Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Esatta rappresentazione e nuovo classamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Esatta rappresentazione e nuovo classamento

Autore Risposta

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 16:17

"nutello" ha scritto:
Spara(no) cretinate a ruota libera e non se ne vede la fine, come il testo in corsivo in cui si legge chiaramente che non sa(nno) di cosa sta(nno) scrivendo: nel 1986 per le variazioni si presentava il mod. 44, ignoranti.



Anguillone mio

errare humanum est (sono entrambi modelli per CF), ma non confondiamo le due cose.

Rispondi non scappare.................mi ricordi un altro noto (a differenza tua) frequentatore di questo sciagurato sito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 1 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 17:21

Un pozzo di scienze come te se n'esce col latinorum? Dimostra la scarsissima conoscenza dell'evoluzione delle procedure di censimento e di aggiornamento catastale. E fai pure il maestrino con la penna rossa e blu? Ma sai dove te la devi mettere (dal lato blu)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 17:47

Reintervengo per altri che leggono la discussione che può interessare, per precisare che la causale suggerita "SOSTITUZIONE PLANIMETRIA ERRATA" non è affatto coerente con quello che si vuole denunciare in questo caso. L'aggiunta di finestre di cui impropriamente si afferma che l'omissione sia stata un mero errore grafico (di un cialtrone...) non può essere veritiera, perchè la presenza o meno della finestra è una di quegli interventi che influiscono sulla redditività di un bene immobile come ammette persino nutello contraddicendo la motivazione normativa che ammette la migliore rappresentazione grafica, pertanto si può tranquillamente ritenere detta causale suggerita non utilizzabile per il caso in questione.

Poteva essere coerente neio casi di una finestra spostata, una porta interna più larga, uno spessore di muro difforme, una indicazione di piano errata, un orientamento sbagliato, un indicazione di altezza errata, etc.. tutti elementi che hanno in comune la caratteristica di non influire sulla potenzialità reddituale del bene immobile e quindi devono mantenere per forza la rendita ed i dati di classamento invariati.

Nel caso in cui nutello vuole inserire degli elementi prima non rappresentati come una finestra e ammette che questo comporta un aggiornamento della redditività dell'immobile egli esclude automaticamente che queste siano solo correzioni grafiche di meri errori di rappresentazione ed anzi ammette implicitamente che sull'immobile sono state eseguite opere influenti sulla redditività e quindi sono da denunciare con una causale appropriata che ne consideri la realizzazione (modifica interna, ristrutturazione). Che poi se proprio si vuole considerarla un errore, andrebbe ripresa la stessa causale utilizzata nella variazione del 1986, spiegando in relazione e riportando la stessa data di realizzazione delle opere. A quel punto il nuovo classamento proposto (correttamente stimato, non come lo fa nutello) è sicuramente registrato dal catasto, salvo accertamento se ritenuto inadeguato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 07:02

"Latemar" ha scritto:
Reintervengo per altri che leggono la discussione che può interessare, per precisare che la causale suggerita "SOSTITUZIONE PLANIMETRIA ERRATA" non è affatto coerente con quello che si vuole denunciare in questo caso. L'aggiunta di finestre di cui impropriamente si afferma che l'omissione sia stata un mero errore grafico (di un cialtrone...) non può essere veritiera, perchè la presenza o meno della finestra è una di quegli interventi che influiscono sulla redditività di un bene immobile come ammette persino nutello contraddicendo la motivazione normativa che ammette la migliore rappresentazione grafica, pertanto si può tranquillamente ritenere detta causale suggerita non utilizzabile per il caso in questione.

Poteva essere coerente neio casi di una finestra spostata, una porta interna più larga, uno spessore di muro difforme, una indicazione di piano errata, un orientamento sbagliato, un indicazione di altezza errata, etc.. tutti elementi che hanno in comune la caratteristica di non influire sulla potenzialità reddituale del bene immobile e quindi devono mantenere per forza la rendita ed i dati di classamento invariati.

Nel caso in cui nutello vuole inserire degli elementi prima non rappresentati come una finestra e ammette che questo comporta un aggiornamento della redditività dell'immobile egli esclude automaticamente che queste siano solo correzioni grafiche di meri errori di rappresentazione ed anzi ammette implicitamente che sull'immobile sono state eseguite opere influenti sulla redditività e quindi sono da denunciare con una causale appropriata che ne consideri la realizzazione (modifica interna, ristrutturazione). Che poi se proprio si vuole considerarla un errore, andrebbe ripresa la stessa causale utilizzata nella variazione del 1986, spiegando in relazione e riportando la stessa data di realizzazione delle opere. A quel punto il nuovo classamento proposto (correttamente stimato, non come lo fa nutello) è sicuramente registrato dal catasto, salvo accertamento se ritenuto inadeguato.



Ma che cosa vai scrivendo? Stai stravolgendo totalmente quello che ho scritto, perché? Vuoi costruire una verità tua per continuare a scrivere cazzate? Attieniti a quello che scritto ed evitaci le tue elucubrazioni totalmente fuori luogo, sul posto ci sono andato io, tre volte e in base a cosa scrivi che l'omissione della finestra sulla planimetria NON PUÒ essere veritiera? Gli infissi sono tutti uguali per dimensioni e materiali e tutti installati contemporaneamente. Il classamento cambia perché "lo spanciamento" del muro portante, impossibile da realizzare senza intervenire anche sul fabbricato contiguo e soprattutto dopo l'edificazione avvenuta, produce un aumento della superficie pari ad un vano medio, è questo che fa cambiare il classamento, non una finestra in più. E non ammetto implicitamente un bel niente, dove hai letto che scritto che sono stati eseguiti opere influenti sulla redditività? Non è vero che ho scritto questo. Sei una pessima persona.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  1 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 07:30

Le finestre dell'inizio secolo scorso se le sono mangiate i tarli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 08:11

Nutello, la causale ti è stata detta, e con tale causale, nonostante ciò che dice Latemar, l'Agenzia se ritiene ricalcola la consistenza, per cui non capisco questo post dove continuate ad offendervi, senza più far caso al quesito.



Il caso che esponi, seppur sembra che a molti non sia mai capitato, capita, soprattutto con schede vecchie, non è un caso raro, se altri vogliono denunciare la VSI , tirandosi la zappa sui piedi, che facciano pure.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  1 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 08:43

Ci si dimentica che c'è un contratto di compravendita di mezzo. Non si può aspettare l'ufficio che ricalcola i dati di classamento opportuni. Per cui mentre si attende nell'atto vanno indicati i dati riportati attualmente in banca dati che nutello giudica non conformi rispetto allo stato attuale dell'immobile. Inoltre l'ufficio esegue eventualmente l'accertamento, se lo ritiene opportuno, sulla base di quello che dichiara la parte. Mi figuro cosa gli può indicare, nutello, che sostiene che dall'inizio secolo '900, ad oggi non ci sono state fatte innovazioni sull'immobile nonostante che la parte stessa presenta una variazione nel 1986 quanto meno contraddittoria. Nutello, in pratica smentisce sè stesso nel momento in cui afferisce che c'è stata una variazione su un immobile che invece è invariato da tempo immemore. Se fosse così altro che categoria A3, sarebbe collabente all'ennesima potenza e la variazione del 1986 è stata presentata per divertimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 08:58

Ho letto tutto e mi sono fatto 4 risate. Ma ha senso litigare sull’iter di una pratica docfa? Le norme regolamentano i casi standard (95%?) ma rimane sempre una parte in cui serve la collaborazione del tecnico catastale. Non è matematica. Anzi, talvolta è un’interpretazione diversa da ufficio a ufficio.

@latemar

In generale: se su una piantina degli anni 40-50-60-70-80 manca una finestra, una nicchia, una velux, ecc. non significa che questi oggetti sono stati realizzati successivamente clandestinamente. Va analizzato caso per caso. La rappresentazione grafica delle planimetrie di quell’epoca era relegata al “bocia” dello studio ed era molto esigua. Ho trovato piantine con forme semplificate in cui mancavano delle porte o delle finestre o le scale o i cortili o i giardini o le soffitte, ecc. pur essendoci sempre state.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 1 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 10:06

