Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Errati elementi catastali in atto....dai terreni a...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errati elementi catastali in atto....dai terreni all'urbano

Gnappo

Iscritto il:
16 Giugno 2007

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2010 alle ore 20:27

Ciao Ragazzi, intanto mi scuso se per caso l'argomento sia già stato trattato, ma sia nelle Faq che nel forum in generale non ho trovato niente che fa al caso mio.

Una mia cliente si è presentata da me per trasferire una porzione di f.r. all'urbano, e fin qui niente di difficile.
Quando sono andato a vedere l'unità immobiliare (magazzino) ho però visto che si trova in un immobile con un diverso numero di mappa.
Dalla provenienza, e dalle ricerche effettuate, ho potuto constatare che prima della compravvendita, il loro tecnico aveva frazionato l'unità ai terreni da un altra unità (con il vecchio modello 6), è già in quel momento il numero di mappa era errato; non la planimetria che corrisponde alla realtà, e non riesco a capire come il tecnico non se ne sia accorto.
Ovviamente l'atto è stato fatto con un numero errato.
Non risulta però un errore del catasto.
E' necessaria quindi una riserva sull'accatastamento che secondo me:
- Non fabbisogna di corrispondenza grafica
-Va presentato con un Docfa "unità afferenti" con una riserva 2(errati elementi catastali in atto) che rimarrà fino al nuovo passaggio di proprietà specificando l'errato censimento ai terreni nella relazione tecnica.
- Va successivamente presentata una istanza in bollo per cancellare la vecchia unità errata ai terreni.
Vorrei però sapere:
A) Cosa devo mettere nella causale unità afferenti in "altro" ?
B) Come Tipologia di documento devo mettere "ex fabbr.rurale ecc.", visto che faccio riferimento ad una unità censita al catasto terreni anche se con un numero errato, oppure è una dichiarazione ordinaria ?
C)Nella relazione tecnica và specificata la data relativa alla perdita della ruralità?
Infine vi chiedo se pensate che sia giusto il procedimento che vorrei adottare.......grazie per le eventuali risposte :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2010 alle ore 08:29

"Gnappo" ha scritto:
Ciao Ragazzi, intanto mi scuso se per caso l'argomento sia già stato trattato, ma sia nelle Faq che nel forum in generale non ho trovato niente che fa al caso mio.


Salve!
trovare tutti i casi trattabili è pressochè impossibile, però di condizioni simili sì ed e lì che avresti dovuto accodarti!
ora, veniamo al dunque:
[quote].... per trasferire una porzione di f.r. all'urbano....
Quando sono andato a vedere l'unità immobiliare (magazzino) ho però visto che si trova in un immobile con un diverso numero di mappa.
Dalla provenienza, e dalle ricerche effettuate, ho potuto constatare che prima della compravvendita, il loro tecnico aveva frazionato l'unità ai terreni da un altra unità (con il vecchio modello 6), è già in quel momento il numero di mappa era errato; non la planimetria che corrisponde alla realtà, e non riesco a capire come il tecnico non se ne sia accorto.
Ovviamente l'atto è stato fatto con un numero errato.
Non risulta però un errore del catasto.[/quote]
L'incongruenza proviene da un errore formale da imputare alla parte, quindi va fatta istanza in bollo opportunamente illustrata e documentata per la rettifica dei dati, è consigliabile parlarne con il capo sezione che dovrà autorizzare la correzione.

solo dopo la dovuta correzione potrai operare tranquillamente, senza dover armeggiare con annotazioni, riserve ecc,,,

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gnappo

Iscritto il:
16 Giugno 2007

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 11:08

Grazie del consiglio Geoalfa!
In questi giorni ho provveduto a fare il Docfa, dopo aver parlato con il tecnico.
Avevo visto giusto è riporto le risposte al mio post a titolo informativo:

- Non bisogna fare la CG
- DOCFA "unità afferenti" con riserva 2 con specifica nella relazione tecnica dell'errato censimento ai terreni e del procedimento.
Causale:--> unità afferenti--->altro---> u.i.u. erroneamente censita al C.T.
Tipologia: ex fabbricato rurale ....ecc.
- Presentazione Istanza in bollo con relazione esplicativa al fine di cancellare l'unità erroneamente censita ai terreni.
Saluti a tutti e buone feste. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 15:51

salve!
concettualmente mi comporto in questa maniera, perché sono contrario a mettere delle riserve!

preferisco fare sempre le correzioni necessarie, anche se la procedura che hai descritto tu è corretta, in caso di mutuo, quella riserva potrebbe mette la pulce sull'orecchio del tecnico attento e preciso, che poi va a fare mille difficoltà!

allora a quale pro?

prima correggere gli errori con tutte le istanze possibili, e quando la storia è pulita, fare il DocFa !"!

non credi che così facendo ti comporti meglio nei confronti del tuo cliente?

cordialità e auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie