Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / esatta rappr. grafica - dei confini
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore esatta rappr. grafica - dei confini

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 12:51

Buongiorno sono a chiedere un quesito:
in breve il mio cliente sta acquistando un terreno agricolo con un fabbricato 6x6m ante 1967 accatastato come ripostiglio nel 2010 dopo l'accertamento da parte dell'agenzia. Questo rip. è stato accatastato sul confine della proprietà, il tutto erroneamente nel 2010 perchè il fabb. si trova al centro del lotto. Ora il tecnico del venditore ha rettificato e spostato il fabbr. al centro del lotto e non sul confine con un'istanza, ora però lo stesso tecnico si impone e dice che la scheda non va rifatta perchè non c'è variazione di consistenza e categoria. Sulla scheda sono riportati i confini errati, il muro a sud guardando la scheda risulterebbe sul confine, cosa errata perchè il fabbr. si trova al centro del lotto. é giusto che la scheda non venga rifatta ma è abbastanza lo spostamento in mappa?? secondo me no la scheda va rifatta altrimenti l'atto notarile non sarebbe corretto, inoltre visto già rogne con i confinanti per quel confine la rifarei anche per questo scopo. Grazie per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 14:17

Il tecnico in sede di relazione tecnica dichiarerà necessariamente che la planimetria è conforme alla normativa catastale e alla Legge del 30 luglio 2010, n.122, precisando in autodichiarazione di atto notorio, che la corretta posizione del ripostiglio non varia la rendita catastale in atti per cui ribadisca che tale reale posizione non influisce sulla determinazione di una nuova e differente rendita rispetto a quella presente agli atti.

Io la rifarei, ma di fronte ad un collega che si prende la personale responsabilità delle proprie convinzioni per iscritto, non posso che prenderne atto pretendendo che il Notaio lo indichi sull'atto di compravendita. C'è un tecnico che dichiara.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 14:25

Sì ok ma la normativa conferma anche di riportare i confini corretti, dato che ha rifatto il tm ritengo logico e necessario rettificare pure la scheda che andrà allegata all atto. Il mio cliente-acquirente ha firmato un preliminare in un cui venditore si impegnava a rettificare in mappa la posizione e nella scheda la corretta rappresentazione dei confini. Cmq il venditore per non avere più a che fare con il vecchio tecnico mi ha chiesto di fare la pratica di rettifica anche se spetterebbe al tecnico che ha prodotto pregeo e docfa nel 2010 in maniera errata. Visto che poi vi è una disputa per il confine ritengo che rifarla sia la cosa migliore così da non dare ulteriori appigli alla parte confinante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 14:46

I confini non vanno indicati sulla planimetria catastale da un pezzo e questi non sono determinanti ai fini del calcolo della rendita, per cui il tecnico può aver ragione in questo senso.

Piuttosto io mi concentrerei su questo anomalo spostamento del ripostiglio. Com'è possibile un errore così grave di rilievo ? Poi, come è possibile con una semplice istanza spostare un edificio di 36 mq. senza un rilievo misurato ai PF ? Non è che questo ripostiglio in epoca non sospetta si sia spostato da solo ? Si dice appunto che prima del 1967 gli edifici di quel tipo si muovessero autonomamente come roulotte senza freno a mano. Ricorda comunque che gli edifici non ancorati al suolo non sono censibili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 15:04

Errore suo redatto tm prendendo un vecchio tf che aveva e inserendolo a tavolino si vede proprio che sul tm è posizionato nel punto errato . Comunque qua da me l'agenzia se non riporti i confini non approva e soprattutto qualsiasi notaio qua da noi non accetterebbe la planimetria senza confini. Ma poi nessuno contesta la rendita o altro qua si parla che l'acquirente vuole avere i documenti catastali in regola mappa e scheda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 15:14

La circolare 4052 del 09/04/2010 riporta al capitolo alcune precisazioni sulla planimetria: ...... deve contenere l'indicazione dei confini con le proprietà private e con le aree pubbliche ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 17:00

Il fatto che la planimetria in atti rechi dei confini sbagliati a mio avviso è motivo di correzione. Per altro quando tutti saremo passati a miglior vita, poni il caso, remoto ma possiile, che il confinante dica che il suo terreno arriva a lambire il fabbricato portando come prova la planimetria....come la metteranno i posteri?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 17:15

Senza passare a miglior vita. I confinanti, data una precedente disputa sul confine hanno rinunciato ad esercitare il diritto di usucapione, ma però hanno fatto presente che potevano benissimo utilizzare questo fatto come "arma" ulteriore per avere l'area senza troppi problemi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 17:26

Ma per piacere ! Perchè non l'hanno fatto ?

Credi che basti unilateralmente spostare il fabbricato per stabilire la posizione del confine? Oh.. ragazzi, non scherziamo, non siamo alle comiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 17:33

No forse ho spiegato male. Il confine era corretto in mappa ma avendo il fabbricato alCentro e riportando questi confini sbagliati avevano un ulteriore appiglio per poter fare al meglio l'usucapione. In quanto il venditore ha Firmato un tm in cui il fabbricato era sul confine non sapendo che però le mappe davano il confine oltre al fabbricato. Non lhanno fatto perché viste le mappe e il resto hanno ritenuto cedere l'area che avevano in più senza far rivale il diritto. Il tecnico del confinante ha fatto presente questo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 17:35

Nessuno ha detto quello che basta spostare il fabbricato x determinare il confine sia chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 18:10

Antonio scusami, nessuno dice che spostando il fabbricato stabilisci il confine, ma tale circostanza può procurare rogne, ed il solo fatto di doversi rivolgere ad un tecnico e/o un avvocato per difendersi da una cosa del genere, rappresenta una rogna, quindi meglio non creare i presupposti. Il venditore è tenuto a fornire la corretta planimetria, se per il notaio va bene così, concordo sul fatto che ciò deve essere citato nell'atto. Succssivamente, la parte potrà provvedere a propria cura e spese ad inoltrare la variazione, ma credo che non ci sia questa intenzione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 18:22

"robertopi" ha scritto:
Antonio scusami, nessuno dice che spostando il fabbricato stabilisci il confine, ma tale circostanza può procurare rogne, ed il solo fatto di doversi rivolgere ad un tecnico e/o un avvocato per difendersi da una cosa del genere, rappresenta una rogna, quindi meglio non creare i presupposti. Il venditore è tenuto a fornire la corretta planimetria, se per il notaio va bene così, concordo sul fatto che ciò deve essere citato nell'atto. Succssivamente, la parte potrà provvedere a propria cura e spese ad inoltrare la variazione, ma credo che non ci sia questa intenzione.

saluti



Roberto io sono per la corretta rappresentazione grafica del bene, a prescindere. Però mi lasciano perplesso le giustificazioni che secondo Geom.cal rendono obbligatorio l'aggiornamento della planimetria e mi lascia perplesso l'atteggiamento dell'altro collega.
Non è che si fa una esatta rappresentazione grafica per esclusiva migliore indicazione dei confini, altrimenti ogni volta che muore un confinante, ...che facciamo ? Meno male che le circolari 4/2009 e 9/2001 ci vengono incontro.

Non è che Geom.cal non abbia ragione ma le motivazioni di questa sono un pò carenti visto che deve confrontarsi con un collega che ha tutt'altra opinione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2015 alle ore 19:10

about system error 1263

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie