Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Escludere un immobile dalla corte a comune BCNC.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Escludere un immobile dalla corte a comune BCNC.

geomdiego1603

Iscritto il:
05 Gennaio 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 16:08

Salve, ho questa situazione: 5 negozi con due ditte diverse, nel mezzo a questi c'è una corte a comune a tutti e 5 i negozi, quindi bcnc, adesso si stanno effettuando delle divisioni e si spartiscono i vari negozi, ora il mio dubbio è questo:
Siccome un negozio esce dalla comuninione della resede, quindi resta a comune a 4 negozi, io devo sopprimere il bcnc e costituirlo come BCC F/1 area urbana per potere fare i passaggi con rogito notarile e poi riportarlo BCNC dopo il rogito??
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 16:22

....non devi costituirlo come bcc, rimarebbe comune anche al quinto negozio, devi stralciare il bcnc , sopprimendolo e costituire l'are urbana intestata in quota a tutti gli aventi diritto.

...poi un negozio viene venduto, senza percio' aver diritto alla corte (bcnc o bcc che sia)....

....per quanto riguarda l'area urbana, per poterla far diventare bcnc ai 4 negozi rimasti, penso proprio che debba anch'essa essere oggetto di compravendita di quote, in modo che possa essere comune ai 4 .



....mi spiego, 5 negozi di prop. A - B - C - D - E, con corte comune.

...stralcio la corte , costituisco l'area urbana intestata 1/5 ciascuno a A -B -C - D - E.

....poi A vende il suo negozio, pero' rimane proprietario della corte, percio' io non posso sopprimere quest'ultima e farla diventare comune ai B - C - D - E, fino quando A non avra' ceduto la sua quota e B - C - D - E non siano prop. di 1/4 ciascuno della corte.

...solo dopo potrai sopprimere e costituire il bcnc.

(nell'esempio ho considerato che tutti i negozi abbiano gli stessi millesimi di proprieta')

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomdiego1603

Iscritto il:
05 Gennaio 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 10:42

Ho capito bioffa69, si infatti è quello che pensavo io, ho costituito l'area urbana f/1 qundi bcc per poter toglierci a comune il negozio A tramite rogito notarile.
Poi dopo l'atto dal notaio con cui avrò l'area urbana a comune con B-C-D-E la sopprimo e la costituisco cpme BCNC alle restanti unità.
Il mio dubbio era se trasformandola in F/1 avevo sbagliato però visto che sarà oggetto di rogito notarile mi sembrava giusto cosi,che lasciarla BCNC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 13:57

..devo dire che non sei chiarissimo e mi sembra che tu confonda area urbana con bcc..

sono cose diverse, l'area urbana e' un'u.i.u. con intestati...il bcc non e' un'unita' immobiliare e la proprieta' e' delle unita' che ne hanno il diritto....comune ai sub.......

percio' e' corretto costituire l'area urbana e con rogito, cederne la quota di proprieta'..

..mentre non lo puoi fare se costituisci il bcc, perche' non e' unita' e non ha intestati (in visura intendo...) percio' il notaio non puo' procedere alla cessione di una quota di questo, anche perche' non lo puo' volturare, il bcc rimarra' comune a tutte le u.i.u. che ne hanno diritto come da elaborato planimetrico...


...come ti ho spiegato sopra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomdiego1603

Iscritto il:
05 Gennaio 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 17:26

Io lo avevo costituito come area urbana e non BCC come dici tu pero' mi è stato rifiutato il docfa perchè mi è stato detto che manca la titolarità, avendo soppresso un bcnc.
Quindi l'ho trasformato in BCC, per poter essere ceduto o midificata la ditta tramite rogisto.
Essendo un BCC non puo' il notaio, fare le varie operazioni di cessioni di quote con i vari proprietari? perchè finchè non faccio l'atto, la resede è sempre a comune ai 5 negozi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 17:44

...1) beh, per quello che capisco, tu sopprimevi il bcnc e nella stessa pratica costituivi l'area urbana.....e' giusto che non sia stata approvata, perche' il bcnc non ha intestazione,.....avresti dovuto procedere con docfa di variazione alla soppressione del bcnc (e basta)...e con altro docfa di n.c., costituire l'area urbana come u. aff. derivata da stralcio di corte comune, intestandola a quanti ne hanno diritto.........questa e' la procedura corretta.

..2) il bcc e' come il bcnc, differenza che ha una sua scheda e rendita, ma non ha intestati, gli intestati sono quelli che hanno diritto allo stesso, per cui il notaio non riuscira' mai a procedere alla cessione di una quota dello stesso, perche' non appaiono e perche' lo stesso, non avendo ditta, non e' volturabile.


....per cui per cedere la quota sul bcnc o bcc, devi sopprimerlo e costituire l'area urbana intestata a tutti, solo cosi' il prop. A riuscira' a cedere la sua quota.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomdiego1603

Iscritto il:
05 Gennaio 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 17:19

Ok perfetto sei stato chiarissimo, è questo il passaggio che mi mancava, praticamente io sopprimo il bcc, costituisco l'area urbana edificata su area di corte con una n.c e la intesto a tutti e 5.
Poi dal Notaio, una ditta esce e rimangono proprietari i 4. giusto?
grazie per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 17:33

..si!

"bioffa69" ha scritto:
....
....mi spiego, 5 negozi di prop. A - B - C - D - E, con corte comune o censibile.

...stralcio la corte , costituisco l'area urbana intestata 1/5 ciascuno a A -B -C - D - E.

....poi A vende il suo negozio, pero' rimane proprietario della corte, percio' io non posso sopprimere quest'ultima e farla diventare comune ai B - C - D - E, fino quando A non avra' ceduto la sua quota e B - C - D - E non siano prop. di 1/4 ciascuno della corte.

...solo dopo potrai sopprimere e costituire il bcnc.

(nell'esempio ho considerato che tutti i negozi abbiano gli stessi millesimi di proprieta')

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie