Forum
Autore |
esatta rapp. grafica...?? |

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
Buongiorno, ho problema con un cliente che deve vendere casa e si accorge che la planimetria del box non è fedele allo stato di fatto. Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune. In catasto non c'è l'E.P. ed in comune ho verificato che i disegni della C.E. risultano coerenti con lo stato attuale del box e delle parti comuni. Vorrei chiedere se secondo Voi la cosa si può sanare con un semplice docfa per "esatta rappresentazione grafica" e se il cliente incorre in qualche sanzione visto che la variazione comporta l' aumento della consistenza del box...?? Grazie !!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"villa-g" ha scritto:
Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune ..comune a quali unita?
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"bioffa69" ha scritto: "villa-g" ha scritto:
Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune ..comune a quali unita? Condominiale...
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"villa-g" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "villa-g" ha scritto:
Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune ..comune a quali unita? Condominiale... Meglio intanto verificare che cosa ha comprato il tuo cliente leggendo il rogito di acquisto.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"lucabgeom" ha scritto: "villa-g" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "villa-g" ha scritto:
Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune ..comune a quali unita? Condominiale... Meglio intanto verificare che cosa ha comprato il tuo cliente leggendo il rogito di acquisto. ..esatto, se lui ha comprato la scheda che non corrisponde alla realta', negli atti quella e' citata e quella vale..........anche se poi si compra sempre a corpo......penso che ti trovi davanti a qualcosa di complicato e sicuramente lungo.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"villa-g" ha scritto: Buongiorno, ho problema con un cliente che deve vendere casa e si accorge che la planimetria del box non è fedele allo stato di fatto. Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune. In catasto non c'è l'E.P. ed in comune ho verificato che i disegni della C.E. risultano coerenti con lo stato attuale del box e delle parti comuni. Vorrei chiedere se secondo Voi la cosa si può sanare con un semplice docfa per "esatta rappresentazione grafica" e se il cliente incorre in qualche sanzione visto che la variazione comporta l' aumento della consistenza del box...?? Grazie !! Non è esatta rappresentazione grafica ma ampliamento e credo non ci sia la sanzione per mancato adempimento nei termini ma il mancato pagamento della differenza di imposte sulla rendita che aumenta per l'aumento della consistenza, penso all'ICI, se eventualmente dovuta, per i cinque anni precedenti. Meglio comunque prima verificare l'atto di proprietà come dice lucabgeom, e accertarsi che effettivamente quella zona sia di proprietà esclusiva. Saluti.
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"lucabgeom" ha scritto: "villa-g" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "villa-g" ha scritto:
Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune ..comune a quali unita? Condominiale... Meglio intanto verificare che cosa ha comprato il tuo cliente leggendo il rogito di acquisto. Già letto, parla di autorimessa identificata con scheda n°..... venduta nello stato in cui si trova !!
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"bioffa69" ha scritto: "lucabgeom" ha scritto: "villa-g" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "villa-g" ha scritto:
Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune ..comune a quali unita? Condominiale... Meglio intanto verificare che cosa ha comprato il tuo cliente leggendo il rogito di acquisto. ..esatto, se lui ha comprato la scheda che non corrisponde alla realta', negli atti quella e' citata e quella vale..........anche se poi si compra sempre a corpo......penso che ti trovi davanti a qualcosa di complicato e sicuramente lungo. ....le planimetrie dei box confinanti indicano il disimpegno comune corretto come è sempre stato e come è adesso, è solo la scheda del mio cliente che è sbagliata !!
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"totonno" ha scritto: "villa-g" ha scritto: Buongiorno, ho problema con un cliente che deve vendere casa e si accorge che la planimetria del box non è fedele allo stato di fatto. Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune. In catasto non c'è l'E.P. ed in comune ho verificato che i disegni della C.E. risultano coerenti con lo stato attuale del box e delle parti comuni. Vorrei chiedere se secondo Voi la cosa si può sanare con un semplice docfa per "esatta rappresentazione grafica" e se il cliente incorre in qualche sanzione visto che la variazione comporta l' aumento della consistenza del box...?? Grazie !! Non è esatta rappresentazione grafica ma ampliamento e credo non ci sia la sanzione per mancato adempimento nei termini ma il mancato pagamento della differenza di imposte sulla rendita che aumenta per l'aumento della consistenza, penso all'ICI, se eventualmente dovuta, per i cinque anni precedenti. Meglio comunque prima verificare l'atto di proprietà come dice lucabgeom, e accertarsi che effettivamente quella zona sia di proprietà esclusiva. Saluti. Come giustifico l'ampliamento su una parte comune...?? Bisognerebbe frazionare e comprare la porzione !! Secondo me è proprio sbagliata la scheda, provo a presentare un docfa per "esatta rappresentazione grafica" poi farò sapere !! Grazie a tutti !!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"villa-g" ha scritto: "totonno" ha scritto: "villa-g" ha scritto: Buongiorno, ho problema con un cliente che deve vendere casa e si accorge che la planimetria del box non è fedele allo stato di fatto. Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune. In catasto non c'è l'E.P. ed in comune ho verificato che i disegni della C.E. risultano coerenti con lo stato attuale del box e delle parti comuni. Vorrei chiedere se secondo Voi la cosa si può sanare con un semplice docfa per "esatta rappresentazione grafica" e se il cliente incorre in qualche sanzione visto che la variazione comporta l' aumento della consistenza del box...?? Grazie !! Non è esatta rappresentazione grafica ma ampliamento e credo non ci sia la sanzione per mancato adempimento nei termini ma il mancato pagamento della differenza di imposte sulla rendita che aumenta per l'aumento della consistenza, penso all'ICI, se eventualmente dovuta, per i cinque anni precedenti. Meglio comunque prima verificare l'atto di proprietà come dice lucabgeom, e accertarsi che effettivamente quella zona sia di proprietà esclusiva. Saluti. Come giustifico l'ampliamento su una parte comune...?? Bisognerebbe frazionare e comprare la porzione !! Secondo me è proprio sbagliata la scheda, provo a presentare un docfa per "esatta rappresentazione grafica" poi farò sapere !! Grazie a tutti !! Sbagliatissimo....Roba da brividi!! C'è una trascrizione di una compravendita che per mezzo della scheda allegata distingue parte comune da proprietà privata, ecco il motivo per cui il l'ufficio catastale non può inserire in atti la nuova situazione, che è errata, non catastalmente, ma dal punto di vista giuridico. Saluti.
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"totonno" ha scritto: "villa-g" ha scritto: "totonno" ha scritto: "villa-g" ha scritto: Buongiorno, ho problema con un cliente che deve vendere casa e si accorge che la planimetria del box non è fedele allo stato di fatto. Ovvero sulla scheda (anno 75) manca una porzione del box che sulla planimetria viene considerata come una parte del disimpegno comune. In catasto non c'è l'E.P. ed in comune ho verificato che i disegni della C.E. risultano coerenti con lo stato attuale del box e delle parti comuni. Vorrei chiedere se secondo Voi la cosa si può sanare con un semplice docfa per "esatta rappresentazione grafica" e se il cliente incorre in qualche sanzione visto che la variazione comporta l' aumento della consistenza del box...?? Grazie !! Non è esatta rappresentazione grafica ma ampliamento e credo non ci sia la sanzione per mancato adempimento nei termini ma il mancato pagamento della differenza di imposte sulla rendita che aumenta per l'aumento della consistenza, penso all'ICI, se eventualmente dovuta, per i cinque anni precedenti. Meglio comunque prima verificare l'atto di proprietà come dice lucabgeom, e accertarsi che effettivamente quella zona sia di proprietà esclusiva. Saluti. Come giustifico l'ampliamento su una parte comune...?? Bisognerebbe frazionare e comprare la porzione !! Secondo me è proprio sbagliata la scheda, provo a presentare un docfa per "esatta rappresentazione grafica" poi farò sapere !! Grazie a tutti !! Sbagliatissimo....Roba da brividi!! C'è una trascrizione di una compravendita che per mezzo della scheda allegata distingue parte comune da proprietà privata, ecco il motivo per cui il l'ufficio catastale non può inserire in atti la nuova situazione, che è errata, non catastalmente, ma dal punto di vista giuridico. Saluti.  Non ho capito totonno... Cmq le altre planimetrie riportano correttamente il perimetro attuale del box e della parte comune. E' solo la mia che è "diversa" !! Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La parte che in atto e' citata a comune il tuo non la puo' vendere perche' non l'ha comprata come proprietà esclusiva. Quindi, io, prima di eseguire questa cosa e impossessarmi solo catastalmente di una area non esclusiva, anche se per errore, andrei a parlarne con il Notaio che farà il rogito, fattelo dire da lui che vuol dire (se è competente). Il mio è solo un parere, per carità. Serve per riflettere. Fra l'altro non conosco bene le carte ed il luogo. E' probabile che conoscendo meglio i fatti, magari hai ragione te. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|