Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / esatta rapp. grafica e consistenza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: esatta rapp. grafica e consistenza

Autore Risposta

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 14:56

"totonno" ha scritto:
La esatta rappresentazione grafica viene fatta con docfa obbligatoriamente quando correggendo la planimetria di conseguenza si modificano i dati di classamento, tant'è che nella medesima pratica vanno riempiti tutti i modelli e va ricalcolata la rendita da proporre.

Per cui è logica conseguenza che con causale "esatta rappresentazione grafica" qualche dato o calcolo venga per forza modificato a nulla serve scrivere sulla causale anche la conseguenza che la esatta rappresentazione della planimetria porta.

Potrebbe invece non essere necessario e quindi non obbligatorio fare alcun docfa quando la rendita (e la consistenza) non cambia neppure se la grafica presenta delle lievi imperfezioni o vi sono state eseguite delle opere di lieve entità.

E' invece sconsigliabile fare una esatta rappresentazione grafica per "aggiungere" in grafica due (neanche una..due) finestre. Perchè non possiamo dimostrare che l'omessa rappresentazione sia stata una disattenzione del tecnico precedente, quante bottiglie di liquore egli si sia bevuto oppure che schifezza si sia fumato. L'errore è certamente tollerato ma fino al momento in cui le responsabilità dell'avvenimento siano ben individualibili e non devono ricadere sul tecnico successivo che le finestre le vede nell'attualità. Se siamo in zona paesaggistica o l'immobiile è vincolato occorre richiedere autorizzazione alla sovrintendenza per una finestra. Andiamoci con le molle.

Ricordo che la planimetria catastale fornisce delle informazioni che possono essere utilizzate per dimostrare e far ricordare un sacco di cose. Quindi, per intanto, la planimetria attuale in atti dimostra che le finestre non c'erano all'epoca della redazione del rilievo. Con la nuova planimetria si va a fotografare e modificare ora per allora una situazione non allineata con la realtà.
Inoltre nei gradfici di integrazione di conodono che sono antecedenti alle attuali schede che sono in banca dati le due finestre ci sono pertanto, è una palese dimenticanza nelle schede.


Saluti.



Salve a tutti, stamattina mi trovato nei pressi del catasto e ho fatto un salto li per sciogliere questo dubbio. per quanto riguarda la consistenza poichè l'errore deriva dall'ufficio nel calcolare la superficie quand furono presentati gli accatastamenti si deve presentare istanza in autotutela per far correggere la consistenza dopodichè si potra presentare il docfa per esatta rapp. grafica.

Rispondendo a Totonno l'esatta rapp. grafica la presento per inserire le finestre e successivamente l'immobile deve essere donato prtato mi sembra corretto rettificare la planimetria e donare l'immobile così come è suoi luoghi. L'immobile è ubicato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ed è interamente condonato poichè realizzato in assenza di licenza e si è in attesa di rilascio del permesso di costruire in sanatoria.

Inoltre nei grafici di integrazione di condono ci sono le finestre e quest'ultimi sono antecedenti alle attuali schede catastali presenti in banca dati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 15:55

Messaggio cancellato. Scusate. Faccio una variazione per "migliore esposizione descrittiva"

Comunque bisogna porsi dei dubbi.

Spesso nelle integrazioni dei condoni vengono inserite opere in previsione di eseguirle successivamente. Ed il tecnico incaricato di redigere la planimetria non è stato avvertito.

Per me il dubbio rimane...due finestre che non si vedono..Mah.

Comunque va bene come stai facendo, per risolvere la questione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie