Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Esatta rappresentazione e nuovo classamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Argomento: Esatta rappresentazione e nuovo classamento

Autore Risposta

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 15:22

"Latemar" ha scritto:
Non è che i Notai scrivono una frase apposta, ricorrono alla L. 154/88, perchè la rendita non è definitiva.

Ma quella è un altra storia.

In questo caso nutello vuole aggiornare una rendita (sbagliata) che in banca dati non viene giustamente registrata e quindi il Notaio non può certamente riportare in quanto non è un dato riportato in visura.

L'assurdità è che per la 122 del 2010 le parti devono dichiarare in atto la conformità catastale di una rendita e un classamento che nutello sostiene non essere invece regolare rispetto allo stato in cui si trova adesso l'immobile.

Pensate in che cacchio di confusione si è andato a cacciare nutello che non sa come uscirne come vorrebbe lui: con nonchalance. Oplà.



È la legge Basaglia, quella che e t'ha portato qua, la sai? Pensa (è un modo di dire, tranquillo) che è esattamente questo ciò che voglio evitare: che abbiano problemi dopo l'atto. Stai scrivendo cazzate da giorni e non l'hai ancora capito, è deprimente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 16:22

"nutello" ha scritto:


È la legge Basaglia, quella che e t'ha portato qua, la sai? Pensa (è un modo di dire, tranquillo) che è esattamente questo ciò che voglio evitare: che abbiano problemi dopo l'atto. Stai scrivendo cazzate da giorni e non l'hai ancora capito, è deprimente.



Ciò che ti deprime è che non sai come uscirne da questo pasticcio che tu stai creando contestando persino il funzionario catastale che non sente ragioni e il collega che si è succeduto prima di te. Son tutti ignoranti vero ? Tu sei quello bravo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 16:42

"Latemar" ha scritto:
"nutello" ha scritto:


È la legge Basaglia, quella che e t'ha portato qua, la sai? Pensa (è un modo di dire, tranquillo) che è esattamente questo ciò che voglio evitare: che abbiano problemi dopo l'atto. Stai scrivendo cazzate da giorni e non l'hai ancora capito, è deprimente.



Ciò che ti deprime è che non sai come uscirne da questo pasticcio che tu stai creando contestando persino il funzionario catastale che non sente ragioni e il collega che si è succeduto prima di te. Son tutti ignoranti vero ? Tu sei quello bravo.



No, sono solo il fesso che ha fatto il rilievo e l'ha controllato tre volte, che ha disegnato la planimetria, che ha verificato l'assenza di titoli edilizi al comune, che ha elaborato il classamento e fatto tutto quanto un Geometra fa, in questi casi; in ultimo ho anche contato i tarli nella finestra e puntellato il fabbricato, ma non sono quello bravo e non sono tutti ignoranti, quello lo sei solo tu.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 18:27

"nutello" ha scritto:


No, sono solo il fesso che ha fatto il rilievo e l'ha controllato tre volte, che ha disegnato la planimetria, che ha verificato l'assenza di titoli edilizi al comune, che ha elaborato il classamento e fatto tutto quanto un Geometra fa, in questi casi; in ultimo ho anche contato i tarli nella finestra e puntellato il fabbricato, ma non sono quello bravo e non sono tutti ignoranti, quello lo sei solo tu.



No nutello. Tu non sei fesso.

Io piuttosto sarò ignorante e ci stà, ma tu non puoi affermare che una finestra è legittima in quanto non c'è titolo abilitativo della sua realizzazione in comune.

Te di certo hai la prova incontestabile che un tuo collega (che tu definisci un cialtrone..) ha rilevato l'appartamento prima di te ed ha verificato l'assenza della finestra, possibile che il fesso sia stato lui ? Non è credibile che una finestra a tetto sia esistita per una tua convinzione perchè così è piu' semplice la soluzione solo catastale e fai l'atto, tutti felici e contenti. In realtà non è semplice per niente e difatti tu non riesci a incasellare tutti i pezzi del puzzle per formare l'immagine perfetta e dai degll'ignorante a tutti quelli che non ti danno la risposta che vorresti leggere e che speri sia quella giusta.

La planimetria in atti ti da una indicazione importantissima, dichiarata in atti, che sarebbe quella che la finestra (che sono piu' di una), all'epoca della redazione della planimetria catastale del 1986 non esisteva. A questo punto in comune dovresti trovare una titolo autorizzativo della installazione della finestra, oppure un condono. Se non trovi il titolo in Comune non vuol dire che la finestra c'era da sempre, ma che questa è stata realizzata in assenza del titolo abilitativo e pertanto è illegittima. Se siamo in zona vincolata in regime di tutela paesaggistica ed in centro storico lo siamo quasi in tutta Italia, ci vuole pure il permesso o la compatibilità della soprintendenza. La questione catastale a sto punto passa in secondo piano.

MI dispiace, ma Bioffa69 ed EFFEGI ti stanno reggendo una parte che non sta in piedi neanche per due secondi. Crolla tutto nel momento in cui vai ad approfondire la questione della regolarità delle opere eseguite sull'immobile che probabilmente sarebbero state eseguite, altrimenti non si spiega il cambio di categoria da A5 a A4 e poi A3 senza attaccare un chiodo in parete. Senza adeguare l'impianto elettrico (nell'800 si illuminavano con le candele), l'impianto di riscaldamento, un servizio igienico proprio, una cucina essenziale. Per i vecchi immobili la banca dati del catasto ci da una grosso aiuto nella verifica delle opere che possono essere state realizzate e l'epoca di quando sono state realizzate, perchè i dati provengono da dichiarazioni rese dalla parte e del tecnico incaricato dell'epoca. Se non le riconosci ole reputi errate vuol dire che le vuoi semplicemente cancellare con un colpo di spugna presentando una planimetria catastale nuova di zecca che riporti lo stato attuale conforme allo stato dei luoghi ma con una nuovo classamento e rendita, così, senza opere, come se avessi una bacchetta magica.

Buonanotte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 19:26

"Latemar" ha scritto:
"nutello" ha scritto:


No, sono solo il fesso che ha fatto il rilievo e l'ha controllato tre volte, che ha disegnato la planimetria, che ha verificato l'assenza di titoli edilizi al comune, che ha elaborato il classamento e fatto tutto quanto un Geometra fa, in questi casi; in ultimo ho anche contato i tarli nella finestra e puntellato il fabbricato, ma non sono quello bravo e non sono tutti ignoranti, quello lo sei solo tu.



No nutello. Tu non sei fesso.

Io piuttosto sarò ignorante e ci stà, ma tu non puoi affermare che una finestra è legittima in quanto non c'è titolo abilitativo della sua realizzazione in comune.

RIPETO: non c'è nessun titolo edilizio che riguardi il fabbricato

Te di certo hai la prova incontestabile che un tuo collega (che tu definisci un cialtrone..) ha rilevato l'appartamento prima di te ed ha verificato l'assenza della finestra, possibile che il fesso sia stato lui ? Non è credibile che una finestra a tetto sia esistita per una tua convinzione perchè così è piu' semplice la soluzione solo catastale e fai l'atto, tutti felici e contenti. In realtà non è semplice per niente e difatti tu non riesci a incasellare tutti i pezzi del puzzle per formare l'immagine perfetta e dai degll'ignorante a tutti quelli che non ti danno la risposta che vorresti leggere e che speri sia quella giusta.

RIPETO: Quello che manca nella planimetria non è stato "aggiunto" dopo MA non è stato disegnato, il tecnico che la fece è morto, potrei provare a chiedergli qualcosa col tavolo a tre gamb,e ad esempio come ha fatto a non vedere un muro portante "storto".

La planimetria in atti ti da una indicazione importantissima, dichiarata in atti, che sarebbe quella che la finestra (che sono piu' di una), all'epoca della redazione della planimetria catastale del 1986 non esisteva.

RIPETO: L'INDICAZIONE IMPORTANTISSIMA STA LI', SUL POSTO, NON SULLA PLANIMETRIA, IN BASE A COSA SCRIVI QUESTO? LA FINESTRA NELL'86 ESISTEVA E TU NON HAI ELEMENTI PER SOSTENERE IL CONTRARIO.

A questo punto in comune dovresti trovare una titolo autorizzativo della installazione della finestra, oppure un condono. Se non trovi il titolo in Comune non vuol dire che la finestra c'era da sempre, ma che questa è stata realizzata in assenza del titolo abilitativo e pertanto è illegittima. Se siamo in zona vincolata in regime di tutela paesaggistica ed in centro storico lo siamo quasi in tutta Italia, ci vuole pure il permesso o la compatibilità della soprintendenza. La questione catastale a sto punto passa in secondo piano.

RIPETO: MA CHE STAI SCRIVENDO? non c'è nessun titolo edilizio che riguardi il fabbricato E TANTO MENO PRATICHE DI CONDONO EDILIZIO CHE RIGUARDINO L'U.I.

MI dispiace, ma Bioffa69 ed EFFEGI ti stanno reggendo una parte che non sta in piedi neanche per due secondi. Crolla tutto nel momento in cui vai ad approfondire la questione della regolarità delle opere eseguite sull'immobile che probabilmente sarebbero state eseguite, altrimenti non si spiega il cambio di categoria da A5 a A4

E CHI HA MAI SCRITTO CHE PRIMA ERA A5? SEI UN BUGIARDO DI PRIMA CATEGORIA: L'UNICA CITAZIONE DELL'A5 E' STATA SCRITTA PER INSEGNARTI CHE QUELLA E L'A6 SONO LE CATEGORIE SOPPRESSE MA IN IN TUTTA ITALIA E DOVEVANO CONFLUIRE NELL'A4. E PERDIAMO IL TEMPO CON TE A SCRIVERE DI CATASTO, GRANDISSIMO IGNORANTE?

e poi A3 senza attaccare un chiodo in parete.

NON DOVEVA ESSERE A/4, NON NE HA LE CARATTRISTICHE.


Senza adeguare l'impianto elettrico (nell'800 si illuminavano con le candele)

ALTRA INVENZIONE: L'800 VA DAL 1801 AL 1900 XIX° SECOLO; IL FABBRICATO NON E' STATO EDIFICATO IN QUESTO PERIODO MA PRIMA DEL 1942 QUINDI NEL '900, XX° SECOLO

, l'impianto di riscaldamento, un servizio igienico proprio, una cucina essenziale. Per i vecchi immobili la banca dati del catasto ci da una grosso aiuto nella verifica delle opere che possono essere state realizzate e l'epoca di quando sono state realizzate, perchè i dati provengono da dichiarazioni rese dalla parte e del tecnico incaricato dell'epoca. Se non le riconosci ole reputi errate vuol dire che le vuoi semplicemente cancellare con un colpo di spugna presentando una planimetria catastale nuova di zecca che riporti lo stato attuale conforme allo stato dei luoghi ma con una nuovo classamento e rendita, così, senza opere, come se avessi una bacchetta magica.

NO, VOGLIO SEMPLICEMENTE CHE LA VERITA' RISULTI AGLI ATTI CATASTALI.

Buonanotte.



INFATTI, E ORA CHE TE VAI A DORMIRE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie