggiungo registrato dal "peggiore" (si fa per dire) tecnico dell'AdE.

Comunque, di fatto, una norma che regola le esenzioni non c'è.

Ti meriti un like, a prescindere dal tuo ultimo msg rivolto a me in altra discussione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2023 alle ore 12:40

"EFFEGI" ha scritto:


Comunque, di fatto, una norma che regola le esenzioni non c'è.




Va precisato che il controllo sull'esenzione del tributo non viene fatto al momento della registrazione del docfa, quindi non è che la registrazione ti solleva dalla problematica dell'esenzione. Prima o poi se il tributo fosse dovuto, l'Agenzia l'accertamento lo notifica indipendentemente dalla registrazione del docfa.

Comunque la tua richiesta sulla norma che regola l'esenzione è strana, c'è in effetti la norma che istituisce il tributo quando si costituisce una unità immobiliare compresi quelle in categoria F ed esclusi i BCNC, ma al momento che non si costituisce l'unità immobiliare è chiaro che non si paga il tributo, non c'è bisogna di scriverlo dettagliatamente, altrimenti è come dire che andrebbe anche specificato che tutti quelli che non vanno al teatro il biglietto non lo devono pagare. Grazie, mi sembra palese, non vi pare ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2023 alle ore 16:17

"Latemar" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:


Comunque, di fatto, una norma che regola le esenzioni non c'è.




Va precisato che il controllo sull'esenzione del tributo non viene fatto al momento della registrazione del docfa, quindi non è che la registrazione ti solleva dalla problematica dell'esenzione. Prima o poi se il tributo fosse dovuto, l'Agenzia l'accertamento lo notifica indipendentemente dalla registrazione del docfa.

Comunque la tua richiesta sulla norma che regola l'esenzione è strana, c'è in effetti la norma che istituisce il tributo quando si costituisce una unità immobiliare compresi quelle in categoria F ed esclusi i BCNC, ma al momento che non si costituisce l'unità immobiliare è chiaro che non si paga il tributo, non c'è bisogna di scriverlo dettagliatamente, altrimenti è come dire che andrebbe anche specificato che tutti quelli che non vanno al teatro il biglietto non lo devono pagare. Grazie, mi sembra palese, non vi pare ?



Bhe Totonno mettiti d'accordo con te stesso. Prima mi dici che la registrazione non mi dovrebbe far stare tranquillo in merito ad eventuali accertamenti da parte dell'Ade poi mi dici che la mia richiesta sulla "normativa che regola le esenzione è strana". Delle due una.

Con l'Agenzia a volte non valgono neanche le norme scritte (chiare) immagine quelle non scritte ma date per scontato.

Il teatro lascialo stare dai. Non c'entra una mazza è un paragone che non vale.

A presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-tour
geo-tour

Iscritto il:
27 Aprile 2016 alle ore 12:26

Messaggi:
35

Località
piemonte

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2023 alle ore 19:42

Scusa mI SAI dire come hai fatto che devo presentare docfa x demolizione tale dove sopprimo il sub e sister non i accetta che non metto le uiu costituite, te come hai fatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2023 alle ore 10:33

"geo-tour" ha scritto:
Scusa mI SAI dire come hai fatto che devo presentare docfa x demolizione tale dove sopprimo il sub e sister non i accetta che non metto le uiu costituite, te come hai fatto?



Perchè non te lo accetta sister?

Devi fare un docfa con causale "demolizione totale" e inserire in soppressione l'unità immobiliare che devi sopprimere.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2023 alle ore 12:53

"geo-tour" ha scritto:
Scusa mI SAI dire come hai fatto che devo presentare docfa x demolizione tale dove sopprimo il sub e sister non i accetta che non metto le uiu costituite, te come hai fatto?



Per demolizione totale va costituita l'F1 con l'area di sedime del fabbricato demolito..

Se non si costituisce nulla perchè l'unità è un duplicato, va fatta l'istanza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2023 alle ore 17:29

"Latemar" ha scritto:
Per demolizione totale va costituita l'F1 con l'area di sedime del fabbricato demolito..



Mica per forza....., può essere anche ripristinata (qualora è il caso) la qualità al CT evitando la costituzione della F/1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-tour
geo-tour

Iscritto il:
27 Aprile 2016 alle ore 12:26

Messaggi:
35

Località
piemonte

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2023 alle ore 17:36

"EFFEGI" ha scritto:
"geo-tour" ha scritto:


Scusa mI SAI dire come hai fatto che devo presentare docfa x demolizione tale dove sopprimo il sub e sister non i accetta che non metto le uiu costituite, te come hai fatto?



Perchè non te lo accetta sister?

Devi fare un docfa con causale "demolizione totale" e inserire in soppressione l'unità immobiliare che devi sopprimere.

Saluti



QUELLO HO fatto ma il problema che bisogna cliccare una esenzione per spedirlo che altrimenti x lui devo costituire almeno una unità, ma non so che esnzione cliccare

Clicca sull'immagine per vederla intera
https://ibb.co/pr7DSVP

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2023 alle ore 17:51

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Per demolizione totale va costituita l'F1 con l'area di sedime del fabbricato demolito..



Mica per forza....., può essere anche ripristinata (qualora è il caso) la qualità al CT evitando la costituzione della F/1



Sì ma deve sopprimere l'unità censita al fabbricati demolita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2023 alle ore 18:46

"geo-tour" ha scritto:
ma il problema che bisogna cliccare una esenzione per spedirlo che altrimenti x lui devo costituire almeno una unità, ma non so che esnzione cliccare



Non vedo nessun problema!

selezioni ALTRO (Inserire motivazione per la richiesta di esenzione) e scrivi: "ESENZIONE TRIBUTI PER DEMOLIZIONE TOTALE"

fine della storia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie