Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8800
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Fabrizio1957" ha scritto: Buongiorno ho acquisito da Sister l'elaborato planimetrico dell'edificio ma ho scoperto che le cantine hanno i sub non correttamente indicati per ciascuna; in pratica li hanno messi invertendoli specularmente. Come correggere errore con DOCFA? Spero di essere stato chiaro Grazie Chiarissimo.... Docfa in variazione - causale: "ESATTA RAPPRES.DEGLI IDENTIFICATIVI" Saluti
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
Grazie anche se interessano varie proprietà?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8800
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Fabrizio1957" ha scritto: Grazie anche se interessano varie proprietà? SI..... l'importante e che il richidente sia uno dei proprietari!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7291
Località
|
Mha... troppo facile... bisogna vedere a mio parere, anche l'atto di trasferimento dei sub, e se nella realtà l'immobile coincide con il posizionamento nell'ep. Inoltre a livello di singola unità immobiliare son gli stessi sub ? Ovvero se in EP è riportato sub 3 al posto del 4, le rispettive planimetrie cosa rappresentano ? Ho avuto un caso del genere un qualche mese fa, e niente dopo svariate visite al catasto, i clienti han dovuto fare atto di rettifica con permuta,... avendo trasferito si il sub giusto ma la planimetria collegata era invertita con quella affianco - Ripeto deve accertarsi dellacorrispondenza tra stato di fatto e planimetrie corrispondenti a quei sub... altrimenti son cavoletti amari....
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo con anonimo cordiali saluti
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
Buongiorno chiarisco meglio la cantina, coerente con l'atto di vendita e l'EP, sub ed interni, è stata di fatto assegnata ad altro condomino, per cui, di fatto, c'è stato uno scambio di cantine, pur di eguale consistenza. Dovendo ora dividere, come obbligatorio dal 2000 quando si hanno variazioni nell'unità immobiliare principale, si darebbe con Docfa un nuovo sub ad una cantina, di cui non si è tuttavia mai avuto il possesso, individuata come di proprietà dagli atti di vendita che si sono succeduti, compreso relativa planimetria catastale ed EP. Allora o errato l'EP dall'inizio o assegnate con leggerezza e incoerenza le cantine agli appartamenti. Come sciogliere il nodo? Certo credo vada risolta prima del DOCFA di divisione e variazione. Grazie a tutti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve allega, planimetrie, E.P., atto di vendita, e descrivi quale era la volontà delle parti in merito alla compravendita. Solo con questi elementi si può dare una soluzione al tuo problema. cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Va fatto un atto di permuta oppure scambiarsi fisicamente le cantine in cui ognuno si prende quella di propria legittima proprietà. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7291
Località
|
ScusaFabrizio57, ma chi t'ha detto che c'è l'obbligo di separare le cantine dall'abitazione? Nel qual caso di variazioni catastali bisognerebbe farlo, ma neanche è detto. A questo punto si dovrebbero fare milioni e milioni di variazioni catastali.. Comunque ciò non toglie che bisognerebbe sistemare la situazione.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"totonno" ha scritto: Va fatto un atto di permuta oppure scambiarsi fisicamente le cantine in cui ognuno si prende quella di propria legittima proprietà. Corretto. Se le cantine sulle planimetrie e la loro descrizione in atto sono inequivocabili e chiaramente c'è stato uno scambio di cantine le soluzioni sono due: Atto Notarile, con vari docfa di stralcio cantine e ripresentazione con rileivo anche degli appartamenti (un gran lavoro), oppure ognuno, con santa pazienza, trasloca nella propria cantina. Ho sempre visto la gente traslocare. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7291
Località
|
"samsung" ha scritto: oppure ognuno, con santa pazienza, trasloca nella propria cantina. Ho sempre visto la gente traslocare. Saluti  Credo che la tua battuta sia ironica,..e ben ci sta,..ma se le cantine fossero collegate tramite scale interne ai singoli appartamenti,..credo sia abbastanza difficile ed improponibile la cosa... ah..ah...ah....
|
|
|
|

hedorfer
Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50
Messaggi:
32
Località
Venezia-Mestre
|
Buongiorno! Mi accodo a questa discussione. Ho una situazione simile, anche se per certi versi molto banale. Nel mio caso un garage è stato accatastato due volte, con due sub diversi. Uno dei due sub è corretto (lo si capisce anche dal posizionamento della numerazione), mentre l'altro è ovviamente sbagliato. Riepilogando: — la planimetria del sub 13 è giusta; — la planimetria del sub 17 è identica a quella del sub 13; — un garage (quello che dovrebbe essere il sub 17) è privo di planimetria. Le planimetrie sono del 1960, cioè in 61 anni nessuno si è accorto dell'errore! Poi ho anche una domanda relativa a errori (questa volta commessi da me medesimo pochi giorni fa) su un elenco subalterni con elaborato planimetrico. Ma forse lì mi conviene aprire un post a sé. Grazie degli eventuali suggerimenti!
|
|
|
|