"Latemar" ha scritto:
Ci si dimentica che c'è un contratto di compravendita di mezzo. Non si può aspettare l'ufficio che ricalcola i dati di classamento opportuni. Per cui mentre si attende nell'atto vanno indicati i dati riportati attualmente in banca dati che nutello giudica non conformi rispetto allo stato attuale dell'immobile. Inoltre l'ufficio esegue eventualmente l'accertamento, se lo ritiene opportuno, sulla base di quello che dichiara la parte. Mi figuro cosa gli può indicare, nutello, che sostiene che dall'inizio secolo '900, ad oggi non ci sono state fatte innovazioni sull'immobile nonostante che la parte stessa presenta una variazione nel 1986 quanto meno contraddittoria. Nutello, in pratica smentisce sè stesso nel momento in cui afferisce che c'è stata una variazione su un immobile che invece è invariato da tempo immemore. Se fosse così altro che categoria A3, sarebbe collabente all'ennesima potenza e la variazione del 1986 è stata presentata per divertimento.



Allora questa è pura malafede, oltre che essere un pessimo sogegtto sei anche un bugiardo di prima categoria: nell'86 è stata presentata la planimetria non per diventimento ma perchè non esisteva infatti in visura c'è scritto: INTEGRAZIONE PLANIMETRIA; non ho mai scritto nè AFFERISCO (che modo di usare l'italiano) che c'è stata una variazione sull'immobile TE LO STAI INVENTANDO TU! Cosa sarebbe collabente? Tutti i fabbricati vecchi, costruiti prima del 42, sono collabenti? Ma sai cosa significa questo termine?

No, bioffa69, non si fa caso al quesito quando si stravolge quello che ho scritto e questo non è corretto: sono entrato qui per confrontarmi raccontando fatti e circostanze, per avere un consiglio e solo EFFEGGI ha scritto come ha risolto; poi da due soggetti di rara ignoranza (ma credo che sia uno solo, oggi particolarmente su di giri perchè ha perso la fiorentina) mi è stato scritto di tutto mettendo addirittura in dubbio L'ESISTENZA DEL FABBRICATO CHE SAREBBE DIVENTATO UN RUDERE ALL'ENNESIMA POTENZA, facendo illazioni sull'esistenza della finestra nel tempo, i tarli che se la sarebbero mangiata e altre facezie E DEVO SOPPORTARE TUTTO QUESTO? E MI VIENI A FARE L'APPELLO ALLA PACE UNIVERSALE? MA STIAMO SCHERZANDO?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 11:10

Ciao Nutello

non ti crucciare nel leggere i soliti commenti degli ormai soliti solisti.

Ormai per loro è diventata una professione rispondere a tutti i post su geolive, ma non per contribuire ad aiutare chi posta la domanda, ma al solo scopo di apparire come dei maestri, ma forse l'intento è proprio quello di furviare gli utenti per cercare di traghettarli in altro sito sconosciuto all'utenza tecnica.

E su questo ha proprio ragione Gianni detto Geoalfa da tempo ormai.

Comunque io ho voluto dirti come ho risolto, e aggiungo che questa sera ho la stipula del rogito, con planimetria aggiornata e soprattutto rendita aggiornata (mi diverto a leggere quando qualcuno pensa di saper fare solo lui il classamento catastale mentre gli altri accettano supinamente quello proposto in automatico dal docfa).

La causale che ho utilizzato io, su richiesta del tecnico catastale, come ho già detto nel precedente messaggio è stata: "variaz x rettifica errore materiale" giustificando il tutto in relazione naturalmente.

A me sinceramente non frega proprio nulla se questa causale è presente o meno nell'ultimo vademecum. Ricordo che il vademecum non è la legge, ma una specie di disciplinare a cui professionisti e tecnici dell'Ade dovrebbero conformarsi per avere un unico (o quasi) modo di predisporre le pratiche.

Poi, sappiamo bene, che ogni ufficio ha proprie regole comportamentali e relativi dipendenti che possono pensarla diversamente. Ma dire, e soprattutto accusare che il tecnico di un ufficio pubblico sbaglia e "NOI" (plurale maiestatis) non sbagliamo mai lo ritengo ridicolo e fuorviante, soprattutto quando ad asserirlo è un utente che da qualche anno si è reiscritto qui su geolive con circa 10 NICKNAME e penso che a volte si risponde anche a se stesso convinto che l'altro nick sia un'altra persona.

Ricordo che lo scopo principale del catasto è quello di natura fiscale e avere un classamento corretto, congruo e soprattutto valutato sulla base degli elementi esistenti e non grafici sia una delle cose più corretto che un tecnico debba fare.

Io ho trovato delle planimetrie disegnate a mano libera, con il semplice schizzo ed accenno ai vani e accessori, e che dovremmo fare oggi? Non andiamo a correggere perchè andiamo a fare il processo alle intenzioni se nel 1942 quella finestra, quella porta, quel tramezzo c'era oppure no?

Io, nutello, rimango dell'idea che dovresti presentare il tuo docfa con la stessa causale che ho utilizzato io, poi se il catasto te la respinge ti dovrà pur dire il perchè e quale causale utilizzare, ed allora avrai sempre un documento ufficiale che giustificherà il tuo modo di procedere.

Ti consiglio anche di allegare una relazione come allegato nel quale descrive meglio il tutto.

Allego:

Ricevuta di respingimento del Docfa

Ricevuta di registrazione del Docfa

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 12:48

"EFFEGI" ha scritto:
Ciao Nutello

non ti crucciare nel leggere i soliti commenti degli ormai soliti solisti.

Ormai per loro è diventata una professione rispondere a tutti i post su geolive, ma non per contribuire ad aiutare chi posta la domanda, ma al solo scopo di apparire come dei maestri, ma forse l'intento è proprio quello di furviare gli utenti per cercare di traghettarli in altro sito sconosciuto all'utenza tecnica.

E su questo ha proprio ragione Gianni detto Geoalfa da tempo ormai.

Comunque io ho voluto dirti come ho risolto, e aggiungo che questa sera ho la stipula del rogito, con planimetria aggiornata e soprattutto rendita aggiornata (mi diverto a leggere quando qualcuno pensa di saper fare solo lui il classamento catastale mentre gli altri accettano supinamente quello proposto in automatico dal docfa).

La causale che ho utilizzato io, su richiesta del tecnico catastale, come ho già detto nel precedente messaggio è stata: "variaz x rettifica errore materiale" giustificando il tutto in relazione naturalmente.

A me sinceramente non frega proprio nulla se questa causale è presente o meno nell'ultimo vademecum. Ricordo che il vademecum non è la legge, ma una specie di disciplinare a cui professionisti e tecnici dell'Ade dovrebbero conformarsi per avere un unico (o quasi) modo di predisporre le pratiche.

Poi, sappiamo bene, che ogni ufficio ha proprie regole comportamentali e relativi dipendenti che possono pensarla diversamente. Ma dire, e soprattutto accusare che il tecnico di un ufficio pubblico sbaglia e "NOI" (plurale maiestatis) non sbagliamo mai lo ritengo ridicolo e fuorviante, soprattutto quando ad asserirlo è un utente che da qualche anno si è reiscritto qui su geolive con circa 10 NICKNAME e penso che a volte si risponde anche a se stesso convinto che l'altro nick sia un'altra persona.

Ricordo che lo scopo principale del catasto è quello di natura fiscale e avere un classamento corretto, congruo e soprattutto valutato sulla base degli elementi esistenti e non grafici sia una delle cose più corretto che un tecnico debba fare.

Io ho trovato delle planimetrie disegnate a mano libera, con il semplice schizzo ed accenno ai vani e accessori, e che dovremmo fare oggi? Non andiamo a correggere perchè andiamo a fare il processo alle intenzioni se nel 1942 quella finestra, quella porta, quel tramezzo c'era oppure no?

Io, nutello, rimango dell'idea che dovresti presentare il tuo docfa con la stessa causale che ho utilizzato io, poi se il catasto te la respinge ti dovrà pur dire il perchè e quale causale utilizzare, ed allora avrai sempre un documento ufficiale che giustificherà il tuo modo di procedere.

Ti consiglio anche di allegare una relazione come allegato nel quale descrive meglio il tutto.

Allego:

Ricevuta di respingimento del Docfa

Ricevuta di registrazione del Docfa

Saluti



Ti ringrazio per le parole ragionevoli che scrivi, l'amarezza sta anche nei commenti degli infastiditi: si vede che bisogna accettare l'applicazione del metodo comunque e da chiunque ma io non ci sto; tornando alle cose serie, dici bene che il vademecum con è la verità assoluta tuttavia quando il funzionario, dopo due respingimenti, ripete che devo proporre la rendita sbagliata (consigliando una causale falsa e dannosa), direi che c'è poco da fare: ho conservato tutto e spiegato a tutti quello che sta succedendo e le conseguenze; il problema sarà il futuro, quando entreranno in servizio funzionari tutto vademecum e distintivo, mi auguro che almeno da te la ragione continui ad essere usata. A presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 13:19

"quando il funzionario, dopo due respingimenti, ripete che devo proporre la rendita sbagliata"


Probabilmente il funzionario si ostina se la causale proposta resta quella di cui all'oggetto -Esatta Rappresentazione- che non contempla di intervenire sulla rendita.

Occorre riprovare con altra causale (vedi suggerimenti EFFEGI) o chiedere direttamente in Ufficio.

Qualcuno avrà pur interesse a sapere come si risolvono casi simili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 13:44

"EFFEGI" ha scritto:
Ciao Nutello

non ti crucciare nel leggere i soliti commenti degli ormai soliti solisti.

Ormai per loro è diventata una professione rispondere a tutti i post su geolive, ma non per contribuire ad aiutare chi posta la domanda, ma al solo scopo di apparire come dei maestri, ma forse l'intento è proprio quello di furviare gli utenti per cercare di traghettarli in altro sito sconosciuto all'utenza tecnica.

E su questo ha proprio ragione Gianni detto Geoalfa da tempo ormai.




Bella vigliaccata che stai facendo EFFEGI, d'altronde sei un personaggio spregevole da molto tempo ormai e quanto sopra ne è una ulteriore prova.

Ma io non ho paura. Sono libero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 14:56

"bioffa69" ha scritto:
Non entro nel merito di tutte le discussioni, ma direi che la causale corretta è, SOSTITUZIONE PLANIMETRIA ERRATA, dalle linee guida nazionali, si evince:





SOSTITUZIONE PLANIMETRIA ERRATA: da utilizzare per sostituire una planimetria errata sin dal

momento della sua presentazione97 e/o nei casi in cui l’Ufficio ha dichiarato non accettabile

la planimetria agli atti, per errori nella rappresentazione o per non conformità allo stato di

fatto. La rendita proposta deve essere uguale a quella in atti98. Nel Quadro D - Note relative al

documento e relazione tecnica è necessario spiegare l’operazione effettuata e gli estremi della

planimetria sostituita (ad esempio: prot. xxxxxx/yyyy). La data di completamento della

variazione da indicare nell’apposito campo del Quadro B è quella della dichiarazione con cui è

stata presentata la planimetria già agli atti;

"98 Nel caso di sostituzione della planimetria errata sin dalla sua presentazione, laddove per dimensione e destinazione

degli spazi rappresentati, sia necessaria una riconsiderazione della consistenza agli atti, vi provvede l’Ufficio.


Per cui direi di specificarlo in relazione, facndo riferimento al vademecum.


Saluti





Questa sopra è la causale per il tuo caso, il fatto che sarà l'Agenzia a rivedere il classamento, è normale, lo può fare sempre, ed in fase di atto, se il DOCFA è recente, se non è passato l'anno, i Notai scrivono sempre una frase apposta, poi il calcolo di quanto dovuto di tasse, e quanto dichiarare, lo puoi fare sulla rendita che ritieni corretta, i Notai dichiarano sempre qualcosa di più di quanto si ricava come valore dalla rendita, in questo caso lo farai sulla rendita che presumi, magari qualcosa di più.



vedo veramente una perdita di tempo e di energie questa discussione, che ha il solo scopo di offondere.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2023 alle ore 15:11

Non è che i Notai scrivono una frase apposta, ricorrono alla L. 154/88, perchè la rendita non è definitiva.

Ma quella è un altra storia.

In questo caso nutello vuole aggiornare una rendita (sbagliata) che in banca dati non viene giustamente registrata e quindi il Notaio non può certamente riportare in quanto non è un dato riportato in visura.

L'assurdità è che per la 122 del 2010 le parti devono dichiarare in atto la conformità catastale di una rendita e un classamento che nutello sostiene non essere invece regolare rispetto allo stato in cui si trova adesso l'immobile.

Pensate in che cacchio di confusione si è andato a cacciare nutello che non sa come uscirne come vorrebbe lui: con nonchalance. Oplà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